Come fare domanda di aggravamento dell’invalidità civile se le condizioni di salute sono peggiorate? A volte, per esempio in presenza di malattie croniche, la percentuale di invalidità civile può aumentare. Per ottenere il riconoscimento di questa condizione è necessario fare domanda all’INPS. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Su TheWam.net abbiamo già spiegato quali sono i documenti necessari per l’aggravamento dell’invalidità civile e visto quali percentuali di invalidità e agevolazioni sono riconosciute per le malattie rare, cardiache, neurologiche, respiratorie, dermatologiche, endocrine, reumatiche, autoimmuni, infiammatorie e gastriche.
INDICE:
- Invio domanda aggravamento invalidità civile: la procedura
- Certificato medico introduttivo
- Domanda aggravamento invalidità civile per accompagnamento
- Altre patologie
- Condizioni di salute
- I tempi
- Come inviare domanda aggravamento invalidità civile dal sito INPS
- La visita medica
- Verbale aggravamento invalidità civile: visita medica, esito e ricorso
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Invio domanda aggravamento invalidità civile
In caso di peggioramento della patologia, è necessario procedere in questo modo:
- andare dal medico curante per chiedere il certificato di aggravamento, fondamentale per la domanda da presentare all’Inps. Nel documento deve essere presente la richiesta di visita medica alla commissione Asl/INPS;
- inviare telematicamente (online) il certificato di aggravamento all’INPS;
- il medico curante raccoglie la ricevuta della richiesta online e la dà al paziente che ha richiesto l’invalidità civile. In quel documento è indicato il numero di protocollo assegnato dal sistema;
- numero di protocollo e certificato di aggravamento andranno inseriti nella domanda di riconoscimento dell’aggravamento.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Domanda aggravamento invalidità civile: certificato medico introduttivo
Il certificato medico introduttivo, compilato dal medico curante, deve attestare:
- che il paziente è già stato riconosciuto invalido con la relativa percentuale di ridotta capacità lavorativa;
- che le condizioni di salute del paziente sono peggiorate. L’obiettivo è il riconoscimento di una nuova percentuale di invalidità, superiore a quella accertata nella precedente visita medica.
Domanda aggravamento invalidità civile per accompagnamento
In presenza di alcune malattie molto invalidanti, il peggioramento della patologia può rendere la persona invalida non autosufficiente.
Ci riferiamo a quella particolare e delicata condizione di salute in cui, la persona con disabilità, non riesce a svolgere autonomamente una o più azioni della vita quotidiana.
In questi casi si ha diritto a richiedere l’indennità di accompagnamento. Il medico curante, nella domanda, dovrà specificare se:
- il paziente non riesce a camminare senza il sostegno di un accompagnatore;
- il paziente non riesce più a svolgere gli atti quotidiani senza un’assistenza continua.
Altre patologie
In presenza di altre patologie, che si sono aggiunte a quelle rilevate nella prima visita specialistica, il medico curante dovrà indicare che:
- il paziente è affetto da un tumore;
- il paziente è affetto da patologia in situazione di gravità;
- affetto da un disturbo intellettivo e relazionale (di competenza Anffas).
Condizioni di salute
Nel certificato medico introduttivo, il medico curante deve indicare se lo stato di salute del paziente è relativo a una o più di queste condizioni:
Domanda aggravamento invalidità civile INPS: tempi
Dopo aver ricevuto la documentazione dal medico curante, il cittadino ha 30 giorni di tempo per inviare all’Inps la domanda di aggravamento.

Come inviare domanda aggravamento invalidità civile dal sito INPS
La domanda di aggravamento per l’invalidità civile può essere presentata:
- attraverso i servizi online dell’Inps. Occorre uno Spid, la Carta nazionale dei servizi (Cns) o la carta d’identità elettronica abilitata (Cie);
- bisogna entrare nel sito Inps, accedere nella sezione Servizi per i cittadini, seguire le indicazioni e riempire tutti i campi richiesti.
- in alternativa, e questa è la strada che consigliamo, il cittadino può farsi assistere da un patronato per tutta la durata della pratica.
La persona invalida può modificare la data fissata per la visita medica una sola volta. Se, infatti, non si presenterà alla seconda visita, il suo comportamento corrisponderà a una rinuncia alla domanda.
La visita medica
É possibile farsi assistere da un medico di fiducia durante la visita della commissione. Non è necessario che lo specialista scelto sia il medico curante.
La presenza di uno specialista può essere molto utile, qualora vengano richiesti alla persona invalida indicazioni sull’evoluzione della patologia invalidante e chiarimenti sulle sua condizioni di salute.
Verbale aggravamento invalidità civile: visita medica, esito e ricorso
Dopo la visita medica, la commissione dell’Asl stilerà un verbale dove viene accolta o respinta la domanda di aggravamento dell’invalidità civile.
In caso di esito negativo della pratica, è possibile fare ricorso in tribunale, ma sarà necessario un accertamento tecnico per dimostrare gli errori evidenziati nella valutazione compiuta dai medici.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: