Come scegliere un’auto per persone invalide

Come scegliere un'auto per persone invalide? Ecco auto, adattamenti e agevolazioni che possono tornarti utili.
 - 
21/3/23

Se stai cercando informazioni su come scegliere un’auto per persone invalide, questo è l’articolo giusto per te! (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Come scegliere un’auto per persone invalide? Auto guidata dal portatore di handicap o dall’accompagnatore? Esistono in commercio auto per disabili o è necessario adattarle? Risponderemo a queste e ad altre domande in questo articolo. Intanto leggi come ottenere e rinnovare la patente con la Legge 104 e quando si ha diritto a un parcheggio riservato sotto casa per persone disabili.

INDICE:

Come scegliere un’auto per persone invalide: esistono auto per portatori di handicap?

Scegliere un modello di auto piuttosto che un altro non è sempre facile per tutti, ma per un portatore di handicap è ancora più difficile. L’auto si deve adattare alle sue particolari esigenze e in alcuni casi deve anche prevedere la possibilità di altri adattamenti futuri.

Bisogna innanzitutto precisare che in commercio non esistono auto già predisposte per i disabili. Le esigenze sono così diverse e variabili che sarebbe impossibile, alla base delle attuali tecnologie di fabbricazione, prevedere un modello per ognuna di esse. In realtà, le auto vengono adattate alle esigenze del disabile, ma si tratta di automobili che vengono vendute a tutti, quindi anche ai disabili.

Nei prossimi paragrafi parleremo proprio di queste modifiche, di come applicarle e di quali sono i modelli di automobili più adattabili alle tue necessità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come scegliere un’auto per persone invalide: adattamento auto invalidi

Prima di parlare di come scegliere un’auto per persone invalide, dobbiamo fare una distinzione tra auto per disabili guidata dallo stesso portatore di handicap e auto con accompagnatore, ovvero la persona atta ad aiutare il disabile nelle manovre di entrata e di uscita dall’auto e a guidare al posto suo.

In base a questa differenziazione, cambia l’adattamento auto invalidi, così come ti spiegheremo nei prossimi paragrafi.

Ti potrebbe anche interessare come ottenere agevolazioni sull’assicurazione auto con la Legge 104 e come ottenere lo sconto benzina per persone con disabilità

Come scegliere un’auto per persone invalide: le auto con accompagnatore

Come scegliere un’auto per persone invalide? Se hai bisogno di un’auto per disabili che non guiderai ma alla cui guida ci sarà un tuo accompagnatore, dovrai optare per un veicolo che necessiterà di una serie di modifiche per permettere la tua salita e discesa in base alle tue esigenze.

Potresti aver bisogno, ad esempio, di essere spostato dalla sedia a rotelle al sedile dell’automobile e viceversa, il più delle volte con la necessità di trasportare anche la carrozzina stessa.

In base a queste necessità, dovresti optare per un modello di automobile con spazio e volume molto ampi, che ti permettano il montaggio di una piattaforma di carico per la carrozzina, di sistemi di ancoraggio e di eventuali sollevatori.

Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

Come scegliere un’auto per persone invalide: auto adatte alla guida dei disabili

Se invece la tua disabilità ti permette di guidare, avrai a disposizione un numero maggiore di modelli di vetture adattabili alle tue esigenze. Ciò di cui avrai più bisogno è il migliore comfort alla guida e degli adattamenti che garantiscano il più possibile la tua sicurezza.

Gli adattamenti più comuni, in questo caso, sono:

Le modifiche a un’auto per disabili devono seguire le indicazioni del Ministero dei Trasporti e devono essere approvate dalla sede locale della motorizzazione civile.

Scopri come richiedere sostegno economico per l’invalidità civile e che cos’è l’accompagnamento ragionevole.

Come scegliere un’auto per persone invalide: come fare se cambiano le esigenze

Fino adesso ti abbiamo spiegato come scegliere un’auto per persone invalide, ma se una volta scelta, adattata e acquistata, nel tempo dovessero cambiare le tue esigenze?

Ci sono alcune patologie che prevedono modifiche dello stato della disabilità, per cui ti potresti trovare ad avere delle esigenze diverse senza voler cambiare auto. Generalmente si sa già in partenza se la propria patologia può portare ad avere esigenze diverse in futuro. In questi casi, la scelta dell’auto per disabili dovrebbe essere fatta anche in questa prospettiva.

Poniamo il caso, ad esempio, che la tua patologia ti dia al momento dei problemi alle articolazioni, ma di una gravità non tale da non permetterti di guidare. Tuttavia, sai che negli anni la disabilità potrebbe avere un peggioramento e quindi dovresti aver bisogno di una sedia a rotelle. Come scegliere un’auto per persone disabili, in questo caso? Ovviamente tenendo conto delle possibili esigenze future: è più dispendioso acquistare un’auto più spaziosa, che aggiungere nuovi adattamenti a quella che già si possiede.

Consulta le tabelle delle patologie con le percentuali per richiedere l’invalidità civile. Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

Come scegliere un’auto per persone invalide: Iva agevolata e Irpef

Per darti tutte le informazioni possibili su come acquistare un’auto per invalidi, ti parliamo anche delle agevolazioni a cui hai diritto. Potrai acquistare un’auto per portatori di handicap:

  • Con un IVA agevolata al 4%
  • Usufruendo della detrazione IRPEF al 19%
  • Ottenendo l’esenzione del bollo auto
  • Non pagando il passaggio di proprietà in caso di acquisto di un’auto per disabili usata 

Scopri i documenti da presentare per richiedere l’IVA agevolata e come i familiari di un invalido possono avere l’esenzione del bollo auto.

Come scegliere un'auto per persone invalide
Come scegliere un’auto per persone invalide.

Come scegliere un’auto per persone invalide: i migliori modelli

Per concludere, ti suggeriamo i migliori modelli di auto in commercio che permettono un adattamento auto invalidi.

Peugeot Rifter e Dacia Dokker sono ideali se sei alle prese con una carrozzella, mentre se hai bisogno di una seduta rialzata potresti optare per una Dacia Duster o una Renault Captur, che hanno molto spazio per il comfort delle gambe o uno spazioso bagagliaio.

Anche la generazione più recente della Ford Focus, con il suo bagagliaio e la sua parte posteriore ampi, può essere una buona scelta se hai problemi alla mobilità.

Se soffri di dolori cronici o di problemi per i quali i sedili riscaldati e l’aria condizionata sono importanti, potresti considerare una Volkswagen Golf. Tra l’altro, potresti caricare e scaricare senza difficoltà la sedia a rotelle, e la seduta bassa potrebbe essere l’ideale per alcuni automobilisti disabili.

Qualsiasi auto tu scelga, devi partire dal tuo tipo e grado di disabilità, con un’attenzione particolare ad eventuali progressioni della malattia. Considera sempre l’auto da acquistare in base alla tua necessità di un sollevatore di sedia a rotelle, di sedili girevoli o di ausili per la guida. In questo modo, riuscirai a scegliere l’automobile adattata per invalidi più adatta alle tue esigenze.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.