I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: ogni anno in Italia vengono colpite 200mila persone, vediamo se è possibile intervenire tempestivamente. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: due tipi
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: segnali frequenti
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: cosa fare
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: mini ictus
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: età
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: altre patologie
- I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: stile di vita
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
È importante conoscere i sintomi o meglio: quei campanelli d’allarme che segnalano la probabilità che sia in atto un ictus.
L’ictus cerebrale è la terza causa di morte in Italia, dopo le malattie cardiovascolari e le patologie tumorali. Il 20, 30% delle persone colpite da ictus cerebrale muore entro un mese dall’evento, il 40/50% entro il primo anno. Solo il 25% dei pazienti sopravvissuti guarisce completamente, il 75% è costretto a vivere con qualche forma di disabilità e tra questi la metà ha un deficit così grave da perdere l’autosufficienza. Il sito TheWam.net ha spiegato quali sono i diritti di legge se un familiare ha l’ictus.
I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: due tipi
Le tipologie di ictus sono due:
- l’ictus ischemico, è il più frequente. Si verifica in seguito alla comparsa di un trombo (un coagulo di sangue) all’interno di un’arteria che irrora il cervello. Quando accade la circolazione del sangue si interrompe o viene limitata. La conseguenza è l’ischemia delle cellule nervose, in pratica smettono di funzionare;
- l’ictus emorragico è più raro, ma ha conseguenze assai più serie e può essere mortale. In questo caso un vaso sanguigno si rompe e questo causa la fuoriuscita di sangue che invade le aree cerebrali vicine. Questo provoca difficoltà nel parlare e nel comprendere le parole di altri, la visione può essere doppia o offuscata e diventa impossibile muovere una metà del corpo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: segnali frequenti
Ma vediamo quali sono i segnali più frequenti che annunciano l’ictus:
- una debolezza o intorpidimento improvvisi al viso (la cosiddetta bocca storta), a un braccio, a una gamba o in una metà del corpo;
- un senso di confusione improvvisa;
- difficoltà nel parlare e nel comprendere quello che dicono gli altri;
- difficoltà nella deambulazione, insieme a vertigini e a una coordinazione molto difficoltosa;
- una improvviso e forte mal di testa (senza nessuna causa nota o apparente);
- nausea e vomito.
Leggi questo approfondimento: Percentuale di invalidità civile, tutte le agevolazioni.
I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: cosa fare
In presenza di uno o più di questi sintomi, anche se durano solo pochi minuti, è necessario:
- chiamare subito i soccorsi, la tempestività è tutto: un ictus distrugge circa 2 milioni di cellule cerebrali al minuto. Quando si avvisa il 118, viene anche avvisato subito il pronto soccorso di destinazione per un intervento rapido e qualificato: ogni minuto è fondamentale;
- non perdere dunque tempo nell’attesa che i sintomi passino. Ci sono terapia molto efficaci che devono essere somministrate il prima possibile: possono salvare la vita o ridurre i danni subiti. Un esempio: per gli ictus ischemici l’efficacia delle cure nei primi 90 minuti è il doppio rispetto a quello dei 90 minuti successivi;
- è importante anche segnalare l’ora nella quale sono comparsi i sintomi: per chi presta i soccorsi è un aspetto fondamentale, rispetto al tempo trascorso si determina anche la terapia necessaria.
I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: mini ictus
Ma ci sono anche altri segnali premonitori, campanelli d’allarme che sarebbe da folli ignorare. Anche perché una cosa è certa: non sempre un ictus arriva così, all’improvviso.
Infatti molte volte sono preceduti dai cosiddetti mini ictus, o meglio: da attacchi ischemici transitori (Tia).
In questi casi, per un disturbo circolatorio causato dalla presenza di un coagulo in una arteria cerebrale, si verifica una riduzione temporanea dell’afflusso di sangue al cervello. Questo coagulo viene poi portato via dalla corrente sanguigna o si disgrega da solo.
I mini ictus comportano questi sintomi:
- temporanea paralisi o disturbo della sensibilità del volto, di un braccio, di una mano o di una gamba;
- disturbo passeggero del linguaggio;
- disturbo passeggero della vista, come visione doppia o cecità (spesso solo un occhio);
- improvvise vertigini.
Rispetto agli ictus, questi sintomi durano molto poco ed è proprio per questo che spesso passano inosservati o non vengono presi nella giusta considerazione.
Leggi anche: Invalidità civile con menomazioni plurime: tabelle e calcolo
I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: età
L’ictus in genere colpisce persone che hanno più di 65 anni. Ma un caso si 100.000 riguarda pazienti che hanno meno di 45 anni.
I fattori di rischio più comuni sono questi:
- obesità e sovrappeso;
- cattiva alimentazione;
- fumo.
Per anni si è pensato che l’ictus fosse una questione prettamente maschile e che le donne fossero protette dagli estrogeni, ormoni femminili. In realtà non è così: l’incidenza nelle donne è infatti del 43%. Meno che negli uomini, ma non certo irrilevante. Anzi.
Approfondisci: Invalidità civile con la pressione alta, agevolazioni
I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: altre patologie
Ci sono anche delle patologie, soprattutto se croniche, che possono predisporre con più facilità allo sviluppo di un ictus. In particolare:
- le malattie cardiovascolari;
- le alterazioni nella pressione del sangue:
- il diabete mellito.

I 7 sintomi dell’ictus cerebrale: stile di vita
Per prevenire l’insorgenza dell’ictus è importante avere uno stile di vita corretto. La comunità scientifica consiglia:
- di seguire una dieta di tipo mediterraneo, con un elevato consumo di frutta, verdura, legumi, cereali e olio di oliva. Il che significa anche uno scarso apporto di grassi animali (poca carne e quella bianca è da preferire alla rossa e più pesce);
- l’eliminazione o la riduzione del consumo di alcol (massimo un bicchiere di vino per le donne e due per gli uomini);
- l’eliminazione del fumo;
- svolgere attività fisica, anche una camminata a passo spedito per 30 minuti se svolta in maniera costante può avere un effetto benefico e aiutare a prevenire l’ictus ischemico o emorragico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: