In quali casi niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104? E se le condizioni dovessero cambiare mentre sto utilizzando l’esenzione, devo comunicarlo? Cosa succede se non lo faccio? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Non in tutti casi è possibile beneficiare dell’esenzione dal pagamento del bollo auto, se si è portatori di handicap o si ha fiscalmente a carico un familiare disabile grave.
Se sono presenti determinate condizioni, niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104. Vediamo quali sono queste condizioni e quando, invece, è possibile beneficiare dell’agevolazione.
Indice
- Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104 a queste condizioni
- Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104: a chi spetta l’esenzione
- Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la legge 104: su quali vetture può essere applicata l’esenzione
- Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104: come si richiede l’esenzione?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104 a queste condizioni
La normativa prevede niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104 nelle seguenti ipotesi:
- se il familiare che ha a carico una persona disabile grave ha un reddito superiore a 2.840,51 euro annui;
- se a richiedere l’agevolazione è il disabile, ma l’automobile non è intestata a lui;
- se a richiedere l’agevolazione è il familiare del disabile, ma la vettura non è a lui intestata;
- se la vettura supera i 2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina e i 2.800 centimetri cubici per quelle diesel.
Quindi, riassumendo: per ottenere l’esenzione dal bollo auto, è necessario innanzitutto che la macchina sia intestata alla persona che richiede l’agevolazione, ovvero o al portatore di handicap o al familiare che lo ha fiscalmente a carico.
Inoltre, il familiare della persona disabile grave può ottenere l’esenzione solo se il suo reddito annuo non supera i 2.840,51 euro.
La vettura per la quale si richiede l’esenzione dal pagamento del bollo auto, inoltre, non deve superare i 2.000 centimetri cubici se è a benzina e i 2.800 centimetri cubici se è a diesel.
Una volta chiarito quando non spetta l’esenzione, andiamo a vedere quali sono i requisiti per beneficiarne.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104: a chi spetta l’esenzione
Niente esenzione dal pagamento del bollo auto, quindi, per chi richiede l’esenzione ma non ha la vettura intestata a suo nome o per i familiari del disabile grave che superano il limite di 2.840,51 euro annui.
Per il raggiungimento di questo limite non va tenuto conto dei redditi esenti, come, per esempio, le pensioni sociali, le indennità (compresa l’indennità di accompagnamento), le pensioni e gli assegni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili.
Superando il limite di reddito, le agevolazioni spettano unicamente al disabile: per poterne beneficiare è necessario, quindi, che i documenti di spesa siano a lui intestati e non al suo familiare. Nel caso specifico del bollo auto, anche l’auto dovrà essere intestata al disabile.
In presenza di queste condizioni, invece, l’esenzione spetta a:
- disabile non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
- disabile pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della Legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;
- disabile psichico o mentale (di gravità tale da fruire dell’indennità di accompagnamento) affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della Legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;
- familiare che ha fiscalmente a carico il disabile.
Per sapere hai diritto all’esenzione, bisogna tuttavia prendere come primo riferimento quanto previsto dal verbale di disabilità: se è presente la dicitura “l’interessato possiede i requisiti tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5” hai diritto a non pagare il bollo auto.
Percentuale di invalidità per bollo auto. Scopri se è necessario avere una determinata percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto.
Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la legge 104: su quali vetture può essere applicata l’esenzione
L’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto spetta per i disabili ai quali è intestata un’auto con gli stessi limiti di cilindrata previsti per l’applicazione dell’IVA al 4%, ovvero:
- 2.000 centimetri cubici per le auto con motore a benzina;
- 2.800 centimetri cubici per quelle diesel.
L’esenzione dal bollo spetta solo per uno dei veicoli posseduti, anche nel caso in cui sia intestata più di un’auto al disabile ovvero a un suo parente, genitore, figlio o fratello, a meno che non vi siano due o più portatori di handicap con Legge 104.
Se, per esempio, sia il padre che il figlio sono portatori di handicap, l’esenzione dal pagamento del bollo auto spetta a entrambi per le relative automobili intestate.
Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104. Leggi come funziona l’esenzione dal bollo auto per due veicoli e quando spetta nel dettaglio.

Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104: come si richiede l’esenzione?
Per fruire dell’esenzione dal pagamento del bollo auto il disabile deve, solo per il primo anno, presentare all’ufficio competente (o spedire per raccomandata A/R) la documentazione prevista.
La scadenza per fare domanda è fissata a 90 giorni dal termine entro cui dovrebbe essere pagato il bollo auto.
Nel dettaglio, il modulo per la richiesta di esenzione dovrà essere presentato, di norma, all’Ufficio Tributi della propria Regione. Tuttavia, qualora questo ufficio non fosse presente nella propria regione, l’esenzione sarà riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate o dall’ACI. In questo articolo parliamo esenzione bollo auto e regole regionali.
Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che sia necessario ripresentare l’istanza e inviare nuovamente la documentazione richiesta dal Comune o dall’Agenzia delle Entrate.
Tuttavia, dal momento in cui vengono meno le condizioni per avere diritto al beneficio (per esempio perché l’auto viene venduta) è necessario comunicare allo stesso ufficio a cui era stata richiesta l’esenzione.
In questo articolo ti come scaricare, compilare e presentare il modulo esenzione bollo auto disabili.
Niente esenzione dal pagamento del bollo auto con la Legge 104. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: