Legge 104, quali sconti per la manutenzione dell’auto

Cerchiamo di capire in quali casi puoi ottenere le agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto e in cosa puoi risparmiare.
 - 
23/9/23

Se devo cambiare gli pneumatici, posso ottenere degli sconti grazie alle agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto? Quale tipo di manutenzione mi dà diritto a ottenere delle agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

I titolari di Legge 104 possono usufruire delle agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto. Non per tutto, però. Vediamo quali sono le spese a cui si possono applicare l’Iva al 4% e la detrazione al 19%.

Indice

Posso beneficiare dell’Iva al 4% e agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto?

Sì, puoi ottenere l’Iva al 4% e agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto, ma non per tutte le spese.

Nello specifico, la norma che disciplina i benefici per i titolari di Legge 104 in relazione alla manutenzione dell’auto è la risoluzione n. 306/E del 17 settembre 2022.

La direttiva stabilisce che l’Iva al 4% può essere applicata al portatore di handicap o al familiare che lo ha fiscalmente a carico solo nelle operazioni meccaniche per l’adattamento strumentale o tecnico del veicolo alla condizione di invalidità.

Di conseguenza, le spese di manutenzione ordinaria o legate ad altre tipologie di riparazione non beneficiano dell’Iva al 4%.

Se, per esempio, devi cambiare le gomme dell’auto, non potrai avere lo sconto dell’Iva. Tuttavia, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF al 19% su queste spese. Vediamo cosa vede la direttiva in questo caso.

pre Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Detrazione IRPEF al 19% e agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto

È possibile invece beneficiare delle agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione per quanto riguarda la detrazione IRPEF al 19%.

Le persone disabili e i loro familiari, possono detrarre l’IRPEF per tutte le spese di riparazione e di manutenzione delle auto adattate, a condizione che la richiesta venga avanzata ogni 4 anni e che riguardi un costo massimo di spesa pari a 18.075,99 euro.

Questo limite si riferisce a quello complessivo, che considera anche quanto già detratto per l’acquisto dell’auto.

Per fare un esempio pratico: mettiamo il caso che tu abbia acquistato un’auto di 15.000 euro. Nell’arco dei 4 anni, potrai ancora detrarre 3.075,99 euro.

Allo stesso modo, puoi richiedere la detrazione anche per i costi legati all’installazione di un impianto GPL, per cifre che vanno dagli 800 ai 2.000 euro.

Non sono comunque detraibili le spese che rientrano nella ordinaria manutenzione del veicolo, con esclusione, quindi, dei normali costi di esercizio, come ad esempio il premio assicurativo, il carburante, il lubrificante, gli pneumatici e le spese in genere riconducibili alla normale manutenzione del veicolo. In sintesi: sono detraibili solo gli interventi di manutenzione straordinaria.

Ecco le sole eccezioni in cui si può comprare una seconda auto con la Legge 104 e come ottenere nuovamente l’agevolazione prima dei 4 anni dall’acquisto della prima.

Quali documenti servono per ottenere le agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto?

Per ottenere le agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto, è necessario presentare all’autofficina la seguente documentazione:

  • le persone affette da cecità o sordità devono presentare un certificato rilasciato da una Commissione medica pubblica che attesti la loro condizione;

alle persone affette da disabilità psichica o mentale serve:

  • copia del certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento, emesso dalla Commissione per l’accertamento dell’invalidità civile.
  • Per le persone che hanno una grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputati, è indispensabile il verbale di accertamento dell’handicap. Viene rilasciato dalla Commissione medica dell’ASL. Deve risultare che l’interessato si trovi in situazione di handicap grave, causata da patologie (comprese le pluriamputazioni) che provocano una limitazione permanente della deambulazione;
  • una copia del certificato di cancellazione dal Pubblico Registro Automobilistico, se la persona interessata ha già beneficiato dell’agevolazione entro i 4 anni precedenti;
  • una fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi o la presentazione di un’autocertificazione (se il veicolo è intestato a un familiare, dalla dichiarazione deve risultare che la persona con disabilità è fiscalmente a carico di chi si intesta l’auto).

I portatori di handicap hanno l’obbligo di adattare l’automobile con riferimento alle modifiche previste da una Commissione Medica dell’ASL. Vediamo quali sono gli adattamenti per l’auto possibili e disponibili.

Agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell'auto
Legge 104, quali sconti per la manutenzione dell’auto. Nella foto: un meccanico e una donna

Chi ha diritto alle agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto?

Hanno diritto alle agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto:

  • persone sorde o non vedenti;
  • persone con disabilità psichica o mentale, talmente grave da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • persone con grave limitazione della capacità di deambulazione ovvero affette da pluriamputazioni, nei cui confronti è certificata la disabilità grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992;
  • persone con ridotte o impedite capacità motorie (non affetta da grave disabilità), a prescindere dalla circostanza che sia titolare dell’assegno di accompagnamento, a condizione tuttavia che il veicolo sia adattato (nei comandi di guida o nella carrozzeria) ovvero dotato di cambio automatico (prescritto dalla Commissione medica competente).

Un’auto comprata con l’Iva al 4% e che ha beneficiato della detrazione IRPEF al 19% può essere venduta per riacquistarne una nuova: ma solo a determinate condizioni. Vediamo come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104.

Agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto. Quali sono le altre agevolazioni auto per i titolari di Legge 104?

Abbiamo visto quali sono le agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto. Ricordiamo quali sono le altre agevolazioni a cui hai diritto e che riguardano appunto le automobili.

Se sei portatore di handicap o il familiare che lo ha fiscalmente a carico, la legge consente di acquistare, usufruendo dell’Iva al 4% anziché al 22%, le seguenti tipologie di vetture:

  • veicoli fino a 2.000 di cilindrata con motore a benzina o ibrido;
  • veicoli fino a 2.800 di cilindrata con motore diesel o ibrido;
  • veicoli fino a 150 kW se alimentati con motore elettrico.

L’Iva al 4% si può applicare anche per:

  • gli adattamenti di veicoli già posseduti dalla persona con disabilità (anche se sono di cilindrata superiore ai limiti sopra citati);
  • l’acquisto (insieme all’auto) di optional;
  • le cessioni di strumenti ed accessori utilizzati per l’adattamento;
  • le riparazioni degli adattamenti realizzati sulle autovetture delle persone con disabilità, e le cessioni di ricambi relativi agli stessi adattamenti.

Inoltre, hai diritto alla detrazione IRPEF del 19% in dichiarazione dei redditi sulla spesa dell’acquisto per l’auto e sulle spese di manutenzione di cui abbiamo parlato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.