Permessi Legge 104, ecco il modulo e come compilarlo

Ti mostriamo come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 da presentare all’INPS e come comunicare la richiesta dei permessi anche al datore di lavoro.
 - 
27/5/23

Qual è il modello da utilizzare per richiedere all’INPS i permessi retribuiti per assistere un familiare portatore di handicap? Come compilare il modulo i permessi con la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La Legge 104, tra le più importanti agevolazioni prevede la fruizione di permessi per il disabile o per il familiare che lo assiste. 

Si tratta di assenze che vengono retribuite, ma che non vengono autorizzate automaticamente con la conferma della titolarità della Legge 104, nel senso che, per ottenere i permessi, devi fare specifica domanda.

La domanda va presentata all’INPS utilizzando un modulo specifico. In questo approfondimento ti mostriamo qual è, dove scaricare e come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104, come inviarlo all’Istituto e come comunicare al datore di lavoro che hai richiesto i permessi retribuiti. Ci riferiamo nel dettaglio alla richiesta da presentare da parte del familiare del disabile da assistere.

Indice

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104?

Vediamo subito come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104. Nello specifico, si tratta del modulo SR08 Hand 2, che puoi scaricare a questo link: Download modulo da compilare per richiedere i permessi 104 (PDF)

Il modulo va compilato in ogni sua parte e ognuna di queste comprende:

  • dati del lavoratore che richiede i permessi;
  • rapporto di parentela con il disabile grave ai sensi della legge 104/92;
  • rapporto di lavoro in corso;
  • ricovero o non ricovero del familiare disabile;
  • dati anagrafici del disabile.

Andiamo a vedere ognuna di queste parti e come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 passo dopo passo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: i dati anagrafici del richiedente

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 nella parte riservata ai dati anagrafici di chi li richiede?

La parte relativa ai dati anagrafici del richiedente è la prima del modulo, la vedi in questa immagine sotto:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 1, dati del dichiarante

Questa parte deve essere compilata con i dati del familiare, del tutore o dell’assistente legale che richiede i permessi per assistere il  disabile grave: foto 1

Come vedi, ti viene chiesto innanzitutto di specificare a quale ufficio INPS è destinata la richiesta. In questo caso, devi scrivere i dati riferiti alla tua sede INPS di appartenenza territoriale, ad esempio: INPS Agenzia di Velletri (Roma).

Subito dopo, ti viene chiesto di inserire i dati relativi all’azienda per la quale lavori.

Nel dettaglio, dovrai inserire:

  • cognome;
  • nome;
  • codice fiscale;
  • data di nascita (nato/a a – il gg/mm/aa);
  • luogo di nascita/ provincia / Stato;
  • luogo di residenza/ provincia / Stato;
  • indirizzo di residenza/ cap;
  • grado di parentela con il disabile (se sei familiare che lo hai a carico oppure tutore o assistente legale;
  • numeri di telefono fisso e cellulare;
  • indirizzo e-mail (importanti per eventuali comunicazioni da parte dell’INPS).

Una volta completata questa parte, l’INPS ti chiede di specificare per chi intendi usufruire dei permessi retribuiti.

Vediamo cosa prevede la Legge 104 nel 2023 in merito ai permessi e ai benefici: regole e novità.

Come compilare il modulo per i  permessi con la Legge 104 e come specificare per chi si richiedono?

Vediamo a questo punto come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 nella parte in cui l’INPS ti chiede di specificare per chi vuoi usarli.

Nel dettaglio, ti ritroverai questa parte da compilare:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 2, utilizzo dei permessi

Come vedi, dovrai specificare per chi utilizzerai permessi retribuiti che, ti ricordiamo, riguardano la possibilità di assentarsi dal lavoro per 3 giorni al mese, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno se sei lavoratore full time e 1 ora al giorni se sei part time).

Hai a questo punto la possibilità di scegliere se utilizzare i permessi 104 per:

  • 3 giorni al mese per assistere un minore con età inferiore a 3 anni, il coniuge oppure un parente o affine con disabilità. Dovrai inserire anche il periodo in cui intendi utilizzare questi 3 giorni al mese. Per esempio, se è per tutto l’anno, indicherai dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Se sei un lavoratore agricolo, dovrai anche mettere una “X” per chiedere “il pagamento diretto dell’indennità in quanto operaio agricolo”;
  • il prolungamento del congedo parentale (art. 33 del decreto legislativo 151/2001) indicando i periodi in cui intendi utilizzarlo (ad esempio: dal 1° febbraio 2023 al 15 marzo 2023 e poi dal 10 maggio 2023 al 10 giugno 2023 ecc.);
  • la fruizione dei permessi giornalieri a ore (art. 42 comma 1 del decreto legislativo 151/2001), indicando anche qui i periodi in cui intendi utilizzarli;
  • la fruizione dei 3 permessi mensili per te stesso, in quanto lavoratore portatore di handicap, indicando anche in questo caso il periodo in cui intendi utilizzarli e barrando, sotto, la relativa voce, se ti spetta il pagamento diretto dell’indennità in quanto lavoratore agricolo.

In riferimento al pagamento diretto dell’indennità in quanto lavoratore agricolo, ti ricordiamo che per tutti gli altri lavoratori, dipendenti privati o pubblici, il pagamento dell’indennità per i permessi 104 viene anticipato in busta paga dal datore di lavoro o dall’azienda. L’INPS, successivamente, rimborserà quanto anticipato al datore o all’azienda. 

Nel caso dei lavoratori agricoli, invece, paga direttamente l’Istituto l’indennità. A questo punto, segue tutta una serie di dichiarazioni: vediamole.

Se hai da poco ottenuto la 104, ti spieghiamo come si programmano i permessi con la Legge 104 e perché non è obbligatorio ma è importante farlo.

Compilare il modulo per i permessi con la Legge 104
Permessi Legge 104, ecco il modulo e come compilarlo

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 nella parte riservata alle dichiarazioni?

Vediamo come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 nella parte riservata a tutta una serie di dichiarazioni.

Come probabilmente saprai, i permessi retribuiti vengono concessi solo in presenza di determinati requisiti e vengono sospesi, per esempio, nel caso in cui il disabile assistito è ricoverato presso una struttura ospedaliera totalmente a carico dello Stato.

Per verificare la sussistenza di tutti questi requisiti, nel modulo SR08 Hand 2 l’INPS ti chiede di rilasciare alcune dichiarazioni, ovvero dovrai dichiarare:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 3, dichiarazioni
  • di svolgere attività lavorativa a tempo pieno, indicando la relativa qualifica;
  • di svolgere attività lavorativa part time (qui ti spieghiamo come funzionano i permessi 104 e part time). In questo caso dovrai indicare se part time verticale o orizzontale, i numeri di giorni lavorativi e quelli di lavoro effettivi;
  • il riferimento al tuo orario di lavoro (con le ore di lavoro giornaliere. Per esempio: 8 ore);
  • che nessun familiare beneficia dei permessi per lo stesso familiare disabile;
  • nel caso in cui vengano richiesti i permessi per assistere un minore disabile da entrambi i genitori (in questo caso puoi farlo: ne abbiamo parlato in questo articolo), qui devi dichiarare che usufruisci dei permessi alternativamente con l’altro genitore, nel limite massimo di 3 giorni complessivi tra i due genitori;
  • che la persona disabile non è ricoverata a tempo pieno;
  • da quale Commissione è stato effettuato il riconoscimento della disabilità grave del disabile;
  • il grado di parentela con il portatore di handicap grave da assistere (padre, madre, fratello, figlio ecc.);
  • di essere parente o affine fino al terzo grado del disabile grave, indicando la motivazione per cui si assiste. Per assistere un parente o affine fino al terzo grado, infatti, è necessario che siano presenti alcune condizioni. Ne dovrai a questo punto segnalare una tra quelle a disposizione e che ti danno diritto a usufruire dei permessi retribuiti, ovvero il parente da assistere è (basterà sceglierne una sola):
  • non coniugato;
  • vedovo;
  • coniugato, ma il coniuge ha più di 65 anni di età;
  • coniugato, ma il coniuge è affetto da patologia invalidante. Per patologie invalidanti si intendono soltanto quelle, a carattere permanente, indicate dall’art.2 del Decreto Interministeriale n. 278 del 21/7/2000. In questo caso deve essere allegata, in busta chiusa indirizzata al Centro Medico Legale territorialmente competente, idonea documentazione del medico specialista del Servizio sanitario.;
  • è stato coniugato, ma il coniuge è deceduto;
  • è separato legalmente o divorziato. In questa ipotesi è necessario allegare copia del provvedimento da cui risulti lo stato giuridico di separazione o di divorzio
  • è coniugato, ma in situazione di abbandono. In tale caso è necessario allegare copia della documentazione dell’autorità giudiziaria o di altra pubblica autorità da cui risulti lo stato giuridico di abbandono;
  • ha uno o entrambi i genitori deceduti;
  • ha uno o entrambi i genitori con più di 65 anni di età;
  • ha uno o entrambi i genitori affetti da patologia invalidante.

A questo punto, in base al fatto che tu sia il coniuge o il genitore del disabile che richiede i permessi, dovrai inserire nuovamente i tuoi dati anagrafici (se li richiedete entrambi i genitori, dovete inserire i dati di tutti e due).

Se siete genitori adottivi o affidatari, subito dopo vi viene chiesto di inserire la data del provvedimento di adozione/affidamento e di indicare il Tribunale che lo ha rilasciato e il n. del provvedimento:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 4, dichiarazione in caso di adozione o di affidamento minori

A seguire, dichiari di non avere rilasciato false dichiarazioni, che darebbero luogo a indebita percezione delle prestazioni richieste e quindi saresti a rischio di sanzioni civili e penali.

Dovrai apporre data e firma al documento. Se invii il modulo per posta all’INPS e non lo presenterai online o in sede, dovrai allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità.

Siamo arrivati alla parte da compilare con i dati del disabile: vediamola.

Legge 104, parenti e affini: vediamo cosa significa e chi rientra fino al terzo grado.

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 della parte riservata ai dati del disabile?

Vediamo quindi come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 nella parte riservata ai dati del disabile grave da assistere.

La parte è la seguente:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 5, da compilare a cura del disabile assistito

Come vedi, il portatore di handicap che assisti dovrà compilare questa parte con i suoi dati anagrafici, indicando anche il grado di parentela con te.

Inoltre, dovrà dichiarare di non essere ricoverato a tempo pieno  presso una struttura ospedaliera e di essere in stato di handicap in situazione di gravità, indicando da quale Commissione è stato fatto l’accertamento.

Infine, se il disabile grave che assisti è a sua volta un lavoratore che usufruisce dei permessi 104, deve essere dichiarato.

Può succedere che il disabile, al momento della presentazione della domanda, stia male e non sia in grado di compilare questa parte, oppure la sua disabilità non gli permette di poterlo fare.

Se è presente una delle due condizioni, puoi compilare tu la parte relativa ai dati del disabile, scegliendo una delle due parti da compilare, come da foto di seguito:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 6, dichiarazione del familiare disabile in caso di impedimento da parte del portatore di handicap

Se invece stai presentando domanda in qualità di tutore, curatore o amministrazione del disabile grave da assistere, la parte che dovrai compilare è la seguente:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 7, dichiarazione del tutore, curatore o amministratore legale

In questo caso, dovrai anche allegare copia dei seguenti documenti:

  • certificato rilasciato dalla competente Commissione attestante lo stato di handicap in situazione di gravità;
  • copia del decreto di nomina del tutore, curatore o amministratore di sostegno. 

A questo punto, visto che la Legge 104 ti dà diritto a ottenere diverse detrazioni, l’INPS ti chiede di specificare se e a quale tipo di detrazione (articolo 23 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 e successive modifiche e integrazioni) vuoi accedere, scegliendo tra queste opzioni:

  • non chiedo alcuna detrazione;
  • chiedo le detrazioni per lavoro dipendente e assimilati (di cui all’art 13 del TUIR del DPR 917/1986);
  • chiedo le detrazioni per carichi di famiglia (di cui all’art 13 del TUIR del DPR 917/1986) (obbligatorio presentare il modello MV10 (disponibile sul sito www.inps.it).

Se sei lavoratore agricolo, indicherai la modalità di pagamento diretto dell’indennità (accredito su conto corrente o bonifico bancario).

Se ti stai facendo assistere da un Caf per la compilazione e l’inoltro della domanda per i permessi retribuiti, dovrai compilare il campo relativo alla delega al patronato e dovrà essere apposta la firma dell’operatore che ti segue.

Per concludere, ti impegnerai a comunicare all’INPS qualsiasi variazione rispetto ai requisiti per accedere ai permessi (ad esempio ricovero del disabile) e dichiari di essere consapevole che rischi sanzioni civili e penali se le dichiarazioni che hai rilasciato sono false:

Come compilare il modulo per i permessi con la Legge 104: parte 8, modalità di pagamento, deleghe e impegni

Seguirà come sempre l’informativa sulla privacy da firmare e, a questo punto, il modulo potrà essere inoltrato all’INPS.

Ma una volta che il modulo sarà compilato e inoltrato, è necessario avvisare anche il datore di lavoro della richiesta dei permessi?

Forse non sai che è possibile ottenere la Legge 104 provvisoria e iniziare subito a beneficiare delle agevolazioni connesse: vediamo in quali casi e come fare.

Perché è corretto compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 e avvisare anche il datore di lavoro?

In realtà, esiste l’obbligo di compilare il modulo per i permessi con la Legge 104 e inviarlo all’INPS, ma non quello di comunicare la richiesta al datore di lavoro o all’azienda, anche perchè sarà l’INPS stesso a farlo.

Tuttavia, è buona prassi far presente al datore di lavoro che si è presentata richiesta dei permessi 104, in modo che abbia anche il tempo di organizzare le attività lavorative anche in base ai giorni o nelle ore in cui ti assenterai.

Per farlo, non esiste un modulo specifico. Puoi comunque compilare tu una domanda in forma libera, allegando anche i documenti richiesti per l’attestazione della disabilità del familiare da assistere.

Nel documento è bene che siano presenti:

  • i tuoi dati anagrafici;
  • i dati del disabile;
  • il legame di parentela;
  • l’impegno all’assistenza del familiare disabile.

In questo articolo parliamo del preavviso per la 104 che deve essere dato al datore di lavoro e quali sono le regole per i permessi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.