Bonus psicologo, perché non riparte? La misura è bloccata da 10 mesi, molto probabilmente per problemi tecnici. Vediamo se il governo ha intenzione di riproporlo (sembra di sì), come funziona e chi ne avrebbe diritto. (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Bonus psicologo: cos’è e come funziona
Il bonus psicologo è un sostegno economico introdotto dal governo Draghi per rispondere ai crescenti casi di malessere psicologico emersi durante e dopo la pandemia di Covid-19. La finalità è chiara: offrire un aiuto a chi ha bisogno di supporto psicologico ma si trova in difficoltà economiche.
A chi è rivolto e quali sono i requisiti?
Requisiti
- Reddito ISEE: la misura è stata pensata per chi possiede un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ai 50.000 euro.
- Residenza: il richiedente deve essere residente in Italia.
- Stato psicologico: è necessario che ci sia una reale necessità di supporto psicologico, spesso attestata da un professionista.
Come si accede al bonus
- Richiesta: presentazione della domanda secondo le modalità stabilite dagli enti preposti.
- Documentazione ISEE: occorre allegare la certificazione ISEE in corso di validità.
Bonus psicologo: quali sono i limiti ISEE?
Il bonus psicologo è stato calibrato in funzione del reddito familiare, misurato attraverso l’ISEE, per garantire che l’aiuto fosse concentrato in particolare su chi ne aveva più bisogno. Ecco una tabella riassuntiva dei limiti e degli importi corrispondenti:
Fascia di reddito ISEE | Importo del Bonus |
---|---|
Fino a 15.000 euro | Fino a 600 euro |
Da 15.000 a 30.000 euro | Fino a 400 euro |
Da 30.000 a 50.000 euro | Fino a 200 euro |
I limiti ISEE stabiliti sono una misura di equità sociale per indirizzare le risorse verso chi ne ha più bisogno. Nel 2022, nonostante i fondi stanziati, la difficoltà nell’erogazione ha portato a una copertura limitata delle richieste.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Cosa è cambiato con il governo Meloni
Con l’insediamento del governo Meloni, si sono verificati alcuni cambiamenti importanti riguardo al bonus psicologo. Le modifiche hanno toccato principalmente due aspetti: il budget stanziato e l’aumento del massimale per gli aventi diritto. Ecco i dettagli principali:
- Stanziamento di risorse: per il 2023, il fondo destinato al bonus psicologo è stato ridotto rispetto all’anno precedente, passando a 5 milioni di euro. A partire dal 2024, invece, è previsto un incremento fino a 8 milioni di euro.
- Limite Massimo del Bonus: per coloro che presentano un Isee inferiore a 15 mila euro, il limite massimo del bonus è stato elevato a 1.500 euro, un netto aumento dai 600 euro precedentemente stabiliti.
Nonostante questi cambiamenti, la misura rimane in sospeso a causa dell’assenza del decreto ministeriale, fondamentale per l’avvio delle domande.
Perché il bonus è bloccato da 10 mesi
Il blocco del bonus psicologo si protrae da 10 mesi e le ragioni sono molteplici:
- Assenza del decreto attuativo: la mancanza di questo documento impedisce l’apertura delle domande per l’anno in corso.
- Finanziamento incerto: non è stata definita una fonte di finanziamento per coprire i 13 milioni di euro necessari, creando incertezze sulla sostenibilità del bonus.
- Problemi tecnici: secondo le dichiarazioni del governo, la Ragioneria dello Stato ha sollevato questioni tecniche che hanno bloccato il processo.
Queste complicazioni burocratiche e finanziarie mettono in luce le sfide che il governo deve affrontare per rendere operativo il bonus psicologo.
Il bonus potrebbe ripartire nel 2024
Le prospettive per il bonus psicologo nel 2024 sono legate a un emendamento alla Manovra che potrebbe risolvere il problema del finanziamento:
- Emendamento proposto: un emendamento mira ad incrementare il fondo del bonus psicologo fino a 50 milioni di euro.
- Supporto politico: l’approvazione di questo emendamento dipenderà dalla disponibilità della maggioranza a sostenere l’aumento del finanziamento, come accaduto per la Manovra del 2023.
L’emendamento è essenziale per garantire la ripresa del bonus psicologo e fornire il supporto necessario a chi ha bisogno di assistenza psicologica.

FAQ (domande e risposte)
Perché è fermo il bonus psicologo da 10 mesi?
Il bonus psicologo è fermo da 10 mesi principalmente a causa dell’assenza del decreto attuativo che impedisce l’avvio delle domande per il 2023. Il governo, tramite il ministro della Salute Orazio Schillaci, aveva preparato il decreto, ma a giugno è stato bloccato dalla Ragioneria dello Stato per problemi tecnici legati al finanziamento. Non era chiaro se i fondi necessari, stimati in 13 milioni di euro, dovessero provenire dal Fondo sanitario nazionale o se necessitavano di una nuova allocazione di risorse.
Come funzionava il bonus psicologo del governo Draghi?
Il bonus psicologo, introdotto dal governo Draghi con il decreto Milleproroghe del dicembre 2021, mirava a contrastare l’aumento di ansia e depressione seguito alla pandemia di Covid-19. Era un contributo per pagare le sedute di psicoterapia, limitato a individui con un indicatore Isee non superiore a 50.000 euro. L’importo del bonus variava a seconda dell’Isee del richiedente e nel 2022 furono stanziati 25 milioni di euro per la misura.
Quali erano i limiti Isee per il bonus?
I limiti Isee per accedere al bonus psicologo erano i seguenti:
- Con un Isee fino a 15.000 euro, si poteva ricevere un bonus fino a 600 euro.
- Con un Isee tra 15.000 e 30.000 euro, il bonus massimo era di 400 euro.
- Per chi aveva un Isee tra 30.000 e 50.000 euro, il bonus non poteva superare i 200 euro.
Che cambiamenti ha introdotto il governo Meloni al bonus?
Il governo Meloni ha stabilito di rendere strutturale il bonus psicologo, ma con uno stanziamento di risorse inferiore a quello del 2022. Per il 2023 sono stati stanziati 5 milioni di euro, e dal 2024 si prevedono 8 milioni. Inoltre, per chi ha un Isee inferiore a 15.000 euro, il limite massimo del bonus è stato aumentato a 1.500 euro, rispetto ai precedenti 600 euro.
Qual è il nodo finanziario del bonus psicologo per il 2023?
Il nodo finanziario del bonus psicologo per il 2023 riguarda l’incertezza sulle risorse necessarie per il finanziamento del bonus, che sono state stimate in 13 milioni di euro. Non è stato specificato se tali fondi dovrebbero essere presi dal Fondo sanitario nazionale o se dovrebbero essere reperiti con nuove risorse.
Potrà il bonus psicologo ripartire nel 2024?
Il bonus psicologo ha la possibilità di ripartire nel 2024 attraverso un emendamento alla Manovra proposto da Filippo Sensi, senatore del Partito Democratico, che prevede di incrementare il fondo fino a 50 milioni di euro. Rimane da vedere se la maggioranza sosterrà questa proposta, come avvenuto con la Manovra del 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: