Le malattie reumatiche sono fra le patologie più invalidanti, infatti, non è raro che garantiscano una percentuale di invalidità civile fra 80 e il 100%, con il relativo riconoscimento di sostegni economici e agevolazioni sanitarie.
Ne parliamo nel dettaglio nei prossimi paragrafi, nei quali capiremo quando viene concessa l’invalidità civile con malattie reumatiche.
INDICE- Invalidità civile con malattie reumatiche: le patologie
- Invalidità civile con malattie reumatiche: ecco esami e documenti utili
- Tabelle INPS invalidità civile con malattie reumatiche
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Invalidità civile con malattie reumatiche: le patologie
Le linee guida fornite dalla Commissione medica dell’INPS, come confermato dal sito TheWam.net, dividono le malattie reumatiche in tre gruppi principali:
- Connettiviti e vasculiti: polimiosite, LES, sclerosi sistemica, connettiviti miste ed indifferenziate, panarterite nodosa, polimialgia reumatica, Behcet;
- Reumoartropatie degenerative: artrosi; reumatismi extra-articolari;
- Reumoartropatie infiammatorie: artrite reumatoide e sue varianti; spondiloartriti sieronegative (spondiloartriti enteropatiche, spondilite anchilosante, artrite di Reiter); artriti microcristalline; reumatismo articola; artriti infettive). L’artrite psoriasica è stata inserita nel capitolo dedicato alla dermatologia a completamento della valutazione della psoriasi stessa.
Leggi quali percentuali di invalidità civile e agevolazioni economiche vengono riconosciute con malattie infiammatorie, autoimmuni, cardiache, respiratorie o alimentari.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsAppper tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Invalidità civile con malattie reumatiche: ecco esami e documenti utili
Patologie | Esami di laboratorio | Esami strumentali | Altro |
---|---|---|---|
Reumoartropatie infiammatorie | Markers aspecifici dell’infiammazione (VES, PCR, Fibrinogeno, alfa2-globuline) Emocromo (anemia) Fattore Reumatoide Anticorpi antinucleo (ANA) anticorpi anti-CCP Transaminasi epatiche Gammaglobuline | Radiografia convenzionale per evidenziare: osteoporosi iuxta-articolare tumefazioni dei tessuti molli assottigliamento o scomparsa della rima articolare, pseudogeodi erosioni articolari sublussazioni o lussazioni articolari Ecografia per evidenziare: versamenti articolari alterazioni della membrana sinoviale (specie a livello di ginocchio, anca, polso, spalla) cisti poplitee densitometria ossea biopsia sinoviale | Cartelle cliniche di ricoveri anche per interventi chirurgici (Sinoviectomia, Osteotomia,Artrodesi, Artroprotesi) Visite specialistiche (follow-up) Terapia attuale e pregressa: Sistemica, Intra-articolare, Fisica e riabilitativa. |
Spondilite anchilosante | Markers dell’infiammazione (VES, PCR, Fibrinogeno, alfa2-globuline) Emocromo (anemia) Positività dell’antigene di istocompatibilità HLA-B27 | Radiografia convenzionale e/o ecografia per evidenziare: sacroileite, spondilite entesiti nelle sedi di inserzione di tendini, legamenti, capsule articolari (articolazioni sacro-iliache, scheletro assile, articolazioni degli arti inf., fascia plantare del calcagno e del tendine di Achille, tendine rotuleo) o RMN soprattutto nelle fasi iniziali della sacrolileite | Cartelle cliniche, visite specialistiche in follow up, terapia attuale e pregressa |
Connettiviti e vasculiti | Markers dell’infiammazione (VES, PCR, Fibrinogeno, alfa2-globuline) Emocromo Autoanticorpi (ANA, ENA, anti-ds DNA, anti fosfolipidi, anticardiolipina, LAC)) Fattori C3 e C4 del complemento Enzimi muscolari (CPK, LDH, aldolasi) Esami di laboratorio mirati d’organo (interessamento sistemico) | Biopsia mirata dei tessuti coinvolti Radiografia e/o ecografia mirata in caso di interessamento sistemico Esami strumentali mirati (ECG, Esame spirometrico, ecc.) in caso di interessamento sistemico Capillaroscopia (fenomeno di Raynaud) EMG (in caso di interessamento del SN) Arteriografia (nelle vasculiti dei grandi e medi vasi) | Cartelle cliniche, visite specialistiche, terapia attuale e pregressa |
Reumoartropatie Degenerative (Artrosi) | / | Rx, RMN, TC, Ecografia per evidenziare: riduzione dello spazio articolare con perdita di cartilagine sclerosi ossea osteofiti geodi | Cartelle cliniche e visite specialistiche Terapia: Farmacologica per via sistemica e topica, Fisica, Riabilitativa. |
Leggi quali sono tutti i sostegni economici garantiti con l’invalidità civile e come calcolare la percentuale di invalidità in presenza di menomazioni plurime.

Tabelle INPS invalidità civile con malattie reumatiche
Ecco i dati contenuti nelle tabelle Inps che assegnano le percentuali di invalidità civile con malattie reumatiche:
- ARTRITE REUMATOIDE 20 (classe funzionale 1)
- ARTRITE REUMATOIDE 21 50 (classe funzionale 2)
- ARTRITE REUMATOIDE 51 80 (classe funzionale 3)
- ARTRITE REUMATOIDE 81 100 (classe funzionale 4)
- SPONDILITE ANCHILOSANTE ED ALTRE SPONDILOARTRITI 11 20 (cf1)
- SPONDILITE ANCHILOSANTE ED ALTRE SPONDILOARTRITI 21 50 (cf2)
- SPONDILITE ANCHILOSANTE ED ALTRE SPONDILOARTRITI 51 80 (cf3)
- SPONDILITE ANCHILOSANTE ED ALTRE SPONDILOARTRITI 81 100 (cf4)
- LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO IN ASSENZA DI SEGNI DI COMPROMISSIONE D’ORGANO 20
- LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CON MANIFESTAZIONI D’ORGANO: 21/100
- ALTRE CONNETTIVITI IN ASSENZA DI SEGNI DI COMPROMISSIONE D’ORGANO 20
- ALTRE CONNETTIVITI CON MANIFESTAZIONI D’ORGANO 21/100
- COMPLESSIVA, LA PERCENTUALE OTTENUTA VA CONSIDERATA IN CONCORRENZA CON LA VALUTAZIONE DI BASE (classe 1) 21/100
- VASCULITI IN ASSENZA DI SEGNI DI COMPROMISSIONE D’ORGANO 20
- VASCULITI CON MANIFESTAZIONI D’ORGANO 21/100
- SCLERODERMIA SISTEMICA IN ASSENZA DI SEGNI DI COMPROMISSIONE D’ORGANO
- 20
- SCLERODERMIA SISTEMICA DIFFUSA IN ASSENZA DI COMPROMISSIONE VISCERALE 21/50
- SCLERODERMIA SISTEMICA CON SINDROME DI CREST E/O COMPROMISSIONE VISCERALE 51/100
- MALATTIA DI SJOGREN 5
- ARTROSI (SCORE FUNZIONALE 1-3) 5/20 (cf1)
- ARTROSI (SCORE FUNZIONALE 4-7) 21/50 (cf2)
- ARTROSI (SCORE FUNZIONALE 8-10) 51/80 (cf3)
- ARTROSI (SCORE FUNZIONALE 11-13) 81/100 (cf4)
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: