Bonus psicologo studenti universitari, parte la sperimentazione negli atenei italiani per fornire un supporto al benessere psicologico degli studenti. In questo post vediamo di cosa si tratta, come funziona e come si accede ai servizi.
Salute
Scopri le ultime notizie di salute su invalidità e diritti. Approfondimenti e news su patologie, benessere, cure, farmaci e psicologia.
Ospedali italiani tra i migliori al mondo: la classifica
Ospedali italiani tra i migliori al mondo: un po’ a sorpresa molti ospedali italiani sono ai vertici della classifica mondiale stilata dalla prestigiosa rivista Newsweek. Vediamo quali e per quali specializzazio
Esenzione per malattie rare: come funziona
Esenzione per malattie rare: vediamo come funziona, chi ne ha diritto e qual è la procedura. Le malattie rare sono migliaia e colpiscono milioni di cittadini in Italia, costretti ad affrontare un iter complesso già solo a partire dalla diagnosi. Quali sono i loro diritti e le agevolazioni, in particolare per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket.
Smart working fragili confermato se aumentano i contagi?
Smart working fragili confermato se aumentano i contagi? La possibilità è diventata più concreta nelle ultime ore, dopo che il ministero della Salute ha diramato una circolare per tutelare le persone fragili negli ospedali e nelle case di riposo. Vale a dire: l’esecutivo è cosciente che ci sono ancora dei rischi anche se l’emergenza è finita.
Quando scade l’esenzione ticket per reddito
Quando scade l’esenzione ticket per reddito? Come si attiva la procedura per il rinnovo e chi ne ha diritto. Come funziona la certificazione e come si attiva e chi ha diritto all’esenzione ticket per invalidità.
Invalidità civile: come si calcola
Come si calcola la percentuale di invalidità civile? Vediamo insieme qual è la procedura e cosa cambia in caso di più patologie coesistenti o concorrenti.
Quanti mesi di malattia con la depressione
Quanti mesi di malattia con la depressione, quali sono i diritti e gli obblighi per i lavoratori colpiti da questa patologia. In questi casi come deve essere richiesta la malattia al datore di lavoro e come funziona per l’invalidità civile.
Perché la sanità è in crisi e crescono le liste d’attesa
Perché la sanità è in crisi e crescono le liste d’attesa? Le risposte nell’analisi della Corte dei Conti. Le Regioni dove si è registrato un maggior deficit, quelle che non hanno raggiunto i livelli essenziali di assistenza, cosa è stato fatto per ridurre le liste di attesa, quali sono i territori in maggiore sofferenza.
Quando si azzera il periodo di comporto
Quando si azzera il periodo di comporto quando si è stati in malattia? Ovvero: quando si può tornare in malattia senza il timore di superare il limite temporale che può causare il licenziamento. Vediamo in questo post cosa dice la normativa e come deve e comportarsi il lavoratore.
Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata
Psoriasi e artrite psoriasica: la dieta consigliata per migliorare la salute della pelle e delle articolazioni. Quali sono gli alimenti consigliati e quelli che è preferibile evitare. Ci sono delle controindicazioni per il glutine?
Oblio oncologico, cos’è e cosa cambia
Oblio oncologico, vediamo cos’è e cosa cambia dopo l’approvazione della proposta di legge. Il voto in Parlamento è stato unanime. Viene sancito il diritto a chi è guarito da una malattia oncologica a non fornire informazioni sulla sua pregressa malattia. Come funziona e quando si può essere dichiarati guariti.
Studenti con DSA, quella legge non applicata
Studenti con DSA, quella legge non applicata per la tutela e i diritti dei ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento. Il sondaggio dell’Aid, tra alunni, genitori e docenti conferma i passi indietro che sono stati fatti in questi anni, ancora di più durante e dopo la pandemia. Cos’è che non funziona.
Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta antidolore
Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: vediamo come una dieta corretta può aiutare a ridurre il dolore. Quali sono i cibi da evitare e quelli consigliati. Nel post verifichiamo anche se è indicata una moderata attività fisica.
Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale: che cambia
Assistenza sanitaria e intelligenza artificiale: cosa è cambiato e come cosa cambierà nei prossimi anni per i pazienti. Quali sono le evoluzioni tecnologiche che avranno un impatto diretto sulla medicina e sulle cure per i cittadini.
Cos’è il green pass mondiale e a che serve
Cos’è il green pass mondiale e a che serve, quando entrerà in vigore e come funziona. Firmato l’accordo tra Ue e Oms per l’introduzione dello strumento di tutela della salute. Sarà integrato con l’intelligenza artificiale. È stata assicurata la massima tutela della privacy. Vediamo di cosa si tratta.
Cancro al polmone: c’è una nuova terapia
Cancro al polmone: c’è una nuova terapia che ha permesso di raggiungere livelli di sopravvivenza senza precedenti. Il farmaco è l’osimertinib, già in vendita in Italia, riduce il rischio di morte per questa patologia del 51 per cento. I medici ritengono straordinari questi risultati.
Pensione, contributi figurativi per chi dona il sangue
Contribuzione figurativa per chi dona il sangue: i permessi sono un diritto del donatore di sangue. Ecco le novità sui contributi dopo la circolare dell’INPS.
Come assistere un anziano allettato
Come assistere un aziano allettato, un paziente che ha quindi bisogno di cure, dedizione e una competenza adeguata. A cosa fare attenzione e quali sono le operazioni necessarie per garantire al paziente una vita dignitosa e serena. Un piccolo vadamecum che può essere utile a familiari e badanti.
Tumore al seno, questo farmaco riduce rischio recidiva
Tumore al seno, questo farmaco riduce rischio recidiva: lo dimostra uno studio americano. Il ribociclib abbassa la possibile recidiva del 25 per cento. Potrebbe aiutare solo in Italia 20.000 donne ogni anno. Grande attesa per l’arrivo della terapia.
Allarme infezioni streptococco: non si trovano antibiotici
Allarme infezioni streptococco, un batterio che è all’origine di molte malattie, dal mal di gola alla scarlattina. I contagi sono in forte aumento e risulta difficile trovare in farmacia gli antibiotici più efficaci. Cosa fare, come comportarsi, quali sono i primi sintomi.
Più tutele per chi soffre di fibrosi cistica
Più tutele per chi soffre di fibrosi cistica: tre mozioni sono state votate all’unanimità in Parlamento. Più assistenza, più agevolazioni e benefici fiscali, maggiore coinvolgimento di medici e centri, più fondi alla ricerca e non solo. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come potrebbero cambiare le condizioni di molti pazienti affetti da patologie genetiche, come la fibrosi cistica.
Prevenzione tumori, basta un esame del sangue
Prevenzione tumori, basta un esame del sangue: la sperimentazione è già iniziata negli ospedali del Regno Unito. Una equipe di studiosi ha messo a punto un sistema rivoluzionario per scoprire il tumore nelle fasi iniziali o prima ancora che insorga. Vediamo come funziona e quali sono le prospettive nel breve e medio periodo.
Diabete, uno su 5 non sa di averlo: cosa devi fare
Diabete, uno su 5 non sa di averlo: cosa devi fare, quali sono i primi sintomi e i fattori di rischio. I casi sono aumentati del 60 per cento negli ultimi anni. L’importanza di una diagnosi precoce e i nuovi farmaci per contrastare una patologia che può avere complicanze molto gravi.
Assistenza sanitaria disabili all’estero: cosa sapere
Assistenza sanitaria per persone disabili all’estero: quando è possibile e come fare per l’autorizzazione? Ecco requisiti e procedure.
Tumore al colon in aumento: i primi 4 sintomi
Tumore al colon, i casi sono in aumento anche tra i più giovani: 4 sintomi possono aiutare una diagnosi precoce. La patologia diffusa soprattutto nella fascia di età tra 59 e 69 anni, sta aumentando l’incidenza anche tra gli under 50 e gli under 30.
La ricetta elettronica diventa definitiva
La ricetta elettronica diventa definitiva, non ci saranno più proroghe: superata la sperimentazione. La ricetta telematica diventa quindi strutturale, sono state accolte le segnalazioni di medici e pazienti che temevano fosse eliminata questa possibilità. Facilitazioni ulteriori per i malati cronici, la ricetta avrà validità per un anno.
Come funziona la visita di idoneità al lavoro
Come funziona la visita di idoneità al lavoro? Ecco una pratica guida per saperne di più, anche sui rischi che corre l’azienda inadempiente.
Più farmaci generici in vendita, cosa significa?
Più farmaci generici in vendita, cosa significa e quali conseguenze ci saranno per i cittadini. L’Ue ha intenzione di ridurre la durata dei brevetti: avremo prima i farmaci equivalenti a un costo notevolmente ridotto. I tempi e la strategia. L’opposizione delle case farmaceutiche, costrette a ridurre una parte degli introiti.
Invalidità civile con l’ipertensione polmonare
Invalidità civile con l’ipertensione polmonare: quali sono i diritti per chi soffre della malattia che “toglie il respiro”. Un patologia molto grave che può portare al riconoscimento del 100 per cento di invalidità e alla Legge 104. Quali sono i sintomi, i fattori di rischio e le conseguenze.
Cosa passa il sistema sanitario per i denti
Agevolazioni per cure odontoiatriche in Italia: cosa passa il Sistema Sanitario Nazionale? Scopriamolo in questo approfondimento.
Soffri di diabete mellito? Un caffè per stare bene
Soffri di diabete mellito? Un caffè per stare bene, la bevanda nera offre molti benefici a chi soffre della patologia. Può ridurre in modo significativo l’insorgenza del diabete, diminuire gli zuccheri nel sangue e può quindi essere inserita nella dieta alimentare quotidiana di un diabetico. Gli studi.
Terapia del dolore, chi ne ha diritto e quando
Terapia del dolore: a chi spetta e in che modo? Ecco un approfondimento su un diritto ancora poco conosciuto dal paziente.
La sanità pubblica offre nuove prestazioni gratuite
La sanità pubblica offre nuove prestazioni gratuite, sono stati introdotti anche molti test innovativi. Il rinnovamento del tariffario era indispensabile, ma per anni è stato bloccato dalla Regioni per una questione di costi. Vediamo cosa cambia per i cittadini (dal 2024).
Tutti i diritti dei bambini con DSA
Tutti i diritti dei bambini con DSA: le leggi e le disposizioni che tutelano chi ha disturbi dell’apprendimento. I tipi di DSA, a cosa ha diritto chi soffre di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Quando si ha diritto all’indennità di frequenza.
Fibromialgia, il disegno di legge per riconoscerla
Riconoscimento della fibromialgia, ecco il disegno di legge presentato a marzo alla Camera e al Senato. In questi mesi, dopo anni di silenzio, ne sono stati depositati altri tre: confermano l’urgenza di una regolamentazione. Vediamo cosa è previsto e quali sono le tutele che dovranno essere previste per chi soffre di questa patologia.
La causa dell’anoressia? Una disfunzione trasmissibile
La causa dell’anoressia? La disfunzione può essere trasmissibile da madre a figlia per un microbiota intestinale. La sindrome non sarebbe quindi di origine solo neuropsichiatrica. Si potrebbero aprire nuove possibilità per la terapia e la guarigione. Casi in aumento durante e dopo la pandemia.
I 149 centri oncologici in Italia per regione
Scopri la mappa dei 149 centri oncologici in Italia in base all’Annuario di recente pubblicazione da parte del Ministero della Salute.
Vaccino contro cancro e malattie cardiache
Vaccino contro cancro e malattie cardiache, ma anche per altre patologie: vediamo come. Dovrebbe essere in commercio entro il 2030, si sfrutta la tecnologia mRNA, la stessa usata per produrre i vaccini contro il Covid.
Bambini malati, viaggio al nord per curarsi
Bambini malati, viaggio al nord per curarsi: dopo la pausa del covid è ripresa la migrazione sanitaria. Le Regioni da dove si parte e quelle che ricevono i pazienti. I costi per la Sanità, per i pazienti e per le loro famiglie. I motivi della migrazione e le conseguenze.
Esenzione ticket sanitario 2023, è tempo di rinnovo
Esenzione ticket sanitario 2023, è tempo di rinnovo: le domande possono essere presentate da oggi primo aprile. Vediamo chi ne ha diritto, come si presenta l’istanza e quali sono i requisiti richiesti. Non funziona allo stesso modo in tutte le Regioni.
Autotrapianto di cornea e riacquista la vista
Autotrapianto di cornea e riacquista la vista: innovativo intervento, da due occhi non vedenti, uno perfettamente funzionante. L’operazione è stata eseguita a Torino su un anziano che da sei anni aveva perso la vista. Si aprono speranze per tanti pazienti. Vediamo come funziona e quali sono le condizioni per potersi sottoporre all’autotrapianto.
Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio
Tumore alla prostata, l’acqua del rubinetto è un rischio per l’alta concentrazione di nitrati. Lo studio è stato effettuato in Spagna, servono altre ricerche per individuare con maggiore chiarezza la correlazione. La ricerca però dovrebbe indurre l’Ue a ridurre la percentuale tollerabile di nitrati nell’acqua potabile che è decisamente troppo alta.
Contro il mal di testa arriva il primo spray nasale
Contro il mal di testa arriva il primo spray nasale, libera dall’emicrania acuta in quindici minuti. Sarà in vendita negli Usa da luglio, sui banconi delle nostre farmacie dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Come funziona e quali sono i possibili effetti collaterali.
Ecco quanto paga l’assicurazione per 30 giorni di prognosi
In questo articolo spieghiamo quanto paga l’assicurazione per 30 giorni di prognosi e come funziona il calcolo.
I sintomi dell’infarto cambiano con l’età, ecco come
I sintomi dell’infarto cambiano con l’età e sono diversi tra uomo e donna, vediamo come riconoscerli. Bisogna preoccuparsi soprattutto dei segnali atipici, possono essere facilmente confusi con l’anzianità, lo stress o gli attacchi di panico.
Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno?
Cosa fare dopo una diagnosi di tumore al seno? Come reagire, a chi rivolgersi e quali sono i sostegni economici. Subito dopo la diagnosi, la scelta del medico e del centro, a chi chiedere un aiuto, quali sono i diritti previsti dalla legge e i contributi che eroga lo Stato.
Le 7 abitudini che riducono rischio di demenza
Le 7 abitudini che riducono il rischio di demenza in modo consistente: cosa ha dimostrato uno studio. La ricerca è stata sviluppata in due decenni su 14.000 donne circa. Partendo da un punto: la demenza inizia a manifestarsi molti anni prima della diagnosi.
I migliori ospedali per i tumori, le classifiche
I migliori ospedali per i tumori, le classifiche dei centri specializzati in 17 diversi tipi di neoplasie. La mappa è stata realizzata per aiutare i pazienti nella scelta. La graduatoria è guidata dalle Regioni del Nord, solo tre Regioni meridionali nella top ten.
Malattie reumatiche, come riconoscerle: sintomi e diagnosi
Come riconoscere le malattie reumatiche? Ecco sintomi e diagnosi e cosa fare per prevenirle.
Nuove cure per la psoriasi: le ultime novità (2023)
Novità nel campo dei trattamenti per la psoriasi: un innovativo farmaco biologico promette di fermare in maniera prolungata nel tempo l’infiammazione. Vediamo di cosa si tratta e quali sono gli altri trattamenti al momento disponibili.
Tessera sanitaria 2023, come si rinnova
Tessera sanitaria 2023, come si rinnova e come chiedere il duplicato in caso di smarrimento o mancato invio. Quali sono le procedure e a chi presentare la domanda. La differenza tra tessere con o senza microchip. Cosa fare con la tessera sanitaria scaduta.
Ipertensione da stress da lavoro è causa di servizio
Ipertensione da stress da lavoro è causa di servizio: lo ha stabilito una recente sentenza della Corte dei Conti. I magistrati hanno stabilito che anche quando l’origine della patologia non è esclusivamente legata al lavoro si può parlare di malattia professionale. Una sentenza che apre le porte ai ricorsi di tanti altri lavoratori.
Quando si ha una disabilità intellettiva?
In questo articolo spieghiamo quando si ha una disabilità intellettiva e quali sono i diritti per chi ha un ritardo mentale e disabilità cognitiva.
Disfagia, cos’è, invalidità civile e agevolazioni
La disfagia, difficoltà a deglutire, è un disturbo molto diffuso e che può avere conseguenze gravi. Vediamo di cosa si tratta, che percentuale di invalidità viene riconosciuta e quali sono le agevolazioni per i pazienti che ne soffrono.
Bonus psicologo, quando escono le graduatorie?
Bonus psicologo, quando escono le graduatorie? Sono attese per i primi di dicembre, vediamo come e dove. Il termine ultimo per le richieste è scaduto il 24 ottobre. Si stanno verificando i requisiti per il contributo da 600 euro. Possibile anche la psicoterapia online.
Come prenotare le visite mediche online
Come prenotare le visite mediche online, sia in strutture pubbliche, sia da professionisti privati. I siti web e le app che lo consentono, anche in Europa, con un semplice click. I servizi legati al servizio sanitario e alle strutture accreditate. Molte app oermettono anche di avere una visita entro le 24 ore. E scegliere tra centinaia di migliaia di professionisti (con le recensioni dei pazienti).
Come scegliere un medico specialista
In questo articolo spieghiamo come scegliere un medico specialista e cosa fare per non sbagliare.
Medico di base senza avere la residenza
Medico di base senza avere la residenza: si può richiedere per motivi di salute, di lavoro o di studio. Vediamo come funziona la procedura, quando è possibile, quali moduli bisogna utilizzare e le certificazioni necessarie.
Nuova residenza, devo cambiare il medico di base?
Nuova residenza, devo cambiare il medico di base? Vediamo se, quando e come funziona. Può accadere a chi si trasferisce in un altro Comune di voler restare con lo stesso medico generico. Quali sono le procedure e le eventuali difficoltà.
Esenzione spese mediche, per chi e quando
Esenzione spese mediche, per chi e quando: vediamo come funziona questa agevolazione sanitaria.
Esami del sangue per il diabete: quali sono e come leggerli
Ecco un elenco degli esami del sangue per il diabete più importanti, utili sia per diagnosticarlo sia per monitorarlo.
Cosa fare contro il mal di denti
Cosa fare contro il mal di denti: i sintomi, le cause, le terapie, la prevenzione e i rimedi casalinghi per attenuare il dolore. I tipi diversi di fastidio, le conseguenze e la soluzioni più semplici e immediate per evitare prolungate sofferenze.
Cosa fare se il neonato piange spesso
Cosa fare se il neonato piange spesso: come comportarsi, quali sono le cause e come capire le ragioni del pianto. Come cambia la frequenza del pianto dai primi mesi a un anno, quando i bambini piangono per dolore o per fame. Come affrontare e cosa sono le colichette. Come decifrare il “linguaggio” del pianto.
Cause e rimedi per l’insonnia
Cause e rimedi per l’insonnia: come eliminare o attenuare i disturbi del sonno e da cosa sono provocati. Ne soffrono 12 molti di adulti e una buona percentuale di bambini e ragazzi. I vari tipi di insonnia, i cibi e le bevande da evitare e quelle che potrebbero migliorare la qualità del sonno.
Come risolvere l’alitosi
Come risolvere l’alitosi: i sintomi, le cause e i rimedi per eliminare il problema dell’alito cattivo. Una condizione che riguarda il 50% della popolazione. L’alitosi può essere temporanea, periodica o cronica. Come intervenire, quali cibi evitare e quali sono le patologie che possono provocare il disturbo.
Covid, nuova dose di vaccino ai fragili: età e istruzioni
Vaccino ai fragili: scopri se anche tu sei tra i soggetti per i quali L’ECDC e l’EMA consigliano la somministrazione.
Dolori mestruali: rimedi naturali
Dolori mestruali: rimedi naturali per ridurre i crampi e il fastidio all’addome, alla schiena e alle gambe. Alimentazione, medicinali, sesso, oli essenziali e altro ancora per superare senza sofferenze i giorni del ciclo.
Diritti e tutele per chi soffre di insonnia
I diritti e le tutele per chi soffre di insonnia: vediamo cosa è previsto per chi soffre di questa condizione. In Italia un cittadino su 5 ha gravi disturbi del sonno. La situazione è destinata a peggiorare, conseguenza della pandemia, ma non solo.
Cosa fare quando hai mal di gola
Cosa fare quando hai mal di gola: le cause e i rimedi semplici per attenuare i sintomi di un disturbo molto diffuso. Le origini, le conseguenze e quando chiamare il medico. Ma soprattutto alcuni rimedi semplici che aiutano a lenire il dolore.
Cosa fare quando hai mal di testa
Cosa fare quando hai mal di testa: i rimedi naturali che alleviano la frequenza e l’intensità di questo disturbo. Oltre ai farmaci ci sono delle soluzioni casalinghe che hanno una efficacia dimostrata da studi scientifici. Vediamo quali sono.
Invalidità civile con il mal di schiena
Invalidità civile con il mal di schiena: vediamo a cosa hanno diritto le persone che soffrono di questo disturbo. In Italia la patologia colpisce 15 milioni di persone con effetto spesso molto invalidanti. I costi per il servizio sanitario e le percentuali di invalidità civile riconosciuta.
Invalidità civile con l’endometriosi
Invalidità civile con l’endometriosi: vediamo cos’è questa malattia, quali sono i sintomi e i diritti di chi ne soffre. La patologia è molto diffusa, colpisce 3 milioni di donne, in alcuni casi in modo lieve, in altri le conseguenze sono molto gravi. Le percentuali di invalidità civile riconosciuta e l’esenzione dal pagamento del ticket.
Menopausa, tutto quello che devi sapere
Menopausa, tutto quello che devi sapere: quando e come si manifesta, i sintomi, le conseguenze e i rimedi. Quando i disturbi sono molto fastidiosi si può ricorrere a terapie farmacologiche mirate, quando sono lievi o moderati è invece consigliabile qualche rimedio naturale. Come superare questa fase delicata nella vita delle donne.
Malattie della pelle e rimedi: psoriasi e dermatite
Malattie della pelle: ecco quali sono le cure e i rimedi a psoriasi e dermatite e come diagnosticarle in tempo.
Cosa fare quando hai un colpo di sole
Cosa fare quando hai un colpo di sole o un esaurimento di calore, quali interventi attivare subito. Un colpo di sole può avere conseguenze anche gravi, sapere cosa fare può evitare guai peggiori. Quali sono i rischi e quale può essere la prevenzione più adatta.
Ldh alto o basso? Sintomi e cosa fare
Ldh alto o basso? Scopri perché questo valore medico è importante, quali sono i sintomi e gli esami ai quali sottoporsi.
Fa male fare il bagno poco dopo aver mangiato?
Fa male fare il bagno poco dopo aver mangiato? Non solo il tuffo al mare, ma anche immergersi in vasca o sotto la doccia. Sono vere le raccomandazioni delle nostre mamme. Non proprio, vediamo perché.
Cause e rimedi per l’acufene
Cause e rimedi per l’acufene: il fastidioso e costante ronzio che si sente nelle orecchie e che colpisce tra 2 e 5 milioni di italiani. Il disturbo è più frequente negli anziani ma può insorgere a qualsiasi età. Vediamo quali sono le cause, le terapie, i rimedi possibili. E quando è consigliabile rivolgersi a un medico.
Come ridurre i dolori dell’artrite con i rimedi naturali
Come ridurre i dolori dell’artrite con i rimedi naturali: sistemi semplici per dare sollievo al corpo e ridurre lo stress. Questa patologia, nelle sue varie forme, colpisce 5 milioni di italiani. Oltre ai farmaci ci sono metodi semplici che possono produrre benessere, vediamo quali.
Come ridurre rapidamente il calore del corpo
Come ridurre rapidamente il calore del corpo: piccoli rimedi che possono essere utili in questi giorni di caldo torrido.
Cosa fare contro il colesterolo alto
Cosa fare contro il colesterolo alto: rimedi semplici per evitare gravi conseguenze alla salute. Le cause del colesterolo alto e cosa bisogna fare per riportare in basso i valori, senza usare farmaci e con qualche piccolo cambiamento al tuo stile di vita.
Ipertensione, sintomi e rimedi: quello che c’è da sapere
Ipertensione, quello che c’è da sapere per prevenirla, affrontarla, curarla ed evitare che causi gravi conseguenze. In Italia 15 milioni di persone soffrono di pressione alta, molti lo ignorano: l’ipertensione è silenziosa, quando si manifesta in modo evidente può essere troppo tardi.
Esercizi per allenare il cervello a rimanere in salute
Esercizi per allenare il cervello a rimanere in salute, migliorando le capacità cognitive e la memoria e ritardando il decadimento. Numero studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia di queste semplici pratiche per conservare il più a lungo possibile la piena efficienza del tuo cervello.
I segnali che annunciano l’Alzheimer
I segnali che annunciano l’Alzheimer: come capire l’insorgenza del morbo con un anticipo di anni. Una prevenzione che consente di affrontare in anticipo la patologia e rallentarne la progressione. Molto spesso le prime avvisaglie, che passano inosservate, iniziano a manifestarsi dopo i 30 anni.