Come acquistare un’auto per disabili? Ecco alcuni pratici consigli tenendo conto delle agevolazioni in possesso dei titolari della Legge 104 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE- Come acquistare un’auto per disabili: agevolazioni
- Come acquistare un’auto per disabili: consigli
- Entra nella community di Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.” target=”_blank” rel=”noreferrer noopener”>Invalidità e diritti
Come acquistare un’auto per disabili: agevolazioni
Come acquistare un’auto per disabili? La Legge 104 mette a disposizione delle persone disabili o dei familiari che li assistono e li hanno fiscalmente a carico, alcune agevolazioni fiscali per l’acquisto di autovetture nuove o usate, munite degli adattamenti necessari per facilitare la vita delle persone disabili.
Come acquistare un’auto per disabili? Le agevolazioni sono quattro:
- la detrazione IRPEF del 19%;
- l’IVA al 4%;
- l’esenzione del pagamento del bollo auto;
- l’esenzione dell’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà.
La detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo acquistato va richiesta in fase di dichiarazione dei redditi, ma è necessario soddisfare alcuni parametri, quali:
- l’importo massimo detraibile di 18.075,99 euro.
- la possibilità di usufruire della detrazione ogni 4 anni a meno che il mezzo non venga demolito o rubato.
- la detrazione può essere sfruttata nel momento in cui si è sostenuta la spesa oppure si può suddividere in 4 quote annuali.
- le spese per le riparazioni straordinarie entro i primi 4 anni dall’acquisto, sono detraibili a patto che non si superi il limite di spesa agevolabile di 18.075,99 euro (acquisto incluso).
Ai titolari della Legge 104 o ai familiari che li hanno fiscalmente a carico ed effettuano l’acquisto per conto della persona disabile spetta anche l’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di un’autovettura, nuova o usata (se acquistata da un concessionario), oppure per le riparazioni del veicolo o per l’istallazione di alcuni adattamenti per il disabile.
L’IVA al 4% si ottiene solo se:
- L’auto ha una cilindrata di massimo 2.000 cm³ (a benzina) e massimo 2.800 cm³ (diesel).
- Il veicolo ha fino a un massimo di 9 posti (incluso il conducente).
- L’auto per disabili non viene rivenduta prima di 2 anni dal momento dell’acquisto. Se ciò non avviene, bisogna restituire l’importo ottenuto.
Infine con la Legge 104 è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli che non superano i 2.000 centimetri cubici (a benzina) o i 2.800 centimetri cubici (diesel) e l’esenzione dall’imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come acquistare un’auto per disabili: consigli
Come acquistare un’auto per disabili. Una volta spiegato quali sono le agevolazioni legate alla Legge 104, vediamo insieme alcuni pratici consigli per l’acquisto di un’autovettura per persone disabili.
In primo luogo va stanziato un budget. Più sono alte le disponibilità economiche, più è semplice muoversi sul mercato delle autovetture nuove; viceversa è possibile valutare le disponibilità di auto usate a buon prezzo.
Chiaramente se si acquista un’auto nuova, questa potrà essere adattata alle esigenze del cliente, ma probabilmente i tempi di attesa potrebbero dilatarsi anche di diversi mesi, mentre comprando un veicolo usato bisognerà accontentarsi delle installazioni già applicate sul mezzo, ma si potrà avere a disposizione il veicolo molto più velocemente.
Per le auto usate, come spiegato in precedenza, sarà necessario acquistarle presso concessionarie certificate, in grado di verificare la bontà del motore e della carrozzeria del mezzo e di controllare gli ausili di guida e di risalita già installati sul veicolo.
Per consentire l’accesso o la guida del veicolo da parte di persone con ridotte mobilità agli arti superiori, inferiori o entrambi, l’autovettura andrà adattata con alcuni ausili ad hoc, quali freni, acceleratori, leve, pomelli, comandi a tecnologia wireless o vocali.

Per quanto concerne le auto elettriche, la svolta green degli ultimi anni, oltre all’installazione di diverse colonnine di ricarica veloce in tutta Italia (e non solo), permettono l’acquisto di veicoli e la possibilità di poter fruire di zone a traffico limitato e di incentivi statali proposti dalle case automobilistiche.
Tra le auto con adattamento per disabili più interessanti secondo il sito specializzato iMobility, troviamo:
Infine, in caso di trasporto collettivo è necessario acquistare furgoni che permettono di trasportare oltre ai passeggeri con disabilità, le loro carrozzine, fissate con sistemi di ritenuta che garantiscono la sicurezza del passeggero, bloccando la carrozzina al pavimento del veicolo.
I principali sistemi di risalita sono rampe e scivoli in alluminio (per un uso sporadico), sollevatori (ma richiedono veicoli con il tetto più alto) e il ribassamento del pianale, che offre il massimo in termini di affidabilità e confort.
Come acquistare un’auto per disabili e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: