Nuovo bonus 150 euro disabili a Natale col Decreto Aiuti 4?

Bonus 150 euro. Parliamo della possibilità di un nuovo bonus 150 euro disabili in un prossimo Decreto Aiuti 4 in programmazione dal nuovo governo.
 - 
31/3/23

Bonus 150 euro: chi saranno i beneficiari della nuova indennità, perché è in programmazione e quando verrà erogata. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Bonus 150 euro con disabilità. Il nuovo governo che verrà guidato da Giorgia Meloni sta già lavorando a un Decreto Aiuti 4 che conterrà, tra le varie misure, anche un nuovo bonus 150 euro disabili e altre categorie di beneficiari.

La misura dovrebbe essere introdotta a dicembre 2022, quindi a Natale molti beneficiari potrebbero trovarsi un bel regalo sotto l’albero. Vediamo a chi sarà destinata e quali sono le altre misure contenute nel nuovo Decreto Aiuti.

Indice

Bonus 150 euro disabili: perché la nuova misura?

Si sta ancora parlando del bonus 150 euro disabili che verrà erogato a novembre 2022 e il governo di Giorgia Meloni pensa già a una nuova indennità una tantum, dello stesso valore, da destinare a diverse categorie, a dicembre 2022.

La misura dovrebbe essere contenuta nel Decreto aiuti 4 al quale sta lavorando l’esecutivo e che prevede altri aiuti alle famiglie e ai lavoratori.

Il motivo è sempre la lotta al caro energia e a una crisi economica che il governo intende allontanare al più presto.

Il bonus 150 euro, quindi, si inserisce in una serie di aiuti che dovrebbero aiutare i beneficiari ad affrontare il caro vita dovuto alla forte inflazione degli ultimi 12 mesi.

La nuova indennità una tantum dovrebbe prevedere gli stessi beneficiari del primo bonus 150 euro, con un limite reddituale massimo di 20mila euro (anche se non è detto) e le stesse modalità di erogazioni.

Tuttavia, non essendoci ancora nulla di ufficiale e non essendoci nemmeno ancora una bozza del Decreto, dovremo aspettare per conoscere tutti i dettagli, di cui ti daremo tempestiva notizia come sempre dalle pagine di invaliditaediritti.it e TheWam.net.

Vediamo quali sono le misure che intende attuare il nuovo Governo, oltre al nuovo bonus 150 euro disabili, e dove intende reperire i fondi per finanziarle.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus 150 euro: quali sono le risorse per finanziare il Decreto Aiuti 4

Bonus 150 euro. La legge di bilancio che verrà approvata dal governo entro dicembre 2022, conterrà probabilmente delle misure importanti per famiglie e lavoratori.

Tuttavia, considerando l’emergenza economica che stiamo affrontando in Italia, i tempi tecnici per l’approvazione della legge di bilancio non consentirebbero agli italiani di affrontare in maniera un po’ più serena la chiusura di questo 2022, che è stato molto pesante dal punto di vista economico.

Ecco perché il nuovo governo ha pensato a un nuovo Decreto, che di sicuro ha tempi di attuazione molto più brevi rispetto a quelli di una legge.

Per mettere in campo il nuovo decreto, la Meloni conterà su 10 miliardi di tesoretto lasciati da Draghi grazie al minor deficit e ad altri 10 miliardi provenienti da imposte e tributi dell’ultima parte dell’anno.

Dalle tasse sugli extraprofitti per le aziende rinnovabili potrebbe poi arrivare un altro miliardo, oltre a 5 miliardi provenienti dal saldo della tassa sugli extraprofitti delle aziende energetiche.

Quindi, dal governo Draghi potrebbe arrivare in totale un tesoretto da 25 miliardi da utilizzare per il Decreto Aiuti 4.

Vediamo cosa dovrebbe contenere il decreto, oltre al nuovo bonus 150 euro con disabilità.

Scopri quali sono tutti gli aiuti in arrivo per proteggere le famiglie dal drastico aumento dei prezzi: dai bonus sociali al bonus 150 euro.

Nuovo bonus 150 euro disabili a Natale col Decreto Aiuti 4?

Bonus 150 euro: cosa conterrà il Decreto aiuti 4

Bonus 150 euro disabili e non solo, nel Decreto Aiuti 4. Il nuovo decreto dovrebbe contenere anche l’estensione dei crediti d’imposta alle imprese energivore per il mese di dicembre.

Si sta inoltre pensando all’estensione del taglio delle accise sulla benzina di 30,5 centesimi. Tuttavia, considerando che il costo del carburante, nelle ultime settimane, sta diminuendo, probabilmente la proroga al taglio delle accise potrebbe saltare. Vedremo cosa deciderà il Governo in tal senso.

Oltre a ciò, il decreto potrebbe anche introdurre nuove garanzie per famiglie e imprese indebitate a causa delle bollette.

Come intende agire in tal senso? Probabilmente con una moratoria su mutui e debiti, ma anche attraverso la rinegoziazione delle somme dovute.

In pratica, il Governo potrebbe dare la possibilità di allungare i tempi di rateizzazione delle bollette, in modo da permettere agli italiani non venire soffocati dall’aumento dei prezzi dell’energia e del gas.

Inoltre, esiste la concreta possibilità che il Governo decida di disaccopppiare il prezzo dall’energia da quello del gas.

Scopri quali sono i nuovi importi delle pensioni minime per effetto della rivalutazione anticipata, del conguaglio 2021 e della misura inserita nel decreto aiuti ter.

Nuovo bonus 150 euro e altre misure: l’obiettivo del Governo

A dicembre 2022, quindi, ci aspettiamo un nuovo bonus 150 euro per lavoratori e pensionati, oltre ad altre misure in grado di sostenere imprese e famiglie.

Il nuovo Governo è consapevole della forte crisi economica e, in vista di una possibile recessione, cerca di mantenere saldi i rapporti con la Commissione Europea, che rappresenta un paracadute importante, in caso di recessione.

Per lo stesso motivo, cerca anche di creare una continuità con Draghi e con il Governo uscente, che è stato in grado, fino alla fine, di dare sostegno agli italiani e di fronteggiare la crisi.

Lo sapevi che la legge 104 ha subito delle modifiche ad agosto 2022? Scopri quali sono.

Bonus 150 euro: cosa dobbiamo aspettarci dal nuovo Governo?

Bonus 150 euro. Indubbiamente, quello di pensare alle famiglie, ai lavoratori e ai pensionati in un periodo così difficile per l’economia e di farlo in chiusura del 2022, in vista anche delle festività natalizie, indubbiamente è un’ottima mossa del Governo.

Tuttavia, le indennità una tantum e tutte altre misure temporanee a sostegno dei disabili, dei pensionati, delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori, lasciano il tempo che trovano.

Su un vestito sgualcito, non appena rattoppi uno strappo se ne forma un altro. E poi un altro ancora. Andare avanti a rattoppare strappi non ci sembra la soluzione migliore per ricucire davvero la situazione precaria di un Paese che ha necessità di reali riforme, prima fra tutte quelle delle pensioni e in particolare delle pensioni di invalidità.

Quindi, accogliamo con piacere il nuovo bonus 150 euro del Governo, ma non canteremo vittoria fino a quando non vedremo concretizzarsi tutte le promesse fatte in campagna elettorale dal centrodestra, prima fra tutte l’aumento delle pensioni minime e delle pensioni di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.