/ Quando la disabilità è grave: agevolazioni e definizione

Quando la disabilità è grave: agevolazioni e definizione

Quando la disabilità è grave si può accedere a diverse agevolazioni economiche. Scopri quali sono.
 - 
4/10/23

Quando la disabilità è grave? Cosa comporta questa particolare condizione di salute che vede una persona convivere con una o più menomazioni invalidanti? Ne parliamo in questo articolo, spiegando anche quali sono le agevolazioni economiche sulle quali può contare chi viene definito “disabile grave” (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

In questo approfondimento ci occuperemo anche di Legge 104/1992, con particolare attenzione all’articolo 3, che definisce l’handicap come “una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva”, che finisce per modificare le capacità di relazione, integrazione e/o apprendimento causando o acuendo lo svantaggio sociale e l’emarginazione.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

INDICE

Quando la disabilità è grave: definizione e Legge 104 art. 3 comma 3

Una disabilità può considerarsi grave quando impone alla persona, che convive con lo stato invalidante, di dover beneficiare di un’assistenza permanente, globale e continuativa, per svolgere una o più funzioni della vita quotidiana.

In proposito, torna ancora una volta utile citare l’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992, che si riferisce alla disabilità grave, associandola a una minorazione, plurima o singola, che riduce l’autonomia di una persona in modo permanente.

La certificazione dell’handicap si può ottenere in contemporanea al certificato di cecità, sordomutismo, invalidità civile o di guerra, servizio e lavoro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Accertamento dell’handicap: quando la disabilità è grave

Per accertare lo stato di handicap bisogna sottoporsi a una visita della Commissione medico legale dell’ASL, integrata da un medico dell’INPS.

L’iter di riconoscimento dell’invalidità richiede questi passaggi:

Quando la disabilità è grave, come anticipato nei precedenti paragrafi, si ha diritto alle agevolazioni garantite dall’art.3 comma 3 della Legge 104.

Le vedremo in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Agevolazioni economiche quando la disabilità è grave

Ecco di seguito le agevolazioni economiche previste con la Legge 104 in caso di disabilità grave.

Disabilità grave e lavoro

  • permessi lavorativi retribuiti che vengono coperti anche ai fini pensionistici grazie a una contribuzione figurativa e spettano a:
    • persone con disabilità grave;
    • familiari della persona con disabilità grave come coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, genitori biologici o adottivi;
    • parenti o gli affini entro il secondo grado;
    • in casi eccezionali possono essere estesi ai parenti al terzo grado se i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave hanno compiuto i 65 anni di età o sono affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti.
      • Il lavoratore con disabilità grave può beneficiare di:
        • 2 ore di permesso giornaliero;
        • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore).

I genitori biologici, adottivi o affidatari della persona con disabilità grave possono beneficiare anche dei permessi in relazione all’età del figlio. Se ha meno di 3 anni possono usufruire di:

  • 2 ore di permesso giornaliero (se l’orario di lavoro è di 6 ore, se è meno è prevista un’ora di permesso retribuito);
  • di 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
  • prolungamento del congedo parentale, in questo caso si ha diritto indennità che è pari al 30% della retribuzione per l’intero periodo di congedo.

Se invece il figlio in condizioni di disabilità grave ha tra i 3 e i 12 anni:

  • 3 giorni di permesso mensile (frazionabili anche in ore);
  • prolungamento del congedo parentale.

Il coniuge (o parte dell’unione civile o convivente di fatto), i parenti o gli affini di persone con disabilità grave e i genitori biologici, adottivi o affidatari di ragazzi con disabilità maggiori di 12 anni, possono usufruire di:

  • 3 giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.
Quando la disabilità è grave: agevolazioni e definizione
Ragazza in sedia a rotelle assistita da due persone. Quando la disabilità è grave sono previste alcune agevolazioni. Ne parliamo in questo articolo.

Acquisto auto, agevolazioni quando la disabilità è grave

La Legge 104 garantisce anche le agevolazioni fiscali per l’acquisto dei veicoli utilizzati per garantire la mobilità della persona con disabilità grave (articolo 3 comma 3):

  • persone con handicap psichici titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • persone che convivono con gravi limitazione di deambulazione;
  • persone affette da cecità e sordità, che non potranno beneficiare dell’esenzione dell’imposta dovuta al PRA)
  • persone con ridotte o impedite capacità motorie.

Fra le agevolazioni economiche ci sono:

  • detrazione fiscale del 19% della spesa sostenuta fino a un importo massimo di 18.075,99 euro;
  • Iva ridotta al 4% sull’acquisto del veicolo;
  • esenzione dal pagamento del bollo sull’auto con richiesta inoltrata all’ufficio tributi della Regione o all’Aci, a seconda della regione di residenza. L’esenzione è valida in maniera permanente;
  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Questi benefici sono fruibili dal familiare che ha la persona con disabilità a carico.

Per ottenere gli sgravi è necessario esibire questa documentazione:

  • verbale di accertamento dell’handicap grave con legge 104 emesso dalla commissione medica;
  • verbale di accertamento dell’invalidità civile che riconosce l’accompagnamento.

Spese mediche “ridotte” quando la disabilità è grave

Con la Legge 104 sono deducibili dal reddito della persona con disabilità grave o dai familiari che lo hanno a carico:

  • spese mediche generiche;
  • spese di assistenza specifica, per esempio per il pagamento di infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapista, personale addetto all’attività di animazione e di terapia occupazionale.
  • attività di ippoterapia e musicoterapia, ma solo se una prescrizione medica ne attesti la necessità e a condizione che vengano eseguite in centri specializzati e direttamente da personale medico o sanitario specializzato.

La retta non viene detratta per intero se la persone con disabilità grave è ricoverata in un istituto assistenziale. In questo caso il la riduzione riguarda solo le spese mediche e paramediche di assistenza specifica.

Le detrazioni delle spese mediche dall’imposta Irpef si distinguono in:

  • visite specialistiche;
  • particolari analisi;
  • prestazioni chirurgiche.
  • In questi casi la detrazione è pari al 19% della spese sulla parte che eccede 129,11 euro.

Sono integralmente detratte del 19% queste spese:

spese per il trasporto in ambulanza del disabile;

  • per il trasporto della persona disabile effettuato dalla Onlus, che rilascia regolare fattura per il servizio di trasporto prestato o da altri soggetti;
  • spese per l’acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti e di apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
  • spese di dispositivi medici che rientrano fra i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione e al sollevamento delle persone con disabilità come le stampelle.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.