Invalidità civile per discopatia: sintomi e agevolazioni

Invalidità civile per discopatia: scopri i sintomi della patologia e quali sono i diritti e le agevolazioni previste.
 - 
20/3/23

In questo articolo vedremo quali agevolazioni fiscali e sanitarie sono previste per l’invalidità civile per discopatia e quali sono i requisiti per richiederle. Ci riferiamo all’alterazione del disco intervertebrale (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Invalidità civile per discopatia

La discopatia è una patologia che può pregiudicare il regolare svolgimento dell’attività lavorativa. Chi soffra di questa malattia può beneficiare delle agevolazioni previste per l’invalidità civile? C’è una precisazione da fare: dipende dalla gravità dello stato invalidante.

Questa malattia, infatti, non compare nelle tabelle INPS con le patologie che danno diritto ai benefici per l’invalidità, ma la situazione può cambiare per chi si sottopone a stabilizzazione del rachide lombare, attraverso un intervento chirurgico.

In questo caso, quando ci riferiamo all’anchillosi di rachide lombare, viene attribuita una percentuale di invalidità che varia dal 31 al 40 per cento. Nei prossimi paragrafi analizzeremo in dettaglio quali sono i benefici, concessi per legge, a chi soffre di questa patologia.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Invalidità civile per discopatia: agevolazioni

Una invalidità che sfiora il 40 per cento, come quella presa in esame, dà diritto a una fornitura gratuita di protesi e ausili. Non è, invece, prevista l’iscrizione agli uffici del lavoro e al collocamento mirato, che spettano a chi ha una percentuale del 46 per cento.

Per stabilire il grado di disabilità, bisogna sottoporsi alla visita tenuta dall’apposita Commissione Medica dell’Inps. Se l’invalidità non dovesse essere riconosciuta, comunque, c’è sempre la possibilità di presentare ricorso in tribunale, impugnando la decisione con l’assistenza di un avvocato. Per avere un quadro più chiaro, delle agevolazioni legate alle patologie invalidanti, suggeriamo di leggere:

Invalidità civile per discopatia: sintomi e agevolazioni
Invalidità civile per discopatia: sintomi e agevolazioni

Discopatia lombare e cervicale : i sintomi

La discopatia lombare e cervicale è una patologia che insorge per via di una degenerazione del disco intervertebrale e della sofferenza delle radici nervose. Il disco può rompersi per improvvise sollecitazioni o indebolirsi a causa di diverse ragioni: per esempio sovrappeso, vibrazioni causate dalla guida di veicoli, il sollevamento di carichi pesanti.

Le principali sintomatologie della discopatia lombare sono la lombalgia, che colpisce la regione lombare, e la sciatalgia, che affligge gli arti inferiori.

La discopatia lombare finisce per provocare forti dolori a causa dell’azione del disco sofferente sulla vicina radice nervosa, per la compressione diretta o perché infiammata.

La discopatia cervicale si manifesta, spesso, con forti dolori al collo, alle spalle e alle braccia. Il processo degenerativo del disco intervertebrale causa rigidità della zona del collo, delle braccia, alle mani e alle spalle.

In questi casi, come anticipato, può presentarsi una rigidità nei movimenti oltre al dolore fisico, causato dall’usura della cartilagine del disco intervertebrale. Le cause di questi dolori sono dovute a traumi specifici, a una postura scorretta o agli stiramenti del collo. In questo articolo di TheWam.net trovi un’analisi su cause e cure della discopatia lombare e cervicale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.