Legge 104 dopo acquisto auto, cosa fare passo passo

Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: si può fruire delle agevolazioni, se il riconoscimento dell'handicap grave avviene dopo l'acquisto? Ne parliamo in questo articolo.
 - 
23/9/23

Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: cosa fare quando il riconoscimento dell’handicap grave avviene dopo l’acquisto del veicolo? Ecco una pratica guida (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Indice

Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: cosa fare con l’IVA?

Tra le agevolazioni previste con la Legge 104 c’è l’acquisto dell’auto con l’IVA ridotta al 4% sul costo d’acquisto e la detrazione IRPEF al 19% sulla spesa sostenuta.

Ma cosa fare quando il riconoscimento dell’handicap in situazione di gravità avviene dopo l’acquisto di un veicolo? È possibile per l’acquirente fruire delle agevolazioni fiscali se la data della fattura d’acquisto dell’autovettura è precedente al rilascio del verbale da parte della commissione medica, per il riconoscimento della 104?

Con la circolare numero 46 del 2001, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, per fruire dell’IVA con aliquota ridotta al 4%, le certificazioni devono essere esibite al venditore nel momento in cui si acquista il veicolo.

Di conseguenza, per ottenere l’agevolazione fiscale è necessario presentare al venditore il verbale di accertamento emesso dalla commissione medica, che indica la situazione di grave disabilità dell’acquirente o di un familiare assistito, oltre al certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento rilasciato dalla commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: nota di credito, come richiederla?

Dunque, l’acquisto del veicolo avverrebbe senza poter usufruire dello sconto sull’IVA, previsto dalla Legge 104, poiché l’acquirente non avrebbe “tra le mani” il certificato redatto dalla commissione medica.

Ma, attenzione. Se il verbale dovesse evidenziare la situazione di handicap grave, già presente al momento dell’acquisto dell’autovettura, l’acquirente potrà richiedere l’emissione di una nota di variazione in diminuzione (ai sensi dell’articolo 26, comma 3, del d.P.R. numero 633 del 1972), poiché soltanto successivamente all’acquisto ha ottenuto la documentazione necessaria all’applicazione dell’IVA ad aliquota agevolata.

Quindi, l’acquirente potrà farsi rilasciare dal concessionario la nota di credito, entro un anno dalla vendita, per l’IVA versata e ottenere anche il rimborso delle imposte pagate per l’imposta di bollo e per la trascrizione sui passaggi di proprietà, ovvero le altre due agevolazioni legate all’acquisto di un veicolo con la 104.

Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto
Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: in foto un uomo aiuta una donna disabile a salire in auto.

Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto: cosa fare con l’IRPEF?

Abbiamo visto come funziona la Legge 104 dopo l’acquisto dell’auto per quanto riguarda l’IVA al 4%. E per l’IRPEF al 19%, come comportarsi in sede di dichiarazione dei redditi?

In questo caso, se la nota di credito è stata emessa prima della presentazione del modello 730 dell’anno 2023, il contribuente dovrà indicare nel proprio 730 la sola detrazione che gli spetta con l’applicazione dell’IVA al 4%.

Invece, se la detrazione è calcolata sull’importo della fattura di vendita dell’anno di imposta precedente, con l’applicazione dell’IVA al 22%, il contribuente dovrà restituire la detrazione parzialmente non spettante, tramite la presentazione di un modello 730 integrativo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.