Invalidità civile per chi ha malattie infiammatorie

Invalidità civile per chi ha malattie infiammatorie: vediamo quali sono le conseguenze e le agevolazioni previste per i pazienti con queste patologie. Ci occupiamo in particolare di quelle croniche che colpiscono l'apparato intestinale e che incidono in modo grave sulla capacità lavorativa e la qualità della vita. A cosa hanno diritto i pazienti che ne soffrono.
 - 
11/12/23

Invalidità civile per chi ha malattie infiammatorie: vediamo in particolare le patologie croniche intestinali e i benefici e le agevolazione che sono collegate. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Queste malattie sono spesso denominate Mici (acronimo di Malattie infiammatorie croniche intestinali). Chi soffre di questi disturbi ha diritto al riconoscimento dell’invalidità civile.

Invalidità civile: malattia di Crhon e rettocolite

Alcune di queste patologie hanno gravi conseguenze sui pazienti, ne riducono in modo considerevole la capacità lavorativa. Come nel caso della malattia di Crhon e la rettocolite ulcerosa, descritte in questo articolo del sito TheWam.net, che comportano per chi ne soffre:

  • dolore persistente;
  • la frequente necessità di recarsi in bagno.
  • Ma sono gravi anche gli effetti collaterali. Non ultima la necessità di sottoporsi a interveni chirurgici che possono essere gravemente disabilitanti.

Queste due patologie possono anche provocare:

  • disturbi da malassorbimento;
  • stati di debolezza;
  • riduzione del peso corporeo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Invalidità civile: stati ansiosi e depressione

Purtroppo non è finita qui. Tutti questi sintomi sono anche la causa di stati ansiosi e depressivi. Nei casi più gravi sfociano in ancora più serie patologie psichiatriche.

Ovvio che con un quadro clinico di questo tipo le relazioni sociali e l’attività lavorativa risultino compromesse. Leggi anche quando è previsto il riconoscimento delle agevolazioni dell’invalidità civile in presenza di malattie rare.

Invalidità civile: percentuali malattie infiammatorie

È di tutta evidenza che queste malattie possono portare al riconoscimento di percentuali di invalidità civile rilevanti e quindi al diritto di avere agevolazioni fiscali, benefici e sostegni economici. Ovvio che questo accade in presenza di determinati requisiti che in alcuni casi non sono solo sanitari ma anche amministrativi (come il reddito).

E vediamole le percentuali che sono state inserite per la malattia di Crhon e la rettocolite ulcerosa nelle tabelle ministeriali che sono la base sulla quale elaborano il giudizio i componenti delle commissioni medico legali.

Per la malattia di Crohn sono previste quattro classi (dipendono dalla tipologia, dai sintomi e dalla gravità della patologie). Per la rettocolite ulcerosa sono due.

Per tutti e due questi disturbi viene riconosciuta la stessa percentuale di invalidità, oscilla tra il 15 (primo stadio) e il 70%.

Ovvero solo una di queste patologie può comportare la riduzione di due terzi della capacità lavorativa della persona che ne soffre.

Nelle linee guida dell’Inps, si ricorda che i pazienti affetti da malattie infiammatore croniche intestinali soffrono di alterazioni gravissime della funzione digestiva, disturbi dolorosi e trattamento farmacologico continuativo e non completamente efficace, perdita di peso (superiore al 20% rispetto al peso abituale), anemia, gravi e costanti disordini del transito intestinale.

Dai un’occhiata alla tabelle con tutte le agevolazioni previste per l’invalidità civile e alla guida rapida a tutti i sostegni economici erogati in presenza di particolari condizioni di salute.

Invalidità civile: criteri di valutazione

È lo stesso ente di previdenza a suggerire ai componenti delle commissioni medico legali il quadro clinico complessivo delle persone colpite da questi disturbi. Una condizione che – come abbiamo detto – non è di grave pregiudizio solo per le attività lavorative, ma impone seri limiti alla socialità e potrebbe essere causa di emarginazione.

E dunque, queste patologie hanno una percentuale riconosciuta di invalidità che varia tra il 15 e il 70%, ma ricordiamo che qualora fossero causa di altre malattia (o il paziente avesse anche disturbi di altra natura), il grado di invalidità potrebbe aumentare ulteriormente.

Invalidità civile: agevolazioni e sostegni

Nello schema che riportiamo qui di seguito elenchiamo le agevolazioni e i benefici che sono concessi per ogni percentuale di invalidità riconosciuta:

  • dal 34%, diritto alla fornitura gratuita di protesi ed ausili coerenti con le patologie esposte nel verbale al campo “diagnosi”;
  • dal 46%, accesso all’iscrizione alla lista per il collocamento obbligatorio;
  • dal 51%, i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, possono richiedere annualmente un congedo straordinario retribuito per cure per trenta giorni, anche non consecutivi;
  • dal 67%, esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio; agevolazioni per tessera trasporto pubblico locale; priorità nelle graduatorie per le case popolari; riduzione canone telefonico ed esenzione della reperibilità per le visite fiscali;
  • dal 74%, diritto all’assegno mensile agli invalidi civili parziali. A 67 anni l’assegno si trasforma in assegno sociale;
  • dal 75%, per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, maggiorazione dell’anzianità pari a due mesi per ogni anno, fino ad un massimo di 60 mesi, durante il quale si è nella condizione di invalido civile al 75 %;
  • 100%, diritto alla pensione di inabilità erogato dall’Inps. A 67 anni la pensione si trasforma in assegno sociale;
  • 100%, con il riconoscimento dell’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita propri dell’età, diritto all’indennità di accompagnamento.
Invalidità civile e malattie infiammatorie elenco

Invalidità civile: tabelle ministeriali

Queste sono invece le percentuali di invalidità riconosciute dall’Inps per tutte le malattie che colpiscono l’apparato digerente (ci sono dunque anche quelle non infiammatorie):

  • Ano preternaturale iliaco sinistro 41 (fisso)
  • Colite ulcerosa (classe III) 41/50
  • Colite ulcerosa (classe IV) 61/70
  • Diverticolosi del colon (classe II) 21/30
  • Diverticolosi del colon (classe III) 40/50
  • Morbo di Crohn (classe I) 15 (fisso)
  • Morbo di Crohn (classe II) 21/30
  • Morbo di Crohn (classe III) 41/50
  • Morbo di Crohn (classe IV) 61/70
  • Cistectomia con derivazione nel sigma 41/50
  • Cistectomia con derivazione esterna o con neovescica e scarso controllo sfinterico 61/60
  • Ritenzione urinaria cronica con catetere a permanenza 46 (fisso)
  • Ritenzione urinaria cronica con cateterismo saltuario 25 (fisso)
  • Ritenzione urinaria cronica con cateterismo plurisettimanale 35 (fisso)
  • Neoplasie a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale 11 (fisso)
  • Neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione funzionale 70 (fisso)
  • Neoplasie a prognosi infausta o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica 100 (fisso)

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.