Anche il tablet rientra tra gli ausili tecnici e informatici per ottenere le agevolazioni fiscali? Posso ottenere gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Tra i prodotti a cui può essere applicata l’IVA al 4% e la detrazione IRPEF al 19%, ci sono anche i sussidi tecnici e informaci, tra quali rientra il tablet.
Tuttavia, non tutte le persone con disabilità possono ottenere l’agevolazione. In questo approfondimento ti spieghiamo chi ha diritto agli sconti con la Legge 104 per l’acquisto di un tablet e ti mostriamo quanto puoi risparmiare sull’acquisto.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi può ottenere sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet?
Gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet possono essere ottenuti solo da chi possiede un verbale di invalidità la certificazione del medico curante, in cui è presente il riferimento al collegamento funzionale tra la propria disabilità e il prodotto da acquistare.
In sostanza, la normativa concede l’agevolazione solo se il prodotto che si deve acquistare può essere di supporto alla stessa disabilità dell’acquirente o del familiare del disabile.
Per esempio, se sei invalido civile a causa di menomazioni alle gambe inferiori, il tablet non ti potrebbe essere di auto, per cui non esiste un collegamento funzionale.
Se invece sei non vedente, un tablet con l’integrazione di un assistente vocale può essere di supporto al tuo tipo di invalidità, per cui, in questo caso, esiste il collegamento funzionale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Come ottenere gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet?
In base a quello che abbiamo detto nel paragrafo precedente, puoi ottenere gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet solo se l’acquisto del tablet è accompagnato da una certificazione del medico curante o di un medico specialista, che attesti il collegamento funzionale tra la disabilità e il prodotto da acquistare. In caso contrario, non potrai accedere all’agevolazione.
Va precisato che, per chi ha i requisiti per richiedere lo sconto sul tablet, non è necessario produrre certificazione del medico curante o del medico specialista se il verbale di invalidità in proprio possesso è posteriore al 2021.
Questo perché, grazie alle novità introdotte dal decreto del 7 aprile 2021 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, i verbali delle Commissioni mediche integrate devono riportare anche l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per richiedere la agevolazioni fiscali.
Ma se sai di aver diritto agli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet ma hai un verbale vecchio, come puoi fare? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
In questo articolo vediamo insieme come capire il verbale di invalidità: come si legge, codici e leggi.
Come posso ottenere gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet se ho un vecchio verbale?
Se hai un verbale precedente al 2021, con molta probabilità non è presente la dicitura che riporta l’esistenza dei requisiti sanitari per richiedere le agevolazioni.
In questo caso, per ottenere gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet, non potrai agire sul verbale se non chiedendo un aggravamento dell’invalidità o dell’handicap.
In pratica, devi chiedere di essere sottoposto a nuova visita da parte della Commissione medica dell’ASL, che ti rilascerebbe un nuovo verbale, con le diciture di legge che ti servono a ottenere le agevolazioni.
Attenzione, però: se non dovessero esserci i requisiti per ottenere l’aggravamento, potresti rischiare di perdere i benefici che ha acquistato.
Con la nuova visita, infatti, la Commissione formula un nuovo giudizio e non è detto che questo ti confermi la percentuale di invalidità o che questa aumenti. Potrebbe diminuire, oppure la Commissione potrebbe decidere di riconoscerti l’invalidità ma non l’handicap.
Quindi, prima di decidere, valuta se effettivamente ci siano le condizioni per chiedere un aggravamento.
L’Agenzia delle Entrate prevede anche di accettare certificati integrativi del verbale, che indichino le condizioni di legge per le agevolazioni, ma dovrebbero essere comunque rilasciati dalle commissioni d’invalidità, handicap e disabilità.
Non è previsto, invece, che le commissioni possano rilasciare certificati correttivi o integrativi dei verbali, intesi come atti pubblici correggibili solo con ricorso, autotutela o modificabili con aggravamento.
Leggi anche come avere l’aggravamento senza chiederlo e senza presentare un’istanza specifica all’Inps.

Sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet: quanto posso risparmiare?
In presenza di tutte le condizioni di cui ti abbiamo parlato fino a questo momento, quinti, puoi ottenere gli sconti con Legge 104 per l’acquisto di un tablet.
Le agevolazioni a cui hai diritto sono l’IVA agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19%. Per capire quanto potresti risparmiare, facciamo un esempio pratico.
Mettiamo il caso che il tablet abbia un costo di 600 euro comprensivo di IVA al 22%. Per prima cosa, dovrai andare a scorporare l’IVA al 22%, così:
600 euro :1,22 = 491,80 euro.
Il risultato è l’imponibile fiscale sul quale dovrai aggiungere l’IVA al 4%, così:
491,80 eurox1,04 = 511,47 euro. Questo sarà il costo del tablet: avrai risparmiato 88,53 euro.
Ma non è finita qui: al momento della dichiarazione dei redditi, aggiungerai la spesa affrontata per il tablet e otterrai una detrazione IRPEF al 19%, che praticamente prevede uno sconto sulle tasse che andrai a pagare.
In pratica, seguendo l’esempio che abbiamo fatto, avrai uno sconto di circa 19 euro sulle tasse che avrai da pagare. Così ti sembra poco, ma sommata ad altre spese per cui ottieni le agevolazioni fiscali, può essere una bella somma.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: