Domanda per l’invalidità civile: dal 20 giugno 2022 è cambiato il modello da inoltrare all’Inps (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Un messaggio dell’INPS rende noto che è cambiato il modello per la presentazione della domanda per l’invalidità civile. Vediamo qual è l’iter per richiedere l’invalidità civile e cosa cambia con la nuova modifica del modello.
INDICE- Domanda per l’invalidità civile: novità nel modello INPS
- Domanda per l’invalidità civile: come presentarla
- Domanda per l’invalidità civile: il certificato introduttivo del medico curante
- Domanda per l’invalidità civile: presentazione modello domanda invalidità civile INPS
- Domanda per l’invalidità civile: novità nel modello domanda invalidità civile INPS
- Domanda per l’invalidità civile: la visita medica
- Domanda per l’invalidità civile: verbale senza convocazione a visita
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Domanda per l’invalidità civile: novità nel modello INPS
L’ordinamento giuridico riconosce l’invalidità fisica e/o mentale quale condizione per accedere a prestazioni economiche e socio-sanitarie da parte dello Stato e al servizio di collocamento mirato.
Per accedere a queste prestazioni devi presentare domanda all’INPS corredata da certificazione che attesti la natura delle infermità invalidanti.
Con il messaggio numero 2518 del 21 giugno 2022 l’INPS ha introdotto delle novità per la richiesta, semplificando le modalità di invio della documentazione sanitaria, e una nuova procedura per la visita di revisione, in modo da rendere più snello e veloce il procedimento.
Andando avanti con la lettura ti spiegheremo l’iter da seguire per richiedere l’invalidità civile e cosa cambia nel modello INPS da presentare.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Leggi la guida completa sull’invalidità civile e le tabelle con tutte le percentuali delle patologie.
Domanda per l’invalidità civile: come presentarla
Per iniziare è bene chiarire che puoi fare domanda per l’invalidità civile se sei
- Cittadino italiano con residenza in Italia
- Cittadino comunitario legalmente soggiornante in Italia e iscritto all’anagrafe del tuo comune di residenza
- Straniero extracomunitario legalmente soggiornante in Italia con permesso di soggiorno da almeno un anno
Se hai questi requisiti e se sei portatore di handicap o disabile, puoi presentare domanda per l’invalidità civile.
La procedura di presentazione della domanda è interamente informatizzata, in virtù della circolare 28 dicembre 2009 numero 131. L’iter è abbastanza articolato e te lo mostreremo passo dopo passo nei prossimi paragrafi.
Scopri quali esenzioni possono avere gli invalidi civili e come richiedere sostegno economico con l’invalidità civile.
Domanda per l’invalidità civile: il certificato introduttivo del medico curante
Il primo passo che dovrai compiere per la domanda per l’invalidità civile è recarti dal tuo medico curante per ottenere il certificato introduttivo, che attesta la natura della tua infermità.
Il tuo medico curante dovrà essere abilitato alla certificazione e possedere un PIN rilasciato dall’INPS. Grazie a questo PIN accederà alla piattaforma informatica per inviare il certificato per via telematica.
Se hai bisogno di sapere prima se il tuo medico curante è un certificatore accreditato puoi accedere al sito internet dell’INPS e consultare la sezione Medici e ASL.
Dopo aver inviato il certificato, il medico curante ne stamperà una copia di ricevuta di trasmissione e te la consegnerà. Dovrai presentare questa ricevuta al momento della visita della commissione ASL. Nel documento è presente un numero identificativo, che dovrai poi riportare nel modello domanda invalidità civile INPS.
Il certificato ha validità di 90 giorni dal momento del rilascio. Superato questo termine non potrai più utilizzare il numero identificativo per inoltrare la domanda per l’invalidità civile e dovrai nuovamente richiedere il certificato al medico curante.
Domanda per l’invalidità civile: presentazione modello domanda invalidità civile INPS
Per presentare la domanda per l’invalidità civile all’INPS hai a disposizione 2 alternative:
1. Puoi presentarla tu stesso attraverso il portale web dell’INPS, munito di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità), CIE (Carta di identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
2. Puoi farti seguire da un’associazione di categoria, da un patronato sindacale o da un CAF.
In entrambi i casi, la domanda per l’invalidità civile va compilata esclusivamente per via telematica, dopo aver redatto il modello domanda invalidità civile INPS, inserendo il numero identificativo presente nel certificato del medico curante.
Il sistema ti permette di stamparlo e ti propone delle date per la convocazione, tra le quali potrei scegliere quella a tuo piacimento. La prima visita deve essere fissata entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. In caso di patologia oncologica o patologia tra quelle comprese nel decreto 2 agosto 2007, la visita deve ricadere entro 15 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Controlla se anche tu hai diritto al bonus 200 euro per gli invalidi e se serve un certificato introduttivo per l’aggravamento dell’invalidità.

Domanda per l’invalidità civile: novità nel modello domanda invalidità civile INPS
Con il messaggio numero 2518 del 21 giugno 2022 l’INPS ha comunicato una modifica nel modello domanda invalidità civile. La domanda per l’invalidità civile, grazie a questa modifica, semplificherà le incombenze da parte dei cittadini con disabilità.
A partire dal 20 giugno, infatti, le persone disabili che presentano le prime istanze o aggravamenti di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità, potranno allegare la documentazione sanitaria necessaria subito dopo aver acquisito la domanda o immediatamente dopo la sua trasmissione (nuova funzione: “Allegazione documentazione sanitaria, accessibile sempre con identità digitale”, accessibile sempre con identità digitale).
Anche se avevi già presentato una domanda per l’invalidità civile e avevi ricevuto una comunicazione dall’INPS per una revisione, puoi usare questa procedura.
Puoi utilizzare questo servizio fino alla conclusione dell’iter sanitario della domanda per l’invalidità civile.
Scopri quali sono le tabelle ANF per gli invalidi civili.
Domanda per l’invalidità civile: la visita medica
Nel giorno della visita indicato in fase di domanda per l’invalidità civile dovrai presentarti ad una commissione della tua ASL di riferimento, in cui sarà presente anche un medico dell’INPS. Se il tuo medico ha certificato che non puoi raggiungere la sede dell’ASL, la visita sarà effettuata a domicilio.
La commissione dell’ASL redige un verbale elettronico che, se approvato all’unanimità, conclude la procedura. Se invece non vi è unanimità, la commissione fa esaminare la documentazione al responsabile del proprio Centro Medico Legale, il quale può darne validità entro 10 giorni o farti procedere a una nuova visita nei successivi 20 giorni.
Il verbale validato va conservato per presentarlo, ad esempio, in caso di iscrizione al servizio di collocamento mirato del Centro per l’impiego.
In caso di esito negativo puoi fare ricorso all’INPS entro 180 giorni dalla notifica del verbale.
Potrebbe anche interessarti come richiedere il duplicato del verbale di invalidità e quali sono i tempi per ricevere il verbale di invalidità.
Domanda per l’invalidità civile: verbale senza convocazione a visita
Con il messaggio numero 3315 l’INPS ha precisato che, se gli atti permettono una valutazione obiettiva, è possibile inviare la documentazione sanitaria alle commissioni INPS completamente online. Il verbale online può essere fatto per:
- accertamento medico legale
- posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza
- posizioni in attesa di valutazione sanitaria di aggiornamento o di revisione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: