Perché scegliere un cane per assistere persone con disabilità? Cosa fanno per supportarli e quale razza si addice in base alle diverse disabilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti conoscono i cani per ciechi, che sono addestrati per supportare le persone disabili con questa disabilità specifica.
Ma i cani possono essere di grande aiuto e supporto anche per altri tipi di disabilità, in modo da aiutare a superare i limiti causati dalle stesse e le barriere architettoniche negli ambienti interni o esterni.
Vediamo quindi come scegliere un cane per assistere persone con disabilità e cosa è capace di fare.
Indice
- A cosa serve il cane per assistere persone con disabilità?
- Esiste un solo tipo di cane per assistere persone con disabilità?
- Qual è la razza di cane per assistere persone con disabilità?
- Come si può richiedere un cane per assistere persone con disabilità?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
A cosa serve il cane per assistere persone con disabilità?
Un cane per assistere persone con disabilità è un cane specificamente addestrato a svolgere compiti che una persona disabile avrebbe difficoltà a compiere da solo.
Un cane per persone disabili può per esempio afferrare oggetti e consegnarli al suo padrone, ma anche aprire porte o cassetti al posto suo, oppure riconoscere suoni e avvisare la persona disabile, come ad esempio lo squillo del telefono a un non udente.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Il video sotto dura circa 15 minuti, ma mostra quello che può fare un cane addestrato per le persone disabili e non auto sufficienti, quindi se hai un po’ di tempo ti consigliamo di guardarlo:
Esiste un solo tipo di cane per assistere persone con disabilità?
No, non esiste un solo tipo di cane per assistere persone con disabilità. Ce ne sono diversi tipi, in base alle differenti disabilità, ovvero:
- cani da assistenza per persone con disabilità fisiche: sono addestrati per prendere le cose dal pavimento, accendere gli interruttori, aprire e chiudere le porte e i cassetti, ecc.;
- cani da assistenza per persone con disabilità uditive: sono preparati principalmente per avvisare il padrone di vari suoni (suonerie, telefono, pianto di un bambino, voci, allarmi, ecc.) e per portarlo nel luogo da cui proviene il suono;
- cani da assistenza per persone con disabilità visive: li conosciamo un po’ tutti, si tratta dei cani guida per ciechi o ipovedenti. In questo caso è possibile anche risparmiare sul suo acquisto e sul mantenimento: ne abbiamo parlato in questo articolo;
- cani da assistenza per dare allarmi o emergenze: sono addestrati per tenere compagnia agli anziani o per assistere le persone che potrebbero soffrire di malattie come il diabete o l’epilessia e per chiedere aiuto, se necessario;
- cani da assistenza per persone con autismo: sono dei cani da terapia in grado di evitare o ridurre i comportamenti distruttivi e i comportamenti caratteristici dell’autismo. Riescono a creare un legame affettivo molto forte con i loro padroni, migliorano la comunicazione, la stimolazione e la sicurezza;
- cani per la realizzazione di Terapie Assistite con Animali (TAA): il legame tra cane e persona disabile è utilizzato a scopo terapeutico. I cani da terapia sono utilizzati per persone con disabilità intellettive o psichiche.
Ippoterapia per persone disabili: leggi cos’è, a chi è rivolta e perché è così importante per le persone con disabilità.

Qual è la razza di cane per assistere persone con disabilità?
In realtà, non c’è una sola razza di cane per assistere persone con disabilità. Ci sono razze che, più delle altre, si prestano meglio, per le loro già innate caratteristiche, ad essere addestrate in modo da dare aiuto e supporto alle persone disabili.
In particolare, le 5 razze di cani più comuni utilizzate a questo scopo sono:
- il Labrador Retriver: una delle razze di cani più popolari e più intelligenti che esistono al mondo. Perspicaci e pazienti, sono anche abbastanza robusti per aiutare, per esempio, a trasportare oggetti semplici, quindi sono particolarmente utili per chi ha problemi di mobilità.

- il Golden Retriver, dalle caratteristiche molto simili a quelle del Labrador Retriver. Intelligente, gentile e grande lavoratore, ama compiacere il suo padrone e ha eccellenti capacità di recupero degli oggetti per le persone disabili. I Golden Retriver sono anche ottimi cani da terapia e supporto emotivo;

- il Pastore Tedesco: intelligente, equilibrato e abbastanza facile da addestrare, ha anche una taglia grande e forte, che lo rende ottimo come cane guida per non vedenti;

- il Barboncino grande: anche i barboncini possono essere degli ottimi cani per disabili, in quanto sono molto intelligenti e facili da addestrare. Amichevoli e con un acuto senso dell’olfatto, riescono a rilevare gli allergeni alimentari e salvare le persone con allergie potenzialmente letali, cioè che possono causarne la morte. Il Barboncino grande, inoltre (quindi non quello standard, più piccolo), può trasportare e recuperare oggetti, quindi è adatto per persone con disabilità fisiche;

- il Volpino di Pomerania: anche il piccolo e simpatico volpino, per la sua intelligenza e il suo entusiasmo, può essere addestrato per aiutare le persone disabili. Il Volpino è molto utile come cane da allerta medica. Riesce per esempio a percepire e avvisare le persone con diabete se il livello di zucchero nel sangue è troppo alto o basso. Rilevano anche condizioni mediche come un imminente attacco di asma o un infarto. Inoltre, riescono anche ad avvisare le persone sorde se c’è qualcosa di cui devono stare attenti.

Musicoterapia e autismo: scopri quali sono i benefici per i bambini disabili in termini relazionali, comunicativi e motori.
Come si può richiedere un cane per assistere persone con disabilità?
Il cane per assistere persone con disabilità richiede un addestramento particolare, che può durare anche 24 mesi.
Generalmente, i cani vengono selezionati quando sono cuccioli, in base a determinate caratteristiche. Devono, cioè, avere una grande capacità di apprendimento, una bassa aggressività e una buona reazione a suoni e segnali, oltre ad essere particolarmente affettuosi e con un’alta sociabilità.
La domanda di un cane per assistere persone con disabilità è spesso più alta dell’offerta, quindi il procedimento per ottenerne uno è solitamente lungo.
Chi si occupa di addestrare e mettere a disposizione i cani per persone disabili, sono delle associazioni dedicate proprio all’educazione di questi animali.
Le stesse associazioni, valutano ogni richiesta e cercano l’animale giusto per ogni persona disabile.
Quindi, per richiedere un cane per assistere una persona disabile, devi fare una ricerca per capire se sul tuo territorio esiste un’associazione che si occupa di questo. Altrimenti, puoi affidarti ad altre associazioni extraterritoriali, sempre che prevedano l’assistenza fuori dai confini del proprio ambito di intervento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: