Come avere l’aggravamento senza chiederlo

Come avere l'aggravamento senza chiederlo e senza presentare un istanza specifica all'Inps. In genere è necessaria una istanza, ma si può ottenete il riconoscimento di una invalidità superiore anche in fase di revisione. Bisogna però ricordarsi alcune cose.
 - 
22/3/23

Come avere l’aggravamento senza chiederlo e quindi senza presentare una istanza specifica all’Inps. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Come sapete se una persona con invalidità riconosciuta ritiene di aver subito un peggioramento delle sue condizioni di salute e una ulteriore riduzione della capacità di lavoro può chiedere all’Inps una visita specifica.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere se è possibile un doppio aggravamento dell’invalidità, come fare domanda per l’aggravamento dell’invalidità civile e per la Legge 104. E infine quali sono i documenti necessari per chiedere l’aggravamento.

La richiesta di aggravamento è un ovvio diritto per le persone con invalidità, anche perché le condizioni di un disabile quasi sempre non sono stabili e nel corso del tempo possono peggiorare.

Ma potrebbero anche migliorare e quindi far decadere i requisiti sanitari necessari per accedere allo status di invalido o anche a benefici e sostegni economici: per questo motivo l’Inps ha disposto le visite di revisione. Ma su questo punto torneremo dopo, anche perché è in quel passaggio che c’è la domanda al nostro quesito iniziale (come avere l’aggravamento senza chiederlo).

Come avere l’aggravamento senza chiederlo: se si fa la domanda

Torniamo per qualche istante alla domanda di aggravamento. Ovvero alla strada più semplice per ottenere un incremento delle percentuali di invalidità civile (o delle condizioni di handicap).

La domanda che si presenta all’Inps deve dichiarare che c’è stato un aggravamento delle proprie condizioni.

La procedura non è dissimile a quella che bisogna seguire per il primo riconoscimento dell’invalidità civile.

E quindi bisogna recarsi dal medico di base e successivamente compilare un certificato nel quale si richiedere una visita medica alla commissione medico legale con la specifica dell’aggravamento.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come avere l’aggravamento senza chiederlo: procedura

Quando si presenta la richiesta è importante ricordarsi alcuni aspetti: è necessario essere in possesso di una documentazione sanitaria completa e aggiornata.

Questa in sintesi è la procedura:

  • andare dal medico curante che deve compilare un certificato telematico con la richiesta di visita medica che deve contenere la specifica di aggravamento;
  • il documento della visita medica dev’essere quindi inoltrato alla Commissione medico legale che effettuerà i controlli per stabilire l’eventuale aumento dell’invalidità;
  • il medico curante deve rilasciare una ricevuta della richiesta effettuata online all’ASL;
  • entro 90 giorni dalla visita del medico curante bisognerà richiedere quella con il medico dell’INPS attraverso la compilazione della domanda e con il codice univoco del documento che è stato presentato dal medico.

Come avere l’aggravamento senza chiederlo: procedura online

Alla visita di controllo bisogna portare con sé tutta la documentazione medica e anche il verbale di riconoscimento dell’invalidità ricevuto precedentemente dall’Inps.

Per inviare la domanda è possibile rivolgersi direttamente al Patronato, ma la richiesta può anche essere presentata online (con Spid o Cns). In questo modo:

  • entrare nella sezione “Servizi per il cittadino”;
  • selezionare la voce “Invalidità Civile – Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”;
  • dopo aver fatto accesso all’area “Invalidità Civile” selezionare “Acquisizione richiesta”;
  • compilare la domanda per il riconoscimento dei requisiti sanitari per l’aggravamento dell’invalidità;
  • questi sono i riquadri da compilare: anagrafica, recapiti familiari, documento d’identità, stato civile, cittadinanza, coniuge, eventuale tutore o legale rappresentante, accertamento, numero del certificato rilasciato da parte del medico curante;
  • nel modulo bisogna anche indicare: ASL territoriale competente, eventuali giornate per fissare l’accertamento, dati di ricovero, allegati eventuali.

Terminata la compilazione si può inoltrare telematicamente la domanda.

Dopo aver presentato la richiesta, l’Inps comunica la data, l’ora e il luogo della visita medica per accertare l’aggravamento: dovrebbe avvenire entro i 30 giorni successivi.

Come avere l’aggravamento senza chiederlo: con la revisione

Ok, fin qui ci siamo. Ma come detto vediamo come avere l’aggravamento senza chiederlo. Può accadere durante la visita di revisione.

Come sapete, fatta eccezione per quelle patologie o menomazioni ritenute non rivedibili (e per le quali il riconoscimento dell’invalidità o dell’handicap è definitivo) tutte le altre sono soggette alla visita di revisione.

La data della visita di revisione viene inserita nel verbale di invalidità. Quella data è solo indicativa, spetta infatti all’istituto fissare il giorno e la data precisa. Sarà comunicata alla persona interessata con una raccomandata A/R.

La visita di revisione può concludersi in questi tre modi:

  • conferma della percentuale di invalidità riconosciuta durante la prima visita;
  • riduzione della percentuale di invalidità perché le condizioni dell’assistito sono migliorate;
  • aumento della percentuale di invalidità perché le condizioni dell’assistito sono peggiorate.

Leggi quali sono tutte le agevolazioni economiche previste con le diverse percentuali di invalidità civile.

Come avere l’aggravamento senza chiederlo

Come avere l’aggravamento senza chiederlo: come fare

Ci soffermiamo ovviamente sulla terza ipotesi.

Ossia: la persona interessata sta per chiedere un aggravamento delle sue condizioni proprio mentre riceve la convocazione per la visita di revisione.

In questo caso può provare a farsi riconoscere una percentuale più alta di invalidità proprio durante la visita di revisione.

È importante per attestare le mutate condizioni di salute del paziente portare alla visita di fronte alla commissione medica una documentazione completa ed esauriente che attesti in modo evidente l’aggravamento.

In genere questa documentazione va allegata alla richiesta di aggravamento. In questo caso il paziente viene convocato direttamente a visita dall’Inps per la revisione.

La documentazione sanitaria è fondamentale, anche perché la visita medico legale avviene quasi esclusivamente sulla base della certificazione prodotta.

E quindi è opportuno avere con sé:

  • gli esiti di accertamenti strumentali e da laboratorio;
  • il parere di un medico specialista (se conosciuto è meglio) che attesti le attuali condizioni del paziente e anche il peggioramento del suo stato di salute;
  • il precedente verbale di invalidità.

Se le condizioni del paziente vengono ritenute dai medici della commissioni peggiorate rispetto alla prima visita per l’invalidità civile, sarà riconosciuto l’aggravamento e quindi l’aumento della percentuale di invalidità per il paziente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.