Come puoi usare la tessera sanitaria

Come puoi usare la tessera sanitaria, quali sono le sue funzioni e a quali servizi consente l’accesso? Domande legittime, da tempo ormai la CNS non è più una semplice carta, ma permette di interagire in molti modi con il Sistema Nazionale Sanitario e non solo.
 - 
11/12/23

Come puoi usare la tessera sanitaria? Non è una domanda banale, come sai non è più solo una carta, è diventata infatti uno strumento indispensabile per avere accesso a visite ed esami offerti dal Sistema Sanitario Nazionale. Ma non solo, diventerà sempre più indispensabile. Vediamo come funziona, come si usa, come attivarla e quali servizi consente di fruire. (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria è un documento personale, gratuito, che identifica ogni cittadino all’interno del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Assomiglia a una carta di credito e contiene informazioni fondamentali sul titolare, compreso il codice fiscale.

Caratteristiche fisiche e validità

  • Dimensioni: paragonabile a una carta di credito o bancomat.
  • Validità: 6 anni dalla data di emissione.
  • Rinnovo: automatico da parte dell’Agenzia delle Entrate per chi ha diritto alle prestazioni sanitarie.

Elementi presenti sulla tessera

  • Codice fiscale: identificativo personale nel SSN e per la certificazione dell’identità fiscale.
  • Dati personali: nome, cognome, data di nascita e sesso del titolare.
  • Codice a barre: informazioni cifrate relative al titolare.
  • Microchip: memorizzazione di dati sanitari e accesso a servizi online.

Utilizzo come tesserino del codice fiscale

Oltre alla funzione sanitaria, la tessera sanitaria serve anche come tesserino del codice fiscale. Può essere usata in diverse situazioni, come:

  • Acquisti e fatturazioni: per transazioni che richiedono identificazione fiscale.
  • Uffici pubblici: presentazione di documenti o richieste presso enti statali o locali.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cos’è la carta nazionale dei servizi?

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama della sanità italiana. Introdotta nel 2011, questo strumento si inserisce all’interno della più tradizionale Tessera Sanitaria per fornire servizi aggiuntivi ed efficienti ai cittadini. Vediamo nei dettagli:

Definizione e storia

  • Integrazione con la tessera sanitaria: a partire dalla fine del 2011, la CNS è stata integrata con la tessera sanitaria. Le nuove tessere emesse non sono solo un mezzo per accedere ai servizi sanitari, ma includono anche un microchip di colore oro che le trasforma in una CNS.
  • Evoluzione della funzionalità: questa integrazione ha portato la tessera da un semplice documento di identificazione sanitaria a uno strumento più complesso e multifunzionale.

Destinatari

  • Titolari di codice fiscale: la CNS è destinata a tutti i titolari di un codice fiscale che hanno diritto all’assistenza sanitaria nazionale.
  • Nuovi nati: i neonati, a cui viene assegnato il codice fiscale, ricevono automaticamente una tessera con validità annuale. Successivamente, segue l’emissione di una nuova tessera della durata di 6 anni, dopo l’invio dei dati pertinenti dalle ASL.

Caratteristiche principali

  1. Dati anagrafici: contiene informazioni essenziali come nome, cognome, data e luogo di nascita.
  2. Codice fiscale: il codice fiscale del titolare è chiaramente stampato sulla tessera.
  3. Data di scadenza: ogni tessera ha una data di scadenza specifica, dopo la quale deve essere rinnovata.
  4. Caratteri braille: per i non vedenti, la tessera include informazioni in Braille.
  5. Microchip con certificato elettronico: per l’identificazione online e l’accesso ai servizi digitali.
  6. Indicazione di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (T.E.A.M.): questa funzionalità permette l’accesso alle cure sanitarie in altri Stati dell’Unione Europea.
  7. Numero di identificazione: ogni tessera possiede un numero unico di identificazione sia del documento sia dell’istituzione emittente.

Funzioni aggiuntive

  • Accesso a servizi online: grazie al microchip, la CNS permette l’accesso a diversi servizi online del Sistema Sanitario Nazionale.
  • Firma digitale: in alcuni contesti, la tessera può essere utilizzata come una forma di firma digitale avanzata.

Quando si può usare la tessera sanitaria?

Vediamo quali sono i modi principali per usare la tessera sanitaria (CNS):

  1. Accesso alle cure del servizio sanitario nazionale:
    • Prenotazione esami e visite specialistiche: utilizzando la tessera sanitaria, è possibile prenotare esami diagnostici e consultazioni specialistiche in ospedali o presso strutture dell’A.S.L.
    • Acquisto dei farmaci: presentando la tessera in farmacia, si accede all’acquisto di farmaci prescritti, spesso con diritto a sconti o esenzioni.
  2. Carta nazionale dei servizi per accessi online:
    • Servizi della pubblica amministrazione: la tessera sanitaria agisce anche come Carta Nazionale dei Servizi, permettendo l’accesso a servizi online della pubblica amministrazione, inclusi quelli sanitari come prenotazioni, visualizzazione di referti e gestione del proprio dossier sanitario.
  3. Tessera europea di assicurazione malattia (T.E.A.M.):
    • Assistenza sanitaria in Europa: nel contesto europeo, la tessera sanitaria funge da Tessera Europea di Assicurazione Malattia, consentendo di ricevere assistenza sanitaria durante soggiorni temporanei in altri paesi dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e in Svizzera.
  4. Codice fiscale:
    • Identificazione fiscale: la tessera sanitaria include anche il codice fiscale dell’individuo, rendendola utile per certificare la propria identità fiscale quando necessario.

Come si attiva la tessera sanitaria

La tessera sanitaria è dunque un documento fondamentale per l’accesso ai servizi sanitari in Italia. Vediamo come attivarla passo dopo passo:

Attivazione della Cns

Per attivare la Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (CNS), segui questi passaggi:

  1. Richiesta del PIN: è il primo passo per l’attivazione. Il PIN è necessario per accedere alle funzionalità avanzate della tessera.
  2. Accesso alle informazioni online: visita il sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per informazioni dettagliate sull’utilizzo e sull’attivazione della TS-CNS.
  3. Installazione del software necessario: ll sito del MEF fornisce istruzioni per installare e configurare il software richiesto.
  4. Acquisto di un lettore di smart card: se non ne possiedi uno, è essenziale acquistarne uno per l’utilizzo della tessera. Troverai indicazioni sui lettori compatibili sul sito del MEF o nelle pagine regionali dedicate.
  5. Recarsi in un punto di attivazione: puoi trovare l’elenco dei punti di attivazione sul sito del MEF o sulle pagine delle singole regioni. Qui, dovrai presentare un documento di identità valido per il riconoscimento.
  6. Ricezione di PIN e PUK: dopo l’identificazione, riceverai il PIN e il PUK. Il PUK è utile in caso di digitazione errata del PIN per tre volte consecutive, analogamente a quanto avviene con le SIM telefoniche.
  7. Attivazione effettiva: una volta ricevuto il PIN e il PUK, la tua tessera sanitaria è attiva e pronta all’uso.

Dove trovare il numero della tessera sanitaria

Il numero identificativo della Tessera Sanitaria è un elemento cruciale per l’accesso ai servizi sanitari. Questo numero unico serve per identificare il titolare della tessera in maniera sicura e rapida. Ecco dove trovarlo:

  • Sul retro della Tessera Sanitaria
  • In corrispondenza della posizione indicata con il numero 8 sulla tessera

Questo numero è utilizzato per tutte le transazioni e le interazioni con il Sistema Sanitario Nazionale, assicurando così un’identificazione precisa e veloce dell’utente.

Sistema tessera sanitaria e firma elettronica avanzata

La Tessera Sanitaria-CNS (Carta Nazionale dei Servizi) non è solo un mezzo per accedere ai servizi sanitari, ma offre anche funzionalità legate alla firma elettronica avanzata (FEA). Questo aspetto è meno noto, ma estremamente importante. Vediamone i dettagli:

FEA e la tessera sanitaria

  • Normativa di riferimento: l’articolo 61, comma 2 del DPCM 22 febbraio 2013 stabilisce che la CNS sostituisce la FEA nei confronti della pubblica amministrazione.
  • Formati di firma: i formati per la FEA sono gli stessi utilizzati per la firma elettronica qualificata.
  • Differenziazione delle firme: è possibile differenziare le tipologie di firma tramite il certificato digitale del sottoscrittore, diverso da quello emesso per la firma qualificata.

Implementazione tecnica della FEA

  • Conoscenze richieste: per utilizzare la FEA con la Tessera Sanitaria-CNS sono necessarie conoscenze informatiche specifiche.
  • Software necessario: è richiesto l’uso di software specifico, generalmente gratuito, fornito dalle organizzazioni che consentono operazioni amministrative tramite FEA.

Interazione con NFC e smartphone

  • Tecnologia NFC: la Tessera Sanitaria-CNS include un circuito NFC (Near Field Communication) per operazioni contactless.
  • Verifica dell’antenna: si può verificare la presenza dell’antenna NFC sovrapponendo la tessera ad un terminale NFC, come un tornello di metropolitana.
  • Uso con smartphone: le tessere con NFC possono essere utilizzate con smartphone Android tramite apposita app, sebbene la diffusione di questa tecnologia sia ancora limitata rispetto a SPID e Carta d’Identità Elettronica.

Usarla come strumento di autenticazione

La tessera sanitaria (TS), oltre a essere un mezzo per accedere ai servizi sanitari, ha anche una funzione importante come strumento di autenticazione. Questo aspetto è cruciale per comprendere la versatilità e l’importanza crescente di questo documento nell’era digitale.

