Sconti disabilità, come calcolare l’IVA al 4%: esempi facili

I titolari di Legge 104 hanno la possibilità di ottenere sconti su numerosi prodotti e servizi. In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’IVA al 4 per cento con esempi facili.
 - 
27/5/23

Qual è la somma che posso risparmiare se beneficio delle agevolazioni fiscali Legge 104? Come calcolare l’IVA al 4 per cento? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La Legge 104/1992 permette alle persone con disabilità e con determinati requisiti di accedere ad alcune agevolazioni fiscali, tra le quali l’IVA ridotta al 4 per cento anziché al 22 per cento sull’acquisto di alcuni prodotti.

Non è per tutti facile comprendere come viene applicata questa agevolazione: c’è un calcolo da dover fare. In questo approfondimento cerchiamo di aiutarti a capire, nel modo più semplice possibile, come calcolare l’IVA al 4 per cento, con esempi pratici.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Come calcolare l’IVA al 4 per cento

Prima di mostrarti nel dettaglio quali sono i prodotti che puoi acquistare beneficiando di questa agevolazione fiscale, vediamo come calcolare l’IVA al 4 per cento.

Per prima cosa, quando scegli o hai necessità di acquistare un prodotto fruendo dell’agevolazione, dovrai capire se il prezzo che ti propone il rivenditore è comprensivo o no di IVA.

Nella maggior parte dei casi, però, al prodotto è già stata applicata l’IVA al 22%, ovvero quella ordinaria.

Partendo da questo presupposto, facciamo qualche esempio pratico per vedere come calcolare l’IVA al 4 per cento.

Esempio 1: mettiamo il caso che tu voglia acquistare un’automobile con un prezzo di 18.000 euro comprensivo di IVA al 22 per cento.

Per calcolare il prezzo dell’automobile con l’IVA al 4 per cento, dovrai prima scorporare l’IVA al 22 per cento, in modo da ottenere l’imponibile fiscale che servirà per calcolare il 4 per cento di IVA e sommarli.

Dovrai quindi procede nel seguente modo:

Calcolo dello scorporo dell’IVA al 22 per cento:

18.000 euro: 1,22 = 14.754 euro

Calcolo del prezzo con Iva al 4 per cento:

14.754 x 1,04 = 15.344 euro

Sconto di cui benefici: 2.656 euro.

Esempio 2: calcoliamo l’Iva al 4 per cento su uno smartphone con un costo di 800 euro comprensivo di IVA al 22 per cento.

Scorporiamo l’IVA al 22 per cento:

800 euro:1,22 = 655,73 euro

Aggiungiamo all’imponibile l’IVA al 4 per cento:

655,73 eurox1,04 = 681,95 euro

Sconto di cui benefici: 118,05 euro.

Esempio 3: calcoliamo l’IVA al 4 per cento sull’acquisto di un montascale con un costo di 5.500 euro comprensivo di IVA al 22 per cento.

Scorporiamo l’IVA al 22 per cento:

5.500 euro:1,22 = 4.508 euro.

Aggiungiamo all’imponibile l’IVA al 4 per cento:

4.508×1,04 = 4.688 euro

Sconto di cui benefici: 812 euro.

Come vedi, non è poi così difficile calcolare l’IVA al 4 per cento: è solo una questione di pratica.

A questo punto, però, vediamo cosa prevede nel dettaglio l’agevolazione e quali sono i prodotti che puoi acquistare beneficiano dello sconto dell’IVA.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Come calcolare l’IVA al 4 per cento e quali prodotti si possono acquistare

Dopo aver visto come calcolare l’IVA al 4 per cento, vediamo quali prodotti si possono acquistare fruendo di questa agevolazione.

Nel dettaglio, puoi acquistare:

  • automobili;
  • mezzi di ausilio come:
  • servoscala e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità dei disabili con ridotte o impedite capacità motorie);
  • protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica;
  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
  • poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione;
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.
  • Sussidi tecnici e informatici come:
  • apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati.  È agevolato ad esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, ecc. Deve trattarsi, comunque, di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per facilitare:
  • la comunicazione interpersonale;
  • l’elaborazione scritta o grafica;
  • il controllo dell’ambiente;
  • l’accesso all’informazione e alla cultura;
  • la riabilitazione.

Al momento dell’acquisto, dovrai presentare al rivenditore la documentazione necessaria ai fini dell’applicazione dell’agevolazione: vediamo qual è.

Ti spieghiamo come comprare su Amazon con la 104, mostrandoti la procedura necessaria per richiedere gli sconti.

Come calcolare l'IVA al 4 per cento
Sconti disabilità, come calcolare l’IVA al 4%: esempi facili

Come calcolare l’IVA al 4 per cento e quale documentazione presentare per avere lo sconto

Abbiamo visto come calcolare l’IVA al 4 per cento e su quali prodotti si può ottenere lo sconto.

Vediamo adesso quale documentazione devi presentare al rivenditore in modo che possa applicare lo sconto.

Con decreto ministeriale del 7 aprile 2021 si modifica l’art 2 del DM 14 marzo 1998 prevedendo che per poter beneficiare dell’aliquota al 4 per cento è necessario che le persone con disabilità producano, al momento dell’acquisto, solo una copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata.

Attenzione: per i vecchi verbali, il rivenditore potrebbe chiederti di presentare la certificazione di un medico specialista che riporti il collegamento funzionale tra il prodotto da acquistare e la tua disabilità.

In questo articolo ti spieghiamo quando non basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 ed è necessaria la presentazione di una documentazione aggiuntiva o sostitutiva.

Come calcolare l’IVA al 4 per cento. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.