Legge 104: come sostituire l’auto acquistata

Un’auto comprata con l’Iva al 4% e che ha beneficiato della detrazione IRPEF al 19% può essere venduta per riacquistarne una nuova: ma solo a determinate condizioni. Vediamo come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104.
 - 
10/12/23

Se compro una vettura con la Legge 104, posso cambiarla a mio piacimento, tutte le volte che lo desidero, e ottenere le stesse agevolazioni? Quando e come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Tra le numerose agevolazioni, la Legge 104/1992 permette a portatori di handicap e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico, anche degli sconti molto importanti sull’acquisto delle auto per disabili.

Tuttavia, questa agevolazione non può essere usata a proprio piacimento, altrimenti si rischierebbe un abuso dell’agevolazione. Pensa, per esempio, se si decidesse di cambiare automobile ogni anno, per il solo piacere di avere un modello nuovo.

Non funziona così. Si può riacquistare una nuova vettura e fruire nuovamente delle agevolazioni, ma ci sono delle regole ben precise. Vediamo quindi come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Indice

Come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104?

Sei portatore di handicap o il familiare che lo ha fiscalmente a carico e hai acquistato un’auto fruendo dell’Iva agevolata al 4% e della detrazione IRPEF al 19%.

Ora vuoi sapere come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104. Prima di tutto, però, ti facciamo noi una domanda: da quanto tempo hai acquistato l’auto? Sono trascorsi almeno quattro anni?

Te lo chiediamo perché, in base al tempo trascorso dall’acquisto, la risposta può essere positiva o negativa. Infatti, puoi sostituire l’auto acquistata con la Legge 104, ma solo se sono trascorsi almeno 4 anni dall’acquisto della precedente.

Ovviamente, puoi anche rivenderla prima, ma sappi che non potrai utilizzare le agevolazioni fiscali Legge 104, così come anche chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 19/E del 2012.

In sintesi: puoi sostituire l’auto acquistata con la Legge 104 solo dopo 4 anni e godere nuovamente delle agevolazioni fiscali.

In realtà, esiste un caso in cui puoi acquistarne una nuova prima dei 4 anni: vediamo qual è.

Prima, però, guarda il video sotto in cui vengono riassunte tutte le agevolazioni Legge 104 per l’acquisto dell’auto:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104 prima di 4 anni?

Ti stai chiedendo come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104 prima di 4 anni? Esiste un modo per farlo?

Sì, esiste, e in questo caso puoi acquistarne una nuova usufruendo comunque delle agevolazioni fiscali.

In sostanza, se rottami l’auto, anche prima dei 4 anni necessari per beneficiare nuovamente delle agevolazioni fiscali, puoi acquistarne una nuova ottenendo lo sconto sull’Iva (Iva al 4% e la detrazione IRPEF al 19%).

In sintesi: hai due possibilità per sostituire l’auto con la Legge 104:

  1. Aspettare 4 anni dalla data dell’acquisto della precedente.
  2. Cancellare il veicolo precedentemente acquistato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e quindi rottamare l’automobile.

È concessa però solo la radiazione per demolizione e non per esportazione all’estero. Vediamo qual è la procedura da seguire per la demolizione.

Potrebbe anche interessarti sapere in quali casi le agevolazioni sull’auto Legge 104 sono retroattive, a chi spettano e come recuperare le somme spettanti anche dopo l’acquisto di una vettura.

Come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104
Legge 104: come sostituire l’auto acquistata. Nella foto: un disabile utilizza la pedana sollevatrice della sua auto

Come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104 tramite radiazione per demolizione della precedente?

Supponiamo che tu abbia un’auto comprata con la 104 da meno di 4 anni e voglia sapere come sostituire l’auto acquistata con la Legge 104 tramite cancellazione al PRA e quindi radiazione per demolizione.

Devi sapere che, dal 1° luglio 1998, il Decreto Legislativo 22/97 (cosiddetto Decreto Ronchi) ha stabilito che i veicoli non più utilizzati per la circolazione debbano essere smaltiti esclusivamente attraverso appositi Centri di Raccolta (demolitori autorizzati dalla Provincia) che provvedono alla sua distruzione nel rispetto delle norme antinquinamento.

Dovrai, quindi, recarti presso un demolitore con il veicolo da demolire, portando con te la seguente documentazione:

– certificato di proprietà o foglio complementare;

– carta di circolazione;

– targhe;

– documento di identità in corso di validità.

Se non hai la targa, la carta di circolazione o il certificato di proprietà, perché magari li hai persi o te li hanno rubati, dovrai giustificarne la mancanza con apposita denuncia agli organi di Pubblica Sicurezza, nella quale dovranno essere riportati il numero di targa e gli estremi anagrafici dell’intestatario del veicolo (tu o il familiare che ti ha fiscalmente a carico).

Il demolitore ti rilascerà un certificato di rottamazione riportante i dati del veicolo, del proprietario e del delegato alla consegna del veicolo (se diverso dal proprietario), le firme del proprietario (o delegato) e del titolare del Centro di Raccolta, e l’indicazione della data e dell’ora in cui viene consegnato il veicolo.

Sarà poi lo stesso demolitore a provvedere alla presentazione della pratica di radiazione direttamente al PRA.

Dovrai sostenere le seguenti spese:

13,50 euro per gli emolumenti;

se compili il retro del certificato di proprietà, pagherai un’imposta di bollo di 32 euro;

se invece compili il modulo di richiesta NP3B, pagherai 48 euro.

Una volta che riceverai la conferma della cancellazione dal PRA dell’auto, potrai recarti da un concessionario per acquistare una nuova auto con le agevolazioni fiscali Legge 104.

Se stai pensando di passare a un’auto elettrica o ibrida, in questo articolo andiamo a elencare quali sono le agevolazioni con Legge 104 per auto elettriche e ibride e ti spieghiamo come ottenerle, da sole o insieme a ulteriori incentivi statali

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.