Tabelle invalidità con malattie dell’apparato endocrino

Scopri quali malattie dell'apparato endocrino danno diritto all'invalidità civile: le tabelle con tutte le percentuali.
 - 
20/3/23

Vediamo quando viene riconosciuta l’invalidità civile con malattie dell’apparato endocrino. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Nelle patologie più invalidanti dell’apparato endocrino, come spiegato da TheWam.net, rientrano la sindrome di Cushing, il diabete mellito e il morbo di Addison. In questo articolo vedremo a quali percentuali di invalidità, fisse o variabili, danno diritto queste malattie croniche e quando sono previsti anche dei sussidi economici.

Per esempio l’assegno mensile agli invalidi civili è riconosciuto alle persone che hanno una invalidità che oscilla tra il 74 e il 99% (e un’età compresa fra 18 e 67 anni).

Indice

Invalidità civile con malattie dell’apparato endocrino: le patologie

Le malattie endocrine sono quelle che colpiscono le ghiandole del sistema endocrino e coinvolgono diverse parti del corpo. Queste patologie, nella forma più grave, possono cronicizzarsi (diventare persistenti nel tempo), dimostrandosi particolarmente invalidanti e finendo per pregiudicare le azioni della vita quotidiana. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le malattie endocrine più gravi.

Esplora la categoria Salute di Invaliditaediritti.it per tutte le ultime notizie su patologie, cure e benessere.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Invalidità civile con malattie dell’apparato endocrino: il diabete mellito

Il diabete mellito è una patologia che colpisce 3 milioni di italiani e 170 milioni di persone sul pianeta. Chi è affetto da diabete, a seconda della gravità, può ottenere il riconoscimento di una percentuale di invalidità civile che varia dal 60 al 100%.

La diagnosi del diabete mellito si basa, soprattutto, sulla misurazione dei livelli di zucchero nel sangue e le complicanza della patologia sono associate a:

  • danni ai nervi con relativi problemi di sensibilità;
  • danni ai vasi sanguigni con l’aumento del rischio di ictus, infarto, malattia renale cronica e perdita della vista;
  • la diuresi o eliminazione delle urine con aumento della sete e, spesso, perdita di peso.

Ecco come funziona il riconoscimento dell’invalidità civile con le malattie croniche, le patologie cardiache, le malattie infiammatorie e quelle dell’apparato respiratorio.

invalidita malattie apparato endocrino

Invalidità civile con malattie dell’apparato endocrino: sindrome di Cushing

Un’altra malattia endocrina che può avere effetti molto gravi su chi ne soffre è la sindrome di Cushing. Un morbo, causato dall’eccessiva produzione ipofisaria di un ormone, che può manifestarsi con facies lunaris (la faccia gonfia), obesità, arti sottili e tendenza alle ecchimosi. La percentuale di invalidità, riconosciuta per questa patologia, oscilla fra il 21 e il 100%. Leggi quali sono tutti i sostegni economici previsti con l’invalidità civile e quando il bonus 200 euro spetta alle persone con invalidità.

Invalidità civile con malattie dell’apparato endocrino: morbo di Addison

La terza grave malattia endocrina della quale parliamo oggi è il morbo di Addinson o insufficienza corticosurrenale. Una malattia cronica che dà diritto al 100% di invalidità civile e che causa una produzione insufficiente di ormoni glucocorticoidei e mineralcorticoidei. I sintomi, come iperpigmentazione o bassa pressione, possono sfociare nel collasso cardiovascolare. Il morbo di Addinson può manifestarsi dopo infezioni, traumi e stress metabolici.

Percentuali invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino

Queste sono le tabelle per l’invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino.

  • ipotiroidismo grave con ritardo mentale: 100;
  • acromegalia senza rilevanti limitazioni funzionali: 11;
  • nanismo ipofisario: 50;
  • obesità con indice di massa corporea tra 35 e 40 e complicanze artrosiche: da 31 a 40;
  • artropatia gottosa con grave impegno renale: da 91 a 100;
  • diabete insipido renale: 46;
  • diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado (classe III): da 41 a 50;
  • diabete mellito insulino dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequente nonostante la terapia (classe III): da 51 a 60;
  • diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe IV): da 91 a 100;
  • ipercortisolismo con manifestazioni cliniche conclamate: da 61 a 70;
  • iperparatiroidismo primario: 50;
  • ipoparatiroidismo non suscettibile di trattamento utile: da 91 a 100;
  • iposurrenalismo grave: da 91 a 100.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.