Quando posso vendere l’auto con la Legge 104? C’è una tempistica da rispettare? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
- Quando posso vendere l’auto con la Legge 104?
- Quando posso vendere l’auto con la Legge 104: le eccezioni e divieti
- Quando posso vendere l’auto con la Legge 104: veicoli acquistabili
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando posso vendere l’auto con la Legge 104?
L’acquisto di un veicolo con agevolazioni fiscali rientra tra le possibilità concesse dalla Legge 104 alla persona disabile o al familiare che lo assiste.
Esistono quattro agevolazioni legate all’acquisto di un veicolo con la 104:
- l’IVA ridotta al 4% sul costo di acquisto (cilindrata massima 2.000 per motori a benzina; 2.800 per motori a gasolio);
- la detrazione IRPEF al 19% sulle spese d’acquisto fino a un massimo di 18.075,99 euro (la spesa recuperabile è non superiore a 3.434,43 euro a prescindere dal prezzo di acquisto dell’auto);
- l’esenzione dal pagamento del bollo auto;
- l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
Ma una volta acquistato, il veicolo può anche essere venduto? E dopo quanto tempo? È l’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 19/E del 2012 a stabilire che è concessa la possibilità di rivendere il veicolo acquistato con la 104. Ma è necessario rispettare una tempistica precisa.
Il veicolo non può essere venduto prima di 4 anni dall’acquisto. E se volessi vendere l’auto prima dei 4 anni, posso farlo? Certo, ma non si avrebbe diritto alle agevolazioni previste per l’acquisto di un altro veicolo.
Quindi, quando posso vendere l’auto con la Legge 104? Ricapitolando: un’auto acquistata con la 104 può essere venduta dopo 4 anni dall’acquisto, ma è possibile farlo anche prima, perdendo però il diritto alle agevolazioni per l’acquisto di un altro veicolo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Quando posso vendere l’auto con la Legge 104: le eccezioni e divieti
Abbiamo visto quando posso vendere l’auto con la Legge 104. La possibilità è concessa una volta trascorsi 4 anni dall’acquisto del veicolo.
Le agevolazioni della Legge 104, infatti, possono essere nuovamente godute se tra il primo e il secondo acquisti sono trascorsi almeno 4 anni.
In alcuni casi, però, è possibile godere delle agevolazioni anche senza attendere 4 anni tra un acquisto e l’altro.
Le eccezioni riguardano:
- la rottamazione della prima auto acquistata con la 104: in questo caso scatta la cancellazione dal PRA, il Pubblico Registro Automobilistico. Il titolare della 104 o il familiare che lo assiste può acquistare un’altra autovettura con le agevolazioni, anche se sono passati meno di 4 anni dal primo acquisto;
- in caso di furto dell’auto acquistata con la Legge 104, il nostro ordinamento consente di usufruire, nuovamente, delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un nuovo veicolo, anche se non sono trascorsi 4 anni dal primo acquisto;
- nel caso in cui è stato riconosciuto un aggravamento delle condizioni di salute, la persona disabile ha il diritto di acquistare una nuova auto, da adattare alle sue esigenze di salute, anche prima dei 4 anni previsti.
Ci sono, però, anche delle situazioni che non permettono di godere di nuovo delle agevolazioni fiscali.
Ad esempio, se non si motiva la vendita dell’auto con le condizioni sopra elencate, l’acquirente deve restituire le imposte sull’acquisto non pagate, all’Agenzia delle Entrate.
Inoltre, se l’auto è stata cancellata dal PRA perché è stata esportata all’estero, in questo caso il titolare della 104 o il suo familiare non avrà diritto ad alcuna agevolazione fiscale.

Quando posso vendere l’auto con la Legge 104: veicoli acquistabili
Dopo aver visto quando posso vendere l’auto con la Legge 104, vediamo insieme a chi spettano le agevolazioni per l’acquisto di un veicolo con la 104 (Legge 104, art. 3, comma 3):
- disabile con handicap grave e limitazione permanente della capacità di deambulazione;
- disabile con ridotte o impedite capacità motorie;
- non vedente;
- non udente;
- disabile con handicap psichico e mentale, titolare di indennità di accompagnamento;
- familiare di un disabile che ha una condizione sanitaria tra quelle che abbiamo appena elencato, ma solo se il disabile è fiscalmente a carico e ha un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro (4000 euro se il familiare è un figlio di età non superiore ai 24 anni).
Questo, invece, è l’elenco dei veicoli acquistabili con le agevolazioni fiscali:
- autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinate al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative allo scopo;
- autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria e attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente (questi tipi di veicoli possono beneficiare solo della detrazione del 19%);
- motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
- motoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
- motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.
Abbiamo visto quando posso vendere l’auto con la Legge 104. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: