In quali casi si può comprare una seconda auto con la Legge 104? Nel caso in cui abbia la possibilità di acquistare una seconda automobile con la 104, beneficerei di tutte le agevolazioni o solo di una parte? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Come probabilmente saprai, se acquisti un’automobile usufruendo dell’Iva agevolata al 4% e della detrazione IRPEF al 19%, non potrai riutilizzare l’agevolazione per acquistare una nuova auto prima di 4 anni.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni. In alcune circostanze, infatti, si può comprare una seconda auto con la Legge 104. Vediamo quali sono queste eccezioni e come puoi fare a ottenere nuovamente le agevolazioni auto prima dei 4 anni.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- In quali casi si può comprare una seconda auto con la Legge 104?
- Si può comprare una seconda auto con la Legge 104 se cancello la prima dal PRA?
- Si può comprare una seconda auto con la Legge 104 se mi hanno rubato l’automobile?
- Si può comprare una seconda auto con la Legge 104 se in famiglia c’è un altro portatore di handicap?
- Cosa prevedono le agevolazioni auto Legge 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
In quali casi si può comprare una seconda auto con la Legge 104?
Come abbiamo detto in apertura, in alcuni casi specifici si può comprare una seconda auto con la Legge 104.
Te li elenchiamo di seguito, per poi andare ad approfondire caso per caso nei prossimi paragrafi:
- quando cancelli il veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), perché destinato alla demolizione;
- se il veicolo che hai acquistato con le agevolazioni Legge 104 ti è stato rubato e non è stato ritrovato;
- se anche un altro membro del nucleo familiare ha tutti i diritti soggettivi per beneficiare delle agevolazioni Legge 104.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutte queste eccezioni.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Si può comprare una seconda auto con la Legge 104 se cancello la prima dal PRA?
Sì, se cancelli dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la tua auto, perché intendi demolirla, si può comprare una seconda auto con la Legge 104 anche se non sono passati 4 anni dal precedente acquisto con Iva al 4% e detrazione IRPEF al 19% (circolare Agenzia delle Entrate n. 11/E del 21 maggio 2014).
Attenzione: l’agevolazione non ti spetta se il veicolo è stato cancellato dal PRA perché esportato all’estero.
Sconti auto per disabili: ci sono delle agevolazioni per le auto? Scopri quali sono gli sconti delle case automobilistiche per persone disabili.
Si può comprare una seconda auto con la Legge 104 se mi hanno rubato l’automobile?
Anche nel caso in cui ti abbiano rubato l’automobile e questa non sia stata più ritrovata, si può comprare una seconda auto con la Legge 104 prima dei 4 anni dal precedente acquisto.
È la stessa Agenzia delle Entrate a specificare che il nuovo acquisto dell’auto con le agevolazioni Legge 104, in caso di furto e prima di 4 anni dal primo, è giustificato perché non dipende dalla volontà del disabile.
Per ottenere nuovamente le agevolazioni auto Legge 104, in questo caso, dovrai esibire al concessionario la denuncia di furto del veicolo e la registrazione della “perdita di possesso” effettuata dal PRA.
Vendere auto acquistata con 104. Un’auto comprata con l’Iva al 4% e che ha beneficiato della detrazione IRPEF al 19% può essere venduta per riacquistarne una nuova: ma solo a determinate condizioni. Vediamo come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104.

Si può comprare una seconda auto con la Legge 104 se in famiglia c’è un altro portatore di handicap?
Se in famiglia ci sono due portatori di handicap, ad esempio un genitore e un figlio con disabilità, si può comprare una seconda auto con la Legge 104.
Anche in questo caso la conferma ci viene data da una risposta a un interpello all’Agenzia delle Entrate (circolare Agenzia delle Entrate n. 15/2005, risposta 6.4).
Nell’interpello, un beneficiario di Legge 104 che aveva acquistato un’automobile fruendo dell’Iva agevolata e della detrazione al 19%, chiedeva se il figlio portatore di handicap e fiscalmente a carico potesse beneficiare delle stesse agevolazioni prima che trascorressero 4 anni dall’acquisto della sua auto.
Ebbene, l’Agenzia ha risposto che, qualora sussistano sia per il genitore che per il figlio tutti i requisiti soggettivi e le condizioni individuati dalla legge per usufruire delle agevolazioni concesse alle persone con disabilità per l’acquisto di un autoveicolo, possono fruirne entrambi.
In sintesi: se nello stesso nucleo familiare sono presenti due portatori di handicap, entrambi hanno diritto a beneficiare delle agevolazioni auto. In questo caso, se il primo acquista un’automobile con Iva agevolata e detrazione IRPEF, il secondo può farlo altrettanto, e prima dello scadere dei 4 anni dall’acquisto del veicolo dell’altro.
Ovviamente poi, entrambi devono aspettare la scadenza dei 4 anni per riacquistare un altro personale veicolo, tranne che in presenza di una delle eccezioni di cui abbiamo parlato.
Per concludere, ricordiamo cosa prevedono le agevolazioni auto Legge 104.
Leggi anche Agevolazioni auto retroattive: in quali casi le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive, a chi spettano e come recuperare le somme spettanti anche dopo l’acquisto di una vettura.
Cosa prevedono le agevolazioni auto Legge 104?
Dopo avere visto quali sono le eccezioni in cui si può comprare una seconda auto con la Legge 104, ricordiamo in cosa consiste l’agevolazione.
Le agevolazioni auto Legge 104 prevedono:
- aliquota Iva agevolata del 4% (anche su veicoli elettrici con potenza non superiore a 150 kW);
- esenzione dal pagamento bollo auto ed esenzione imposte di trascrizione per acquisti o passaggi di proprietà di veicoli nuovi o usati (esclusi i disabili sensoriali);
- detraibilità ai fini IRPEF del 19% del prezzo di acquisto e delle spese di riparazione e manutenzione straordinaria.
Possono richiedere le agevolazioni:
- non vedenti e non udenti;
- disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: