In questo articolo vedremo insieme quando scade il ticket sanitario, quando è necessario rinnovarlo e quando, invece, la sua durata è illimitata (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il ticket sanitario è necessario per accedere a visite e accertamenti sanitari. Si tratta del pagamento di un importo, differente in base alla tipologia della prestazione.
In alcuni casi, però, la legge prevede un’esenzione totale. Inoltre, ci sono dei casi in cui il ticket va rinnovato e altri in cui il rinnovo non è richiesto. Quando scade il ticket sanitario? Te lo spieghiamo in questo approfondimento, nel quale ti mostreremo anche alcuni codici di esenzione.
INDICE:
- Quando scade il ticket sanitario: cos’è e come funziona il ticket sanitario
- Quando scade il ticket sanitario: l’esenzione del ticket
- Quando scade il ticket sanitario? Esenzioni previste
- Quando scade il ticket sanitario: esenzione ticket sanitario per reddito
- Quando scade il ticket sanitario: esenzione ticket sanitario per patologia
- Quando scade il ticket sanitario: esenzione ticket per età
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando scade il ticket sanitario: cos’è e come funziona il ticket sanitario
Prima di spiegarti quando scade il ticket sanitario, diamo una definizione di questo strumento messo a disposizione dalla Sanità italiana.
Visite specialistiche, esami diagnostici e analisi del sangue hanno spesso costi molto elevati e una persona che non sta bene e ha bisogno di fare controlli, può contare sull’aiuto dello Stato.
Per accedere alle prestazioni presso delle strutture pubbliche, infatti, è possibile pagare soltanto il ticket sanitario, che di solito non va oltre i 20-30 euro.
Non solo: se sei in una situazione particolarmente svantaggiata, anche economica, hai diritto all’esenzione del ticket sanitario, e in questo caso le prestazioni di cui abbiamo parlato diventano totalmente gratuite.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quando scade il ticket sanitario: l’esenzione del ticket
Quando scade il ticket sanitario? Prima di rispondere, vediamo quando lo Stato riconosce l’esenzione totale dei ticket. Hai diritto all’esenzione totale del ticket se ti trovi in una di queste condizioni:
- reddito basso o assente;
- disoccupazione;
- malattie rare;
- malattie croniche;
- gravidanza;
- invalidità.
A ognuna di queste situazioni corrisponde un codice di esenzione, cioè un piccolo codice alfanumerico di tre cifre, che il tuo medico di famiglia stamperà nelle tue ricette.
Con la ricetta munita di codice di esenzione, recandoti presso strutture pubbliche o private convenzionate, non pagherai il ticket.
In alcuni casi, l’esenzione del ticket è automatica, come nel caso di esenzione ticket per reddito. Se però sei disoccupato o percettore di pensione minima o assegno sociale, anche se hai un reddito basso devi recarti all’Asl per presentare un’autocertificazione per dichiarare che il tuo reddito non supera un certo limite
Anche se hai una malattia rara o cronica devi recarti all’Asl portando con te il certificato dello specialista che ha diagnosticato la malattia, in modo che l’Asl lo convalidi e ti rilasci l’attestato di esenzione, che poi dovrai consegnare al tuo medico curante.
Grazie all’esenzione del ticket non pagherai per:
- visite specialistiche, quindi ad esempio la visita dall’oculista, dal ginecologo o dall’endocrinologo;
- esami diagnostici, come per esempio un’ecografia o una risonanza magnetica;
- analisi del sangue;
- cure sanitarie e infermieristiche.
Per quanto riguarda i farmaci, invece, non sono sempre esenti da ticket, ma solo in particolari situazioni. Per esempio, gli invalidi non pagano il ticket sui farmaci. Altri, come alcune persone affette da malattia rara, usufruiscono solo di un’esenzione parziale.
Andiamo a vedere quali sono i requisiti previsti per ottenere l’esenzione del ticket nei vari casi.
Potrebbe anche interessarti come fare a ottenere la European Disability Card INPS.
Quando scade il ticket sanitario? Esenzioni previste
Quando scade il ticket sanitario e a chi è rivolta l’esenzione? Andiamo ad elencare le diverse tipologie di esenzioni previste.
- Esenzione per reddito: codici E01, E02, E03, E04. L’esenzione per reddito non vale per tutti ma solo per coloro che hanno meno di 6 anni o più di 65 anni, oppure sono pensionati al minimo o disoccupati. Per ottenere l’esenzione dal ticket per reddito, il tuo reddito familiare non deve superare 36.151,98 euro lordi. È bene però ricordare che i limiti di reddito sono di volta in volta stabiliti dalle proprie Asl territoriali, per cui è necessario che ti informi presso la tua struttura territoriale.
- Esenzione per malattie rare (codice di 6 caratteri, diverso per ogni patologia). Hai diritto all’esenzione dal ticket se possiedi un certificato specialistico per quella patologia.
- Per malattie croniche. Se sei affetto da malattia cronica sei esente dal pagamento del ticket per analisi, esami e visite riguardanti la tua malattia. Per esempio, in caso di ipertensione arteriosa senza danno organico il codice di esenzione è OA31 e ti permette di usufruire gratuitamente di elettrocardiogramma, ecografia cardiaca, analisi del sangue e delle urine per controllare dei parametri specifici. Devi invece pagare tutti gli altri esami che non riguardano la tua malattia.
- Per invalidità: se sei stato riconosciuto invalido dall’Inps, hai diritto all’esenzione dal ticket. Alcuni invalidi hanno diritto a tutte le prestazioni gratuite, altri invece solo a quelle relative alla patologia invalidante. In questo caso, l’esenzione del ticket non dipende dal reddito.
- Per gravidanza. Se sei incinta, non avrai bisogno di fare domanda per l’esenzione del ticket. Sarà il tuo medico che, ogni volta che ti farà delle prestazioni, sulla ricetta apporrà il codice esenzione per gravidanza. Anche l’esenzione per gravidanza non dipende dal reddito.
Andiamo a vedere nel dettaglio quando scade l’esenzione ticket.

Quando scade il ticket sanitario: esenzione ticket sanitario per reddito
Quando scade il ticket sanitario per reddito? Se hai ottenuto un’esenzione del ticket sanitario per reddito, devi rinnovarla ogni anno.
Per il rinnovo non è necessario che ti rechi all’Asl, come per la prima richiesta di esenzione: devi solo chiamare il tuo medico di famiglia e chiedere se sei stato inserito negli elenchi dei cittadini esenti.
Puoi rivolgerti al medico verso i primi giorni di aprile, periodo in cui il Ministero delle Finanza invia l’elenco ai medici.
Solo nel caso in cui il tuo medico ti dica che non sei presente negli elenchi devi procedere con un’apposita richiesta presso la tua Asl di appartenenza, portando con te:
- L’autocertificazione in cui dichiari di non superare un certo limite reddituale. Trovi il modulo direttamente presso l’Asl oppure sul sito web della tua Asl territoriale;
- Fotocopia fronte/retro del tuo documento di identità e di quello dei tuoi familiari a carico;
- Fotocopia fronte/retro del tuo codice fiscale e di quello dei tuoi familiari a carico.
Leggi anche se è possibile chiedere il congedo 104 per se stessi.
Quando scade il ticket sanitario: esenzione ticket sanitario per patologia
Quando scade il ticket sanitario per patologia? Se hai ottenuto un codice di esenzione per patologia cronica 048, la patologia può avere durata:
- Illimitata, dunque avere una durata a tempo indeterminato;
- Temporanea. La durata minima è stabilita dal D.M. del 23 novembre 2012, che individua la durata minima dell’esenzione. Le singole regioni possono attribuire una durata più alta, ma mai inferiore a questi limiti.
Se la tua patologia ha durata temporanea e il certificato sta per scadere, per avere informazioni sulla procedura e la documentazione da presentare, rivolgiti al tuo medico di base.
Le Regioni, infatti, hanno procedure differenti, per cui il tuo medico sarà sicuramente indirizzarti sulla giusta procedura da seguire.
Sai come vedere i pagamenti della tua pensione di invalidità? Se non lo sai, te lo spieghiamo noi in questo approfondimento.
Quando scade il ticket sanitario: esenzione ticket per età
Quando scade il ticket sanitario con esenzione per età? In caso di esenzione per età, non devi fare nulla: l’esenzione si rinnova automaticamente ogni anno, a inizio aprile.
Non devi fare altro che informarti presso il tuo medico di base sulla tua presenza negli elenchi dei ticket rinnovati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Patente speciale per persone disabili: requisiti e rinnovo;
- Legge 104 per assistere genitori anziani;
- Assegno unico figli disabili e maggiorazioni: guida rapida;
- Invalidità civile con il 67%: tutte le agevolazioni;
- Permessi lavorativi Legge 104: ecco come funzionano;
;