Invalidità civile con patologie alimentari: vediamo se chi soffre di queste patologie può avere diritto a sostegni economici, benefici e agevolazioni. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Invalidità civile con patologie alimentari: due patologie
- Invalidità civile con patologie alimentari: anoressia nervosa
- Invalidità civile con patologie alimentari: bulimia
- Invalidità civile con patologie alimentari: 3 classi funzionali
- Invalidità civile con patologie alimentari: massa corporea
- Invalidità civile con patologie alimentari: tabelle Inps
- Invalidità civile con patologie alimentari: agevolazioni
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
I disturbi alimentari colpiscono in Italia una parte rilevante della popolazione: tre milioni di persone. La netta maggioranza (95,9%) sono donne. E sono in gran parte giovani: l’anoressia nervosa è la terza malattia cronica più diffusa tra gli over 25.
Per avere un’idea sulla diffusione di queste patologie può essere d’aiuto l’incidenza:
- l’incidenza dell’anoressia nervosa è di 8 casi ogni 100 abitanti;
- l’incidente della bulimia è di 12 casi ogni 100mila abitanti.
Invalidità civile con patologie alimentari: due patologie
Stiamo affrontando la questione dei disturbi alimentari in relazione alla percentuale di invalidità civile che viene riconosciuta nelle tabelle ministeriali e ai benefici che sono connessi a questi gradi di invalidità.
Le due patologie di disturbi alimentari inseriti nelle tabelle Inps per il riconoscimento dell’invalidità, sono l’anoressia e la bulimia. Le malattie più diffuse in questo ambito. Guarda questo approfondimento di TheWam sull’invalidità civile con disturbi alimentari e diritti correlati.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Invalidità civile con patologie alimentari: anoressia nervosa
Chi soffre di anoressia nervosa assume pochissimi alimenti, il minimo vitale per la sopravvivenza. La conseguenza è ovviamente una costante e grave perdita di peso corporeo. Si tratta dunque di una patologia che oltre a essere potenzialmente letale è di certo molto invalidante.
A innescare questo disturbo ci possono essere origini diverse:
- il timore di diventare grassi;
- una visione distorta del corpo e in particolare una percezione sproporzionata del proprio peso;
- un livello di autostima molto ridotto;
- l’incapacità di rendersi conto delle conseguenze drammatiche della denutrizione.
Leggi quali sono le percentuali di invalidità previste con le malattie rare e l’approfondimento all’invalidità con malattie infiammatorie.
Invalidità civile con patologie alimentari: bulimia
La bulimia è invece caratterizzata da un abnorme ingestione di cibo che viene spesso seguita da sensi di colpa e da comportamenti che provano a porre rimedio all’eccesso di calorie appena assunte.
Questi sono gli elementi tipici della bulimia:
- mangiare con molta più velocità rispetto al normale;
- continuare a ingerire cibo anche quando si avverte di essere sazi;
- assumere delle quantità di cibo (ingerito con voracità) che sono ritenute eccessive per la maggior parte delle persone;
- mangiare in modo esagerato, in particolare quando si è soli;
- far crescere un senso di vergogna, disgusto e sensi di colpa per aver mangiato tutto quel cibo;
- temere di non riuscire a fermarsi dall’ingerire alimenti durante le crisi di fame;
- il tentativo di rimediare provocandosi il vomito, usando lassativi, sottoponendosi a una dieta punitiva o estenuanti e decisamente eccessivi esercizi fisici.
Invalidità civile con patologie alimentari: 3 classi funzionali
Per il riconoscimento dell’invalidità civile con l’anoressia nervosa, l’Inps adotta questi criteri di valutazione.
Ci sono 3 classi funzionali, sono relative alla condizione fisica del paziente e al decorso della malattia.
Classe 1, deficit lieve:
- peso corporeo: Bmi tra 18,4 e 17 kg/m² (Body mass Index, il rapporto tra il peso corporee e il quadro dell’altezza in metri, in un normopeso il Bmi è tra 18,5 e 24,9);
- sintomi fisici: assenti
Classe 2, defici moderato:
- peso corporeo: Bmi tra 16,9 e 16 kh/m²;
- sintomi fisici: amenorrea, stipsi, ipertensione,bradicardia, ipotermia, diatesi emorragica,secchezza della cute.
Classe 3, deficit grave:
- peso corporeo: bmi meno di 16 kg/m²;
- sintomi fisici: anemia, insufficienza renale, ipotensione grave, aritmie, osteoporosi.
Invalidità civile con disturbi alimentari: massa corporea
Per calcolare il tuo indice di massa corporea bisogna applicare questa semplice formula:
il tuo peso in chilogrammi diviso per l’altezza al quadrato
Facciamo un esempio:
- una persona alta 1,70 che pesa 55 chilogrammi
- Si avrà:
- 55: (1,70 x 1,70) =
- 55 : 2,89 = 19,03
Questo è un valore salutare.
Ovviamente l’indice di massa corporea è utilizzato anche per l’obesità. A titolo di curiosità funziona così:
- sovrappeso grave: 35
- sovrappeso: 25
- sottopeso grave: 15
Invalidità civile con patologie alimentari: tabelle Inps
Vediamo come sono valutate nel tabellario Inps (su thewam.net trovi qui tutte le tabelle) anoressia e bulimia:
- anoressia nervosa lieve: 35%
- anoressia nervosa moderata: 45%
- anoressia nervosa grave: 75/100% di invalidità
- bulimia nervosa non complicata: 20%

Invalidità civile con patologie alimentari: agevolazioni
Per maggiore chiarezza e per capire a cosa corrispondono queste percentuali di invalidità pubblichiamo questo schema:
- dal 34%, diritto alla fornitura gratuita di protesi ed ausili coerenti con le patologie esposte nel verbale al campo diagnosi;
- dal 46%, accesso all’iscrizione alla lista per il collocamento obbligatorio dalla quale devono attingere i datori di lavoro, pubblici e privati, per l’obbligo di assunzione degli invalidi;
- dal 51%, i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, possono richiedere annualmente un congedo straordinario retribuito per cure per trenta giorni, anche non consecutivi, su richiesta del medico curante ed autorizzazione dell’Asl;
- dal 67%, esenzione dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica strumentale e di laboratorio; agevolazioni per tessera trasporto pubblico locale; priorità nelle graduatorie per le case popolari; riduzione canone telefonico ed esenzione della reperibilità per le visite fiscali;
- dal 74%, diritto all’assegno erogato dall’Inps di 291,69 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 5,010,20 euro (per il 2022) per disoccupati. A 67 anni l’assegno si trasforma in assegno sociale;
- dal 75%, per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, maggiorazione dell’anzianità pari a due mesi per ogni anno, fino ad un massimo di 60 mesi, durante il quale si è nella condizione di invalido civile al 75 %;
- 100%, diritto alla pensione di inabilità erogato dall’Inps di 291,69 euro mensili in presenza di redditi personali inferiori a 17.050,42 euro (nel 2022). A 67 anni la pensione si trasforma in assegno sociale.;
- 100%, con il riconoscimento dell’impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o a compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita propri dell’età, diritto all’indennità di accompagnamento pari a 525,17 euro senza alcun limite di reddito.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: