Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità

Scopri come vedere i pagamenti della pensione di invalidità: ti spieghiamo tutto il procedimento passo dopo passo.
 - 
21/3/23

Non sai come vedere i pagamenti della pensione di invalidità? In questo approfondimento parleremo proprio di questo, mostrandoti tutta la procedura che devi seguire. Inoltre, vogliamo ricordarti quando è necessario rinnovare la domanda per la legge 104, che ti dà accesso a numerose agevolazioni (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità

Hai da poco ottenuto la prestazione erogata dall’Inps e adesso vuoi sapere come vedere i pagamenti della pensione di invalidità?

La procedura non è difficile: basta solo avere un pc, una connessione internet e delle credenziali di accesso al sito web dell’Inps.

Ormai, infatti, tutte le operazioni Inps sono digitalizzate e puoi agire per tuo conto, senza doverti scomodare da casa. Certo, esiste come alternativa quella di recarsi presso una sede territoriale dell’Inps, oppure di un Caf o un patronato ma in alcuni casi risulta più complicato.

Ti consigliamo quindi di seguire la guida che ti proponiamo, in modo da poterlo fare comodamente da casa e nel minor tempo possibile. Cominciamo subito.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità: le credenziali di accesso

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità? Prima di ogni cosa, è bene che – se ancora non ne hai una – attivi una tua identità digitale.

L’identità digitale è costituita da un insieme di informazioni presenti online e che sono relative alla tua persona. Si articola in due parti:

  • La tua identità.
  • Le credenziali che saranno possedute solo da te in quanto proprietario della stessa identità.

Le credenziali possono essere solo numeriche o alfanumeriche e si differenziano in base ai diversi utilizzi. Generalmente, però, è sempre costituita da un nome utente e da una password. Il nome utente è l’identità, la password è la credenziale di autenticazione.

Nel caso dell’Inps, puoi accedere al sito web e quindi alla sezione per la verifica dei pagamenti della pensione di invalidità (ma anche di qualsiasi altro pagamento erogato dall’Istituto) tramite: SPID, CNS o CIE.

In questo approfondimento ti mostriamo invece come si calcola la pensione di invalidità.

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità: l’accesso al fascicolo previdenziale

Come vedere i pagamenti dell’invalidità? Una volta che sarai in possesso delle credenziali, potrai accedere ai servizi sul sito Inps. Non tutti gli accessi ai servizi Inps richiedono l’utilizzo di credenziali. Quelli riservati ai singoli cittadini, ovviamente sì, perché si tratta di dati sensibili che possono essere messi solo a tua disposizione.

Attraverso l’inserimento delle tue credenziali accederai al tuo fascicolo previdenziale. Il fascicolo previdenziale del cittadino è un servizio rivolto a tutti i lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani e stranieri, ai pensionati e alle persone che hanno presentato o devono presentare domanda di invalidità civile.

Ecco la schermata che ti chiederà di inserire le tue credenziali per accedere al fascicolo previdenziale:

Schermata di accesso al fascicolo previdenziale del cittadino Inps

Tramite il fascicolo previdenziale del cittadino, potrai consultare, scaricare e stampare la documentazione relativa alla tua posizione contributiva, alle certificazioni sanitarie o reddituali e la corrispondenza inviata dall’Inps.

Le altre funzionalità disponibili nel fascicolo previdenziale sono le seguenti:

  • comunicazioni telematiche;
  • informazioni anagrafiche;
  • provvedimenti Gestione Dipendenti Pubblici;
  • domande presentate di pensioni;
  • posizione assicurativa;
  • prestazioni:
  • pensioni del titolare
  • informazioni sui rapporti di pensione;
  • pagamenti, richieste presentate, dichiarazioni reddituali, Bonus 80 euro;
  • informazioni sui pagamenti ricevuti, sulle domande presentate e sulle campagne RED;
  • invalidità civile: certificato medico introduttivo, domande presentate (in questo articolo ti spieghiamo come fare domanda per gli arretrati invalidità civile), iter sanitario concluso;
  • Modelli (come il certificato di pensione – OBIS/M e tutte le certificazioni fiscali);
  • Cassetta postale online, in cui è visualizzata tutta la documentazione che hai spedito;
  • Cedolino della pensione.

Concentriamoci sul servizio che ci interessa, ovvero su come controllare i pagamenti dell’invalidità dal servizio “Cedolino della pensione”.

Scopri come fare domanda per l’invalidità civile e come è cambiato il modello Inps per la domanda dal 20 giugno 2022.

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità: cedolino della pensione

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità? Il servizio “Cedolino della pensione” ti permette di consultare i pagamenti della pensione, verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’Inps ogni mese, conoscere le ragioni per cui l’importo può variare, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazioni e variazione dei dati.

Le principali funzionalità previste dal servizio sono:

  • confronta cedolini;
  • visualizza cedolini;
  • visualizza elenco prospetti di liquidazione (modelli TE08);
  • elenco deleghe sindacali;
  • gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici;
  • comunicazioni;
  • dettagli recapiti;
  • modifica dati personali;
  • riepilogo dati anagrafici;
  • riepilogo dei pagamenti
  • informazioni posta elettronica certificata;
  • recupero e stampa Certificazione Unica.

Si tratta di una procedura di consultazione gratuita e disponibile h24 che non richiede la presentazione di documenti, perché ti permette solo di visualizzare, scaricare o stampare i documenti presenti.

Adesso sai come controllare i pagamenti dell’invalidità. Se insieme alla pensione di invalidità hai avuto diritto anche alle agevolazioni della legge 104 ti ricordiamo che, in alcuni casi, la domanda deve essere rinnovata.

Come vedere i pagamenti della pensione di invalidità: quando è previsto il rinnovo legge 104

Dopo averti spiegato come vedere i pagamenti della pensione di invalidità, ti vogliamo mostrare i casi in cui è obbligatorio il rinnovo della legge 104 che ti permette di ottenere diverse agevolazioni, come ti abbiamo ampiamente spiegato nella nostra guida dedicata.

La legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni per tutti coloro a cui è stata riconosciuta una disabilità, ossia a tutte le persone che a causa di minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali hanno difficoltà a inserirsi nella vita sociale e lavorativa.

La legge 104 prevede tre livelli di gravità:

  • disabilità senza connotazione di gravità;
  • disabilità in condizione di gravità;
  • disabilità superiore ai 2/3.

Le agevolazioni della legge 104 non sempre sono definitive. Lo stato di disabilità, infatti, potrebbe essere soggetto a revisione da parte della commissione medica dell’Asl, che verificherà se sono ancora presenti i requisiti per aver accesso alle agevolazioni di questa legge.

La revisione della 104 è prevista quando le condizioni di salute del beneficiario possono cambiare negli anni, per esempio quando il portatore di handicap è in età evolutiva.

Durante la visita di revisione, la cui data è sempre scritta nel verbale di invalidità rilasciato dalla commissione medico legale, verrà consegnato l’esito: negativo o positivo. A seconda del parere della commissione, verranno prorogati o annullati i benefici connessi per il paziente e per il familiare che lo assiste.

Per approfondire, leggi anche come funziona la nuova visita di revisione a distanza dell’invalidità: quando e come può essere effettuata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.