A seconda delle condizioni di salute, infatti, gli invalidi civili possono beneficiare di una esenzione totale o parziale nel pagamento del ticket sanitario, per esempio riferita alle sole cure legate alla patologia della quale si soffre.
INDICE- Esenzioni per invalidità civile: a chi spetta
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Esenzioni per invalidità civile: a chi spetta
Ecco le categorie di persone invalide esenti per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e di altri servizi specialistici inclusi nei Lea (Livelli essenziali di assistenza):
- invalidi per lavoro
- L01 Grandi invalidi del lavoro dall’80% al 100% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- L02 Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 dal 67% al 79% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- invalidi di guerra
- G01 che rientrano nelle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campi di sterminio (ex art.6 DM 1.2.1991)
- invalidi per servizio
- S01 Grandi invalidi per servizio che rientrano nella prima categoria, titolati di specifica pensione (ex art.6 DM 1.2.1991)
- S02 Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5° (ex art.6 DM 1.2.1991)
- invalidi civili
- C01 Invalidi civili con il 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991)
- C02 Invalidi civili con il 100% di invalidità e indennità di accompagnamento (ex art.6 DM 1.2.1991)
- C03 Invalidi civili che hanno registrato una riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- C04 Invalidi minorenni (con meno di 18 anni) che percepiscono una indennità di frequenza ex art. 1 L. 289/90 (ex art.5 D.lgs. 124/98)
- C05 Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 ad entrambi gli occhi, che sono stati riconosciuti Invalidi Ciechi Civili dalla Commissione (art.6 DM 1.2.1991)
- C06 Sordomuti poiché colpiti da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata – art.6 DM 1.2.1991, ex art.7 L.482/68 come modificato dalla L.68/99)
- invalidi – Vittime del dovere – Vittime atti di terrorismo
- V01 Vittime atti di terrorismo e stragi e familiari (L. 206/04) /vittime dovere e familiari superstiti (D.P.R. 7 luglio 2006, n. 243)
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Esenzioni per invalidità civile per le sole prestazione correlate alla patologia che ha causato lo stato di invalidità
Invalidi di guerra
- G02 Invalidi di guerra militari che ritrano nella categorie dalla 6à alla 8à (ex art.6 DM 1.2.1991)
Invalidi per servizio
- S03 Invalidi per servizio che rientrano nella categoria dalla 6à alla 8à (ex art.6 DM 1.2.1991)
Invalidi per lavoro
- L03 Invalidi del lavoro che hanno registrato una riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3 dall’1% a 66% di invalidità (ex art.6 DM 1.2.1991)
- L04 Chi si è infortunato sul lavoro o è affetto da malattie professionali (ex art.6 DM 1.2.1991)
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Patente speciale per persone disabili: requisiti e rinnovo;
- Agevolazioni Legge 104 per le utenze domestiche: requisiti;
- Invalidità civile, agevolazioni per i familiari dei disabili;
- Agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa: guida;
- Come leggere i verbali di invalidità civile: guida facile;
