I sintomi del diabete

I sintomi del diabete: come capire sta per insorgere questa patologia, i segni premonitori che possono aiutare i pazienti. La malattia può essere di tipo 1, tipo 2 o gestazionale. Quali sono le differenze, la sintomatologia, i fattori di rischio e le conseguenze.
 - 
21/3/23

I sintomi del diabete sono evidenti e chiari, ma cambiano lievemente tra tipo 1, tipo 2 e gestazionale (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Conoscere bene la sintomatologia del diabete mellito può consentire intervento più rapido con conseguenze molto positive per il paziente.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

I sintomi del diabete: patologia in aumento

Il diabete è una patologia che si è diffusa molto negli ultimi anni, un incremento superiore al 60% rispetto al 2000. Il che significa che se venti anni fa i pazienti erano il 3,8% della popolazione, ora la percentuale è salita al 5,8%. Non si tratta di una tendenza italiana, gli stessi risultati sono riscontrabili in molti altri Paesi europei.

Invalidità civile con patologie alimentari: diritti e tutele

Tra le cause di questa crescita c’è sicuramente l’invecchiamento della popolazione, ma anche stili di vita più sedentari e un aumento delle persone che sono sovrappeso o obese.

Il diabete è una patologia metabolica provocata dall’alterazione dell’insulina. Cos’è l’insulina? È un ormone indispensabile per mantenere nella norma i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue.

Esistono diversi tipi – come abbiamo accennato – di diabete:

  • tipo 1;
  • tipo 2;
  • gestazionale.

Hanno tutti in comune l‘iperglicemia, l’alta concentrazione di glucosio nel sangue.

In questo articolo vogliamo occuparci in particolare dei sintomi caratteristici di questa patologia.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

I sintomi del diabete di tipo 1

Partiamo da quelli che sono tipici per il diabete di tipo 1:

  • l’aumento della quantità di urina emessa nelle 24 ore (poliuria);
  • l’aumento della sete (polidipsia);
  • aumento dell’appetito e dell’assunzione di alimenti con una diminuzione del peso corporeo (polifagia paradossa).

Invalidità civile per discopatia: sintomi e agevolazioni

Questi sintomi che sono ricorrenti, si possono associare ad altri:

  • cefalea;
  • vista offuscata;
  • lenta guarigione dalle ferite;
  • prurito;
  • irritabilità;
  • facilità nello sviluppare infezioni.

Il diabete di tipo 1 si manifesta in genere prima dei 20 anni e spesso in modo improvviso.

Per questa patologia è opportuno rivolgersi al medico quando si manifestano questi tre sintomi:

  • si urina spesso;
  • si ha la continua necessità di dissetarsi;
  • c’è un dimagrimento immotivato.

I sintomi del diabete di tipo 2

Vediamo ora i sintomi del diabete di tipo 2, che in parte coincidono con quelli del tipo 1 (e che abbiamo visto sopra).

Invalidità civile con menomazioni plurime: tabelle e calcolo

Rispetto ai sintomi riportati per il tipo 1, manca la polifagia paradossa (un appetito insaziabile che coincide con un “paradossale” dimagrimento).

Questo dato è comunque facilmente spiegabile: il paziente affetto dal diabete di tipo 1 è spesso una persona obesa e che tende a ingrassare.

Il diabete di tipo 2 può insorgere in ogni momento della vita. Ma si manifesta con maggiore frequenza tra i 35 e i 40 anni.

Il diabete di tipo 2 rispetto al tipo 1 può instaurarsi con molta lentezza, anche anni, prima di manifestare i sintomi che sono legati all’iperglicemia. Per alcuni pazienti la sintomatologia può essere molto lieve.

Infatti tante diagnosi del diabete di tipo 2 sono casuali e si verificano durante accertamenti da laboratorio disposti per altre patologie.

È opportuno rivolgersi a un medico quando si verificano queste due condizioni:

  • la necessità di urinare spesso;
  • una sete intensa.

I fattori di rischio per il diabete di tipo due sono:

  • l’ipertensione;
  • la sedentarietà.

Se questo articolo ti sta interessando ti consigliamo di visitare la sezione salute del nostro sito, troverai guide simili sui sintomi e le cure di diverse patologie.

I sintomi del diabete
I sintomi del diabete

I sintomi del diabete gestazionale

Vediamo infine quali sono i sintomi caratteristici del diabete gestazionale.

Questo tipo di diabete, lo dice già il nome, può comparire durante una gravidanza.

Può essere asintomatico o avere la stessa sintomatologia del diabete di tipo 1 o 2:

  • appetito accentuato;
  • necessità di urinare spesso;
  • stanchezza costante.

Il diabete gestazionale compare in genere dopo il secondo trimestre di gravidanza, tra la 25esime e la 26 esima settimana di gestazione. Sono più a rischio le donne obese.

Se curato in modo adeguato il diabete gestazionale non ha conseguenze sul bambino.

Se invece il diabete dovesse essere trascurato, il nascituro potrebbe:

  • essere molto più grande del normale alla nascita;
  • avere ipoglicemia e ittero;
  • avere una insufficienza respiratoria;
  • morire per gravi malformazioni comparse durante la gestazione.

Ma non solo: i bambini nati da donne con diabete gestazionale hanno una possibilità più alta di sviluppare obesità, prediabete e diabete di tipo 2.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.