Vediamo quando viene concessa l’invalidità civile con malattie neurologiche e quali sono le patologie più diffuse (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il sito TheWam.net spiega che ogni anno le malattie del cervello colpiscono circa un miliardo di persone. Spesso queste patologie possono ridurre la capacità lavorativa di chi ne è afflitto, dando diritto al riconoscimento dell’invalidità civile. In questo elenco rientra rientrano i pazienti sopravvissuti a ictus cerebrale, chi è affetto da morbo di Parkinson o Alzheimer e anche chi convive con frequenti forme di emicrania.
INDICE- Invalidità civile con malattie neurologiche: dati in Italia
- Invalidità civile con malattie neurologiche: patologie invalidanti
- Tabelle invalidità civile con malattie neurologiche del sistema nervoso centrale
- Tabelle invalidità civile con malattie neurologiche del sistema nervoso periferico
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Invalidità civile con malattie neurologiche: dati in Italia
Le malattie del cervello rappresentano una delle condizioni patologiche più diffuse negli Stati occidentali, entrando a pieno titolo fra le principali cause di disabilità. I dati, in Italia, non fanno eccezione:
- 300.000 pazienti con la malattia di Parkinson;
- 150.000 nuovi casi di ictus ogni anno;
- 800.000 persone sopravvissute all’ictus che portano i segni dell’invalidità;
- 120.000 persone affette da sclerosi multipla;
- 5 milioni di italiani soffrono di emicrania;
- 1 milione le persone colpite decadimento mentale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Invalidità civile con malattie neurologiche: patologie invalidanti
Vediamo quali malattie neurologiche molto invalidanti danno diritto a una percentuale fino al 100%:
- sclerosi multipla EDSS 4-5: invalidità dal 61 all’80%;
- sclerosi multipla EDSS 5,5: invalidità dall’81 al 90%;
- sclerosi multipla EDSS pari o superiore a 6: invalidità del 100%;
- demenza vascolare con cdr 1: invalidità dall’81 al 90%;
- demenza vascolare con cdr 2-5: invalidità del 100%;
- morbo di Alzheimer con cdr 1: invalidità dall’81 al 90%;
- morbo di Alzheimer con cdr 2-5: invalidità del 100%;
- morbo di Parkinson – stadio 3 di hy (malattia bilaterale da lieve a moderata; instabilità posturale;
- fisicamente autonomo): invalidità dal 71 al 90%;
- morbo di Parkinson –stadio 4 – 5 di hy (severa disabilità; ancora in grado di camminare o stare in piedi senza assistenza – obbligato alla sedia a rotelle o costretto a letto, a meno che aiutato) o stadio 3 con gravi effetti collaterali da farmaci antiparkinsoniani: invalidità dal 91% al 100%;
- epilessia con crisi settimanali generalizzate o parziali complesse oppure parziali a frequenza
- plurisettimanale: invalidità dal 71 al 90%;
- epilessia con crisi plurisettimanali generalizzate o parziali complesse: invalidità dal 91% al 100%;
- emiparesi grave: invalidità dal 71 all’80%;
- emiplegia: invalidità dall’81 al 100%;
- paraparesi con deficit di forza medio: invalidità dal 71 all’80%;
- paraparesi con deficit di forza grave: invalidità dall’81 al 100%;
- paraplegia: invalidità del 100%;
- tetraparesi con deficit di forza medio: invalidità dal 91 al 100%;
- tetraparesi con deficit di forza grave: invalidità del 100%;
- atassia cerebellare con disabilità moderata: invalidità dall’81 al 90%;
- atassia cerebellare con disabilità grave o totale: invalidità del 100%;
- afasia di livello 1 o 0 alla asrs: invalidità dall’81 al 100%;
- mielomeningocele in associazione con deficit radicolari lombosacrali e sfinteriali: invalidità dall’81 al 100%;
- mielomeningocele associato a Arnold-hiari di tipo ii e/o idrocefalo: invalidità del 100%;
- sindrome della cauda equina completa con disturbi sfinterici e anestesia a sella: invalidità dal 71 all’80%;
- miopatie con ipostenia prossimale grado 4 mdrs: invalidità dal 71 all’80%;
- miopatie con grave astenia prossimale grado 5 mdrs: invalidità dal 91 al 100%;
- distrofia di Duchenne: invalidità del 100%.
Gli invalidi civili totali (proprio con una percentuale riconosciuta del 100%) hanno diritto al maggior numero di tutele. Su Invaliditaediritti.it abbiamo spiegato quando alle persone disabili totali possono guidare.

Tabelle invalidità civile con malattie neurologiche del sistema nervoso centrale
Ecco le malattie neurologiche del sistema nervoso centrale (che include cervello (encefalo) e midollo spinale) con relative percentuali di invalidità civile:
- Alzheimer con deliri o depressione ad esordio senile: 100;
- Acalculia: 10;
- Epilessia generalizzata con crisi annuali in trattamento: 20;
- Epilessia generalizzata con crisi mensili in trattamento: 40;
- Epilessia generalizzata con crisi plurisettimanali in trattamento: 100;
- Epilessia generalizzata con crisi quotidiane: 100;
- Epilessia localizzata con crisi annuali in trattamento: 10;
- Epilessia localizzata con crisi mensili in trattamento: 41;
- Epilessia localizzata con crisi plurisettimanali o quotidiane in trattamento: da 91 a 100;
- Sindrome cerebellare: da 41 a 50;
- Sindrome cerebellare grave: da 91 a 100;
- Afasia lieve: da 21 a 30;
- Afasia media: da 61 a 70;
- Afasia grave: da 91 a 100,
- Sindrome occipitale con emianopsia controlaterale: 41 a 50;
- Sindrome parietale con emianopsia a quadrante: 20,
- Emiparesi grave o emiplegia associata a disturbi sfinterici: 100;
- Emiparesi grave o emiplegia (emisoma dominante): da 61 a 70;
- Emiparesi grave o emiplegia (emisoma non dominante): da 51 a 60;
- Emiparesi con emisoma dominante: da 41 a 50;
- Emiparesi con emisoma non dominante: d 31 a 40;
- Paralisi cerebrale infantile con emiplegia o atassia: da 91 a 100;
- Sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica grave: da 91 a 100;
- Sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica: da 41 a 50;
- Sindrome parietale aprassia bilaterale mani: da 41 a 50;
- Microcefalia con esclusione di deficit di altre funzioni: 25;
- Idrocefalo derivato: da 31 a 40.
Esplora la categoria Salute di Invaliditaediritti.it per leggere le ultime notizie sui sintomi delle patologie, le cure e il benessere.
Tabelle invalidità civile con malattie neurologiche del sistema nervoso periferico
Ora parliamo del sistema nervoso periferico che include gangli e nervi che sono responsabilità della motilità (manifestazioni del movimento) e sensibilità del corpo umano. Ecco le malattie neurologiche che affliggono il sistema nervoso periferico con relative percentuali di invalidità:
- Lesione bilaterale dei nervi cranici IX-X-XI-XII con deficit grave della deglutizione, fonazione e articolazione del linguaggio: da 91 a 100;
- Plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (III nervo cranico): da 21 a 30;
- Plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (IV o Vi nervo cranico): da 1 a 10;
- Mielomeningocele lombare: 45;
- Atrofia muscolare cronica progressiva infantile: 95;
- Lesione non dominante del nervo sottoscapolare: da 1 a 10;
- Lesione dominante del nervo circonflesso: da 11 a 20;
- Lesione non dominante del nervo circonflesso: da 1 a 10;
- Lesione del nervo crurale: 25;
- Lesione dominante del nervo mediano al braccio: da 31 a 40;
- Lesione non dominante del nervo mediano al braccio: da 21 a 30;
- Lesione dominante del nervo mediano al polso: da 11 a 20;
- Lesione non dominante del nervo mediano al polso: da 1 a 10;
- Lesione dominante del nervo muscolo cutaneo: da 11 a 20;
- Lesione non dominante del nervo muscolo cutaneo: da 1 a 10;
- Lesione dominante del nervo radiale sopra la branca tricipitale: da 31 a 40;
- Lesione non dominante del nervo radiale sopra la branca tricipitale: da 21 a 30;
- Lesione dominante del nervo radiale sotto la branca tricipitale: da 21 a 30;
- Lesione non dominante del nervo radiale sotto la branca tricipitale: da 11 a 20;
- Lesione del nervo sciatico (tronco comune): da 21 a 30;
- Lesione del nervo sciatico popliteo esterno: 25;
- Lesione dominante del nervo sottoscapolare: da 11 a 20;
- Lesione dominante del nervo ulnare al braccio: da 21 a 30;
- Lesione non dominante del nervo ulnare al braccio: da 11 a 20;
- Lesione dominante del nervo ulnare al polo: da 11 a 20;
- Lesione non dominante del nervo ulnare al polso: da 1 a 10;
- Lesione radicolare dominante tipo Dejerine Klumpke: da 51 a 60;
- Lesione radicolare non dominante tipo Dejerine Klumpke: da 41 a 50;
- Lesione radicolare dominante tipo Erb-Duchenne: da 41 a 50;
- Lesione radicolare non dominante tipo Erb-Duchenne: da 31 a 40;
- Paraparesi con deficit di forza grave o paraplegia associata o non a disturbi sfinterici: 100;
- Paraparesi con deficit di forza lieve: da 31 a 40;
- Paraparesi con deficit di forza medio: da 51 a 60;
- Paresi dell’arto inferiore con deficit di forza grave o plegia: da 41 a 50;
- Paresi dell’arto inferiore con deficit di forza grave o plegia associata ad incontinenza sfinterica: da 71 a 80;
- Paresi dell’arto inferiore con deficit di forza lieve: da 11 a 20;
- Paresi dell’arto inferiore con deficit di forza medio: da 21 a 30;
- Paresi dell’arto superiore dominante con deficit di forza lieve: da 21 a 30;
- Paresi dell’arto superiore dominante con deficit di forza medio: da 41 a 50;
- Paresi dell’arto superiore dominante con deficit di forza grave o plegia: da 61 a 70;
- Paresi dell’arto superiore non dominante con deficit di forza lieve: da 21 a 30;
- Paresi dell’arto superiore non dominante con deficit di forza medio: da 31 a 40;
- Paresi dell’arto superiore non dominante con deficit di forza grave o plegia: da 51 a 60;
- Tetraparesi con deficit di forza medio: da 71 a 80;
- Tetraparesi con deficit di forza grave o tetraplegia associata o meno a incontinenza sfinterica: 100,
- Sindrome della cauda equina completa con disturbi sfinterici e anestesia a sella: da 61 a 70.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: