/ Esenzioni per invalidità civile: tabelle, codici e requisiti
  / Esenzioni per invalidità civile: tabelle, codici e requisiti

Esenzioni per invalidità civile: tabelle, codici e requisiti

Ecco le esenzioni per invalidità civile: scopri a quali agevolazioni hanno diritto le persone con disabilità.
 - 
4/10/23

Esenzioni per invalidità civile: vediamo quali agevolazioni sono previste per le persone con disabilità che vogliono accedere alle prestazioni sanitarie (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

A seconda delle condizioni di salute, infatti, gli invalidi civili possono beneficiare di una esenzione totale o parziale nel pagamento del ticket sanitario, per esempio riferita alle sole cure legate alla patologia della quale si soffre.

La domanda per ottenere l’esenzione va presentata all’azienda sanitaria locale di residenza, fornendo la certificazione che attesta lo stato di invalidità, descritta dal sito TheWam.net. Le percentuali di disabilità vanno accertate da una commissione medica. Il ritiro dei farmaci appartenenti alla classe “C” (di solito a carico del cittadino), su prescrizione del medico, è gratuito per i soli invalidi di guerra, i titolari di pensione diretta vitalizia e le vittime del terrorismo.

INDICE

Esenzioni per invalidità civile: a chi spetta

Ecco le categorie di persone invalide esenti per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di altri servizi specialistici inclusi nei Lea (Livelli essenziali di assistenza):

  • invalidi per lavoro
    • L01 Grandi invalidi del lavoro dall’80% al 100% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
    • L02 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 dal 67% al 79% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
  • invalidi di guerra
    • G01 che rientrano nelle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campi di sterminio (ex art.6 DM 1.2.1991)
  • invalidi per servizio
    • S01 Grandi invalidi per servizio che rientrano nella prima categoria, titolati di specifica pensione (ex art.6 DM 1.2.1991)
    • S02 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5° (ex art.6 DM 1.2.1991)
  • invalidi civili
    • C01 Invalidi civili con il 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991)
    • C02 Invalidi civili con il 100% di invalidità e indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991)
    • C03 Invalidi civili che hanno registrato una riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
    • C04 Invalidi minorenni (con meno di 18 anni) che percepiscono una indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art.5 D.lgs. 124/98)
    • C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi, che sono stati riconosciuti Invalidi Ciechi Civili dalla Commissione (art.6 DM 1.2.1991)
    • C06 Sordomuti poiché colpiti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata – art.6 DM 1.2.1991, ex art.7 L.482/68 come modificato dalla L.68/99)
  • invalidi – Vittime del dovere – Vittime atti di terrorismo
    • V01 Vittime atti di terrorismo e stragi e familiari (L. 206/04) /vittime dovere e familiari superstiti (D.P.R. 7 luglio 2006, n. 243)

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Esenzioni per invalidità civile per le sole prestazione correlate alla patologia che ha causato lo stato di invalidità

Invalidi di guerra

  • G02 Invalidi di guerra militari che ritrano nella categorie dalla 6à alla 8à (ex art.6 DM 1.2.1991)

Invalidi per servizio

  • S03 Invalidi per servizio che rientrano nella categoria dalla 6à alla 8à (ex art.6 DM 1.2.1991)

Invalidi per lavoro

  • L03 Invalidi del lavoro che hanno registrato una riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3 dall’1% a 66% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
  • L04 Chi si è infortunato sul lavoro o è affetto da malattie professionali (ex art.6 DM 1.2.1991)

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Esenzioni per invalidità civile: tabelle, codici e requisiti
Esenzioni per invalidità civile: tabelle, codici e requisiti

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.