Indennità mensile di frequenza, la guida

Indennità mensile di frequenza: vediamo a chi spetta questo sostegno economico erogato per favorire l'inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità. Nella guida la decorrenza, la durata, gli importi, i requisiti sanitari e di reddito, le incompatibilità e i tempi per l'erogazione.
 - 
4/10/23

L’indennità mensile di frequenza viene erogata per favorire l’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità. Questa prestazione viene versata fino alla maggiore età (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

A chi è rivolto

Il beneficio è dunque rivolto:

  • ai cittadini che hanno meno di 18 anni;
  • hanno difficoltà a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età;
  • sono ipoacusici (riduzione o perdita dell’udito) superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze 500, 1.000 e 2.000 hertz.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Decorrenza e curata

L’indennità viene versata per un massimo di 12 mensilità. Parte dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico riabilitativo.

Indennità mensile di frequenza. Quanto spetta

L’indennità viene versata per tutta la durata della frequenza. L’importo per il 2022 è di 291,69 euro.

Il limite di reddito annuo previsto per beneficiare di questo trattamento economico è di 5.010,20 euro.

Per l’accertamento del requisito reddituale si considerano, per la prima liquidazione, i redditi dell’anno in corso che la persona interessata dichiara in via presuntiva. Per gli anni successivi vengono invece considerati:

  • per le pensioni, i redditi ricevuti nell’anno solare di riferimento;
  • per altri tipi di reddito gli importi che sono stati percepiti negli anni precedenti.

In presenza di redditi particolarmente bassi la prestazione economica può avere una maggiorazione.

Indennità mensile di frequenza. Requisiti

Questi sono i requisiti necessari per avere diritto all’indennità mensile di frequenza:

  • minore di 18 anni;
  • riconoscimento di difficoltà continue nello svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età o perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenza 500, 1.000 e 2.000 hertz;
  • frequenza di scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado (sono compresi anche gli asili nido), o di centri di formazione e addestramento professionale (pubblici o privati convenzionati), o di centri ambulatoriali diurni o semi residenziali (pubblici o privati convenzionati) che sono specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone con handicap;
  • reddito annuo inferiore a 5.010,20 euro;
  • cittadinanza italiana;
  • per i cittadini stranieri comunitari è richiesta l’iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
  • per i cittadini stranieri extracomunitari è richiesto il permesso di soggiorno di almeno un anno;
  • residenza stabile e abituale sul territorio dello Stato.

Indennità mensile di frequenza. È incompatibile

L’indennità mensile di frequenza è incompatibile con:

  • qualsiasi forma di ricovero;
  • l’indennità di accompagnamento per invalido civile totale;
  • l’indennità di accompagnamento per i ciechi totali;
  • la speciale indennità prevista per i ciechi parziali;
  • l’indennità di comunicazione prevista per i sordi prelinguali.

La persona interessata ha comunque la facoltà di scegliere il trattamento più favorevole.

Indennità mensile di frequenza. L’obbligo

Ogni anno le persone che ricevono l’indennità mensile di frequenza devono inviare all’Inps una dichiarazione periodica che conferma i requisiti previsti dalla legge.

Per la scuola dell’obbligo (dai 6 ai 16 anni) basterà presentare una sola autodichiarazione: sarà valida per tutta la durata del periodo di scuola obbligatoria.

È indispensabile comunicare l’eventuale interruzione della partecipazione ai corsi scolastici o il cambio di istituto (come nel passaggio tra scuola primaria die scuola secondaria di primo grado).

Indennità di frequenza, la guida
Indennità di frequenza, la guida

Indennità mensile di frequenza. La domanda

Per ottenere l’indennità mensile di frequenza è necessario che la minorazione sia stata riconosciuta da una Commissione medico legale.

Per ottenere questo riconoscimento bisogna andare da un medico certificatore (medico di base o specialista ospedaliero) e chiedere il rilascio di un certificato medico introduttivo e della ricevuta con il codice univoco.

Il codice è fondamentale perché deve essere inserito nella domanda di accertamento sanitario che da inoltrare online all’Inps con il servizio “Invalidità civile – Procedure per l’accertamento del requisito sanitario”.

La procedura può dirsi conclusa quando l’Inps invia il verbale di invalidità civile con una raccomandata A/R o all’indirizzo Pec (se è stato fornito dall’utente).

Il verbale rimane comunque disponibile nel servizio Cassetta postale online.

Dopo aver ricevuto il verbale che attesta la minorazione, la persona interessata deve presentare il modulo Ap70 tramite il servizio “Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche”.

Il cittadino può utilizzare in modo autonomo i servizi online dell’Inps o presentare la domanda tramite gli enti di patronato o le associazioni di categoria (Anmic, Ens, Uil, Anfass).

Indennità mensile di frequenza. Tempi

Il termine ordinario per l’emanazione del provvedimento è di 30 giorni. Ma non sempre viene rispettato.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.