Autenticazione nei servizi online

Quando si parla di autenticazione tramite tessera sanitaria, ci si riferisce principalmente all’utilizzo della TS-CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per accedere a vari servizi online. Questo processo implica l’utilizzo di:

  • Un dispositivo di lettura: per leggere i dati dalla tessera.
  • Un software specifico: per gestire la comunicazione tra la tessera e il sistema.
  • Un PIN: che l’utente deve inserire per confermare la propria identità.

Vantaggi dell’autenticazione con TS-CNS

L’uso della TS-CNS come metodo di autenticazione offre diversi vantaggi, tra cui:

  1. Maggiore sicurezza: rispetto alle tradizionali password, poiché combina qualcosa che l’utente ha (la tessera) con qualcosa che l’utente sa (il PIN).
  2. Comodità: permette di accedere a diversi servizi con un unico strumento.
  3. Affidabilità: essendo un documento ufficiale, garantisce un alto livello di identificazione dell’utente.

Servizi accessibili con la TS-CNS

Utilizzando la TS-CNS per l’autenticazione, i cittadini possono accedere a una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • Servizi sanitari online: come la prenotazione di visite ed esami.
  • Portali istituzionali: per esempio, per la dichiarazione dei redditi o l’accesso a documenti amministrativi.
  • Piattaforme di e-Government: come SPID, per accedere a vari servizi pubblici digitali.

Il futuro dell’autenticazione con TS-CNS

Il futuro vede la TS-CNS sempre più integrata nei sistemi di autenticazione digitale. Con il progressivo sviluppo tecnologico e l’attenzione alla sicurezza dei dati, è probabile che il ruolo della TS-CNS come strumento di autenticazione si espanderà ulteriormente, facilitando l’accesso a un numero sempre maggiore di servizi online in modo sicuro e affidabile.

Come puoi usare la tessera sanitaria
Nell’immagine una donna esibisce la tessera sanitaria a un farmacista.

FAQ (domande e risposte)

Come puoi usare la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria è un documento personale e gratuito che viene utilizzato per accedere ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Questo include l’acquisto di farmaci, la prenotazione di esami medici e visite specialistiche, oltre a fungere da certificazione del codice fiscale. È anche utilizzabile in tutta l’Unione Europea per ricevere assistenza sanitaria.

Cos’è la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria è un tesserino simile a una carta di credito con una validità di 6 anni, che contiene il codice fiscale del titolare. Agisce anche come tesserino del codice fiscale e viene automaticamente rinnovata dall’Agenzia delle Entrate alla sua scadenza.

A cosa serve la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria è essenziale per accedere ai servizi forniti dal SSN. Permette di usufruire delle cure mediche in Italia e nell’Unione Europea. Inoltre, funge da documento per certificare il codice fiscale.

Cos’è la Carta nazionale dei servizi?

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è una versione avanzata della tessera sanitaria, dotata di un microchip. È emessa a tutti i cittadini con diritto all’assistenza sanitaria nazionale e ai neonati con codice fiscale. Offre l’accesso alle prestazioni online della pubblica amministrazione.

Quali dati contiene la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria contiene dati anagrafici, codice fiscale, data di scadenza, caratteri Braille, un microchip con certificato elettronico, l’indicazione di tessera europea di assicurazione malattia, e i numeri di identificazione del documento e dell’istituzione emittente.

Cos’è la Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.)?

La T.E.A.M., presente sul retro della tessera sanitaria, garantisce l’assistenza sanitaria in certi Paesi dell’UE. È utilizzabile presso strutture sanitarie pubbliche o convenzionate in questi paesi, ma può richiedere un’autorizzazione preventiva per cure specializzate.

Quando si può usare la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria può essere utilizzata per accedere alle cure del SSN, come Carta Nazionale dei Servizi per le prestazioni online della pubblica amministrazione, come tessera europea di assicurazione malattia fuori dall’Italia, e per certificare il codice fiscale.

Dove si trova il numero identificativo della Tessera Sanitaria?

Il numero identificativo della Tessera sanitaria si trova sul retro della scheda, nella posizione indicata con il numero 8.

Come la Tessera Sanitaria funziona come firma elettronica avanzata?

La Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) può essere utilizzata come firma elettronica avanzata (FEA) nei confronti della pubblica amministrazione, in base all’articolo 61, comma 2 del DPCM 22 febbraio 2013. Questo permette di svolgere determinate operazioni legali e funzionali online.

Come si attiva la Tessera Sanitaria-CNS?

Per attivare la CNS, è necessario richiedere il PIN e, se necessario, il PUK. Questo processo può essere effettuato presso un punto di attivazione indicato dalla regione di residenza, presentando un documento di identità valido. Le informazioni specifiche per l’attivazione e l’uso della TS-CNS sono disponibili sui siti regionali e sul portale del MEF, comprese le indicazioni sull’hardware necessario per il suo utilizzo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.