Tabelle ANF per invalidi civili: qual è l’importo degli assegni familiari per il 2022? Come si calcola la somma degli assegni al nucleo familiare per quelle famiglie che continuano a percepire l’assegno unico? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ogni anno l’INPS aggiorna i limiti di reddito da rispettare e gli importi da erogare per quelle famiglie che includono una o più persone con invalidità civile. La presenza delle persone con disabilità, come spiegato dal sito TheWam.net, incide in modo significativo sulla somma prevista per gli assegni.
Le tabelle Anf sono aggiornate in base agli indici ISTAT (Istituto nazionale di statistica), che tengono conto di fattori come il costo della vita. L’obiettivo, infatti, è (sarebbe) quello di aggiornare questi strumenti di sostegno alle famiglie, rispetto alle esigenze concrete dei cittadini.
In questo articolo troverai proprio le tabelle aggiornate con tutti i nuovi importi degli assegni familiari, validi dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023, e imparerai a calcolare quanti soldi ti spettano. Bene, non indugiamo oltre, è il momento di partire!
- Tabelle Anf per invalidi civili: a chi spettano gli assegni familiari
- Tabelle Anf per invalidi civili: i nuovi importi
- Tabelle Anf per invalidi civili: come calcolare l’importo
- Tabelle Anf per invalidi civili, come richiedere gli assegni familiari
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Tabelle Anf per invalidi civili: a chi spettano gli assegni familiari
Gli assegni ANF al nucleo familiare 2022 sono destinati a quelle famiglie che non hanno diritto a beneficiare dell’assegno unico. I motivi possono essere differenti: per esempio questi genitori non hanno figli a carico o nel nucleo familiare ci sono dei figli maggiorenni, con meno di 21 anni, che non rientrano nei casi previsti per l’erogazione dell’assegno unico.
A questo punto, abbiamo fornito una prima e fondamentale premessa: ogni famiglia può ricevere l’assegno unico o gli assegni familiari, ma mai entrambi gli strumenti contemporaneamente.
L’Assegno unico universale, introdotto a marzo del 2022, infatti, ha sostituito proprio gli assegni ANF erogati per i figli a carico fino a 21 anni (tra 18 e 21 ci sono delle eccezioni) e per i figli con disabilità senza alcun limite di età.
L’importo degli assegni ANF varia in base alla composizione del nucleo familiare: per esempio se in famiglia sono presenti fratelli, sorelle e coniugi con o senza disabilità.
Leggi le tabelle con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile e scopri come ottenere la Legge 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Tabelle assegni Anf 2022 e invalidi civili: i nuovi importi
La circolare 65/22 dell’INPS ha ribadito il funzionamento degli assegni al nucleo familiare, includendo in allegato tutte le tabelle aggiornate con i nuovi importi e i limiti di reddito da rispettare per l’anno corrente (2022).
Come anticipato nell’introduzione di questo articolo, i nuovi criteri entreranno in vigore dal 1° luglio 2022 e saranno validi per un anno, fino al 30 giugno 2023.
Tabelle assegni Anf per invalidi civili
- Tabella 19: nuclei familiari che hanno al loro interno solo maggiorenni inabili diversi dai figli;
- Tabella 20A: nuclei familiari che hanno al loro interno entrambi coniugi, senza figli e almeno un fratello, sorella o nipote inabile;
- Tabella 20B: nuclei monoparentali (composti da un solo genitore, o mamma oppure papà) senza figli e almeno un fratello, sorella o nipote inabile;
- Tabella 21C: nuclei familiari senza figli in cui almeno uno dei due coniugi è inabile e non ci sono altre persone inabili;
- Tabella 21D: nuclei familiari senza figli in cui il richiedente (chi chiede gli assegni) è inabile e con almeno un fratello, sorella o nipote.
Approfondisci quando il nuovo bonus 200 euro spettagli agli invalidi civili, quali agevolazioni sono previste con le malattie rare e quali benefici economici spettano con le patologie infiammatorie.

Tabelle Anf per invalidi civili: come calcolare l’importo
Per calcolare gli importi degli assegni familiari, partendo dalle tabelle ANF 2022, è necessario tenere conto delle cifre assoggettabili all’IRPEF, al loro degli oneri deducibili, delle ritenute erariali e delle detrazioni di imposta. All’interno del calcolo, sono inclusi i redditi esenti da importa o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di imposta o imposta sostitutiva se superiori complessivamente a 1.032,91 euro.
Il periodo considerato per il calcolo è l’anno solare precedente dal 1° luglio al 30 giugno. Quindi per i primi sei mesi dell’anno si fa riferimento ai due anni precedenti e per il secondo semestre si torna un anno indietro. Il datore di lavoro, per conto dell’INPS, paga gli Anf in busta paga ai lavoratori dipendenti.
Assegni ANF per invalidi civili: come richiedere gli assegni familiari
Per richiedere gli assegni Anf è possibile collegarsi online a a questo indirizzo, cliccare su «Accedi al servizio» e selezionare a che tipo di categoria si appartiene, per poi completare la procedura guidata. Consigliamo di farsi affiancare da Caf o patronati, che sono esperti in queste pratiche.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: