Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: vediamo nel dettaglio quale è la procedura pratica da seguire per la richiesta di questi dispositivi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Le persone con disabilità spesso hanno bisogno di ausili e protesi per svolgere le attività quotidiane e migliorare la loro qualità della vita. Tuttavia, molte persone non sanno come richiedere questi strumenti e quali opzioni sono disponibili.
Vediamo, quindi, in modo più approfondito come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità, oltre che ad altre utili informazioni in merito a questo argomento.
Indice
- Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: come effettuare la richiesta?
- Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: a chi spettano?
- Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: quali dispositivi è possibile richiedere?
- Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: chi li fornisce?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: come effettuare la richiesta?
Chi prescrive gli ausili? La richiesta di ausili e protesi per le persone con disabilità deve essere fatta attraverso una prescrizione medica da un medico specialista dell’ASL.
Prima di ciò, il paziente deve richiedere una visita specialistica tramite il proprio medico di famiglia.
La prescrizione medica deve essere accompagnata da alcuni documenti, tra cui una copia del certificato d’invalidità civile, la tessera sanitaria, la carta d’identità o una autocertificazione di residenza.
È importante sottolineare che il mancato rispetto delle procedure richieste può pregiudicare l’accesso ai servizi di assistenza sanitaria.
Come ottenere gli ausili per invalidi? La richiesta di ausili e protesi per le persone con disabilità deve essere presentata presso il distretto sanitario dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di appartenenza.
È necessario consegnare la prescrizione medica e la documentazione richiesta, come il certificato d’invalidità civile, la tessera sanitaria, la carta d’identità o l’autocertificazione di residenza, per la valutazione della richiesta da parte dell’ASL competente.
Il distretto sanitario dell’ASL è il punto di riferimento per l’erogazione dei servizi di assistenza sanitaria, tra cui la fornitura di ausili e protesi.
È importante notare che la procedura di richiesta di ausili e protesi può variare leggermente a seconda dell’ASL di appartenenza e che è necessario informarsi sui dettagli specifici della procedura presso l’ASL competente.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: a chi spettano?
Possono richiedere ausili specialistici e protesi diverse categorie di persone con disabilità.
Queste categorie includono:
- Gli invalidi civili con almeno il 33% di invalidità, compresi coloro che sono in attesa del riconoscimento dell’invalidità; gli invalidi di guerra e per servizio;
- Le persone cieche e sordomute;
- I cittadini affetti da particolari patologie e condizioni, come amputazioni, patologie congenite o altre malattie che richiedono l’utilizzo di ausili o protesi.
È importante notare che la richiesta di ausili e protesi deve essere accompagnata da una prescrizione medica e dalla documentazione necessaria per la valutazione della richiesta da parte dell’ASL competente.
Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: quali dispositivi è possibile richiedere?
Le persone con disabilità possono richiedere diversi tipi di ausili e protesi, tra cui ausili protesici maggiori e minori.
Cosa passa l’ASL ai disabili 2023? Tra gli ausili protesici più richiesti rientrano la carrozzina, il girello, le stampelle, il tripode, il cuscino antidecubito, il letto ortopedico, il montascale mobile, le scarpe ortopediche, i busti, le protesi acustiche e gli ausili per ipovedenti come la stampante Braille e il video ingranditore.
Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: scopri Ho diritto alla carrozzina elettrica? Come scoprirlo subito
Gli ausili protesici minori includono, ad esempio, i pannoloni, le forniture per il diabete e le forniture per le stomie.
È importante notare che l’elenco degli ausili disponibili non è esaustivo e che esistono altri tipi di ausili e protesi a disposizione delle persone con disabilità, a seconda delle loro specifiche esigenze.

Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: chi li fornisce?
La fornitura di protesi e ausili per le persone con disabilità può avvenire in diversi modi, a seconda del tipo di presidio.
Nel caso di presidi non personalizzati, come letti, materassi, carrozzine standard, la fornitura viene gestita direttamente dall’ASL di appartenenza, che si occupa di distribuire questi presidi gratuitamente o a prezzi agevolati.
Nel caso di presidi personalizzati, come scarpe ortopediche, busti, carrozzine su misura, la fornitura viene gestita da ditte ortopediche autorizzate, che offrono servizi di consulenza, valutazione e realizzazione di presidi su misura.
È possibile acquistare questi presidi presso la ditta ortopedica, con la possibilità di ottenere un rimborso parziale o totale da parte dell’ASL di appartenenza.
Come richiedere ausili e protesi per persone con disabilità: ti potrebbe interessare anche Cos’è il grado di disabilità, come calcolarlo e perché conta
Infine, le farmacie forniscono prodotti specifici per il diabete, cateteri, sacche per stomie e altri prodotti correlati, che possono essere acquistati direttamente dal paziente o tramite la prescrizione medica, con la possibilità di ottenere un rimborso parziale o totale da parte dell’ASL di appartenenza.
Per garantire la qualità degli ausili e delle protesi forniti alle persone con disabilità, i dispositivi devono essere sottoposti a un collaudo effettuato dal medico specialista che ha prescritto il dispositivo.
Tale collaudo viene effettuato al fine di accertare che il dispositivo sia conforme alle specifiche richieste e che risponda alle esigenze del paziente.
Nel caso in cui il dispositivo non risulti idoneo alla prescrizione, il fornitore del dispositivo è tenuto a modificarlo o sostituirlo, in modo da garantire il pieno soddisfacimento del paziente.
Questa procedura garantisce il diritto del paziente ad avere accesso a dispositivi adeguati alle sue specifiche esigenze e assicura che il fornitore sia responsabile del corretto funzionamento del dispositivo fornito.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: