Quali requisiti sanitari bisogna avere per fare domanda per la Legge 104? Quando richiedere la Legge 104 e come posso ottenerla se ho bisogno di assistere un mio familiare disabile grave? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
La Legge 104 del 1992 è il riferimento normativo che concede diverse agevolazioni alle persone affette da disabilità e ai parenti che se ne prendono cura.
Chiedere la Legge 104 significa quindi avere accesso a dei benefici di vario tipo, come i permessi retribuiti, il congedo straordinario oppure numerose agevolazioni fiscali, come quelle sulle spese sanitarie e per l’acquisto dell’auto.
Non tutte le persone disabili però possono ottenere la 104. Vediamo in questo approfondimento quando richiedere la Legge 104, quale procedura bisogna seguire per richiederla e a cosa dà accesso nello specifico.
Indice
- Quando richiedere la Legge 104?
- Quando richiedere la Legge 104 se sono una persona disabile?
- Quando richiedere la Legge 104: il riconoscimento dell’handicap
- Quando richiedere la Legge 104 se devi assistere una persona disabile grave
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando richiedere la Legge 104?
Vediamo subito quando richiedere la Legge 104. Puoi fare domanda per la Legge 104 se:
- hai una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale, che comporta una difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione;
- sei un lavoratore del settore pubblico o privato e hai bisogno di assistere un tuo familiare titolare di Legge 104.
Andiamo per ordine e vediamo quando richiedere la Legge 104 nelle due ipotesi che abbiamo appena elencato.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Quando richiedere la Legge 104 se sono una persona disabile?
Cerchiamo di capire innanzitutto quando richiedere la Legge 104 se sei una persona disabile e hai una minorazione di tipo fisico, psichico o sensoriale che ti comporta difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, determinando uno stato di svantaggio sociale o emarginazione.
In questo caso, se si persona disabile, è possibile che tu abbia già presentato domanda per invalidità civile e abbia ottenuto il riconoscimento di una percentuale di invalidità da parte di una Commissione medica dell’ASL e dell’INPS.
Magari adesso la tua condizione sanitaria è cambiata e ritieni di avere i requisiti per richiedere la legge 104.
Per farlo, dovrai sottoporti nuovamente ad accertamento sanitario. Quindi, dovrai ripetere tutta la procedura fatta per richiedere il riconoscimento dell’invalidità, specificando che, questa volta, chiedi l’accertamento dell’handicap.
Può essere, invece, che tu non abbia ancora fatto nemmeno domanda di invalidità civile. In questo caso, nella domanda specificherai che chiedi sia l’accertamento dell’invalidità che quello dell’handicap.
Se per l’invalidità si tiene conto della capacità residua lavorativa di un soggetto e si applica a questa una percentuale, l’handicap non prevede il riconoscimento di una percentuale e viene valutato diversamente dalla Commissione medica ASL: vediamo come.
Invalidità civile e handicap: quali sono le differenze? Ecco la guida su riconoscimento della disabilità e agevolazioni.
Quando richiedere la Legge 104: il riconoscimento dell’handicap
Abbiamo visto quando richiedere la Legge 104 e abbiamo detto che puoi fare domanda insieme di invalidità e di handicap oppure successivamente solo per il riconoscimento dell’handicap.
Per quanto riguarda il riconoscimento dell’handicap, che è quello che ti permette di accedere ai benefici della Legge 104/1992, la Commissione medica sosterrà la visita e nel verbale che ti rilascerà potrà essere presente una delle seguenti diciture:
- persona non handicappata;
- persona con handicap senza connotazione di gravità (articolo 3, comma 1 della Legge 104/92)
- persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/92);
- persona con handicap superiore ai 2/3.
Il riconoscimento dell’handicap e dell’handicap con connotazione di gravità ti dà accesso a diverse agevolazioni. In sostanza, con l’handicap senza connotazione di gravità hai diritto solo alle agevolazioni fiscali Legge 104, mentre con la gravità hai accesso anche a quelle lavorative, come i permessi retribuiti e il congedo straordinario.
In questa guida puoi conoscere tutte le agevolazioni con la Legge 104.
Vediamo adesso quando richiedere la Legge 104 se devi assistere un familiare disabile grave.
Scopri tutti i dettagli sulla Legge 104 e agevolazioni familiari: quali sono, come funzionano e a chi spettano.

Quando richiedere la Legge 104 se devi assistere una persona disabile grave
Vediamo adesso quando richiedere la Legge 104 se devi assistere una persona disabile grave.
In questo caso, per richiedere le agevolazioni lavorative (permessi retribuiti, congedo straordinario, trasferimento di sede e rifiuto del trasferimento, esonero dal turno notturno) è necessario che al tuo familiare disabile sia stato accertato l’handicap grave.
In questo caso, hai accesso anche tu alle agevolazioni fiscali, ma solo se il familiare è fiscalmente a tuo carico.
Nel caso in cui hai bisogno di prestargli assistenza, richiederai le agevolazioni lavorative. Per farlo, dovrai presentare apposita domanda all’INPS e informare anche il tuo datore di lavoro.
Ti mostriamo come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 da presentare all’INPS e come comunicare la richiesta dei permessi anche al datore di lavoro. Quando richiedere la Legge 104: e se l’INPS non riconosce l’handicap?
Parlando di quando richiedere la Legge 104, potresti chiederti anche: e se l’INPS non riconosce l’handicap e non posso beneficiare delle agevolazioni che ritengo mi spettino o spettino al mio familiare?
In questo caso, se non sei d’accordo con quanto definito nel verbale (per esempio, potresti essere stato riconosciuto portatore senza connotazione di gravità ma ritieni di essere grave), puoi fare ricorso all’INPS entro 6 mesi dalla notifica del verbale.
Per farlo, devi innanzitutto avviare la procedura dell’accertamento tecnico preventivo, che il Giudice affida a un Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).
il CTU si fa assistere nelle operazioni da un medico legale dell’INPS, il quale ha il compito di stilare una perizia.
Entro il termine perentorio fissato dal Giudice, che non può essere superiore a 30 giorni, tu e l’INPS (l’altra parte in causa) dovrete dichiarare se intendete contestare o meno le conclusioni del consulente.
Se non contestate la relazione, il Giudice procede all’omologa della relazione, la quale diventa inappellabile.
In caso contrario, si apre il giudizio con il deposito del ricorso introduttivo nel quale devono essere indicati i motivi della contestazione.
Ricorso per la 104 e valore della sentenza: ha più valore l’esito di un verbale di accertamento o la sentenza di un Giudice? Scoprilo in questo articolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: