A chi spetta l’esenzione dal pagamento del bollo auto? Qual è la procedura per richiedere l’agevolazione? Dove posso scaricare e come devo compilare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La Legge 104, tra le tante agevolazioni permette anche al disabile e ai familiari che se ne prendono cura l’esenzione dal pagamento del bollo auto.
Come per tutte le agevolazioni, per ottenere il beneficio è necessario rispettare determinati requisiti, che ti spiegheremo in questo articolo. Ma soprattutto ti mettiamo a disposizione il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104 e ti spieghiamo come va compilato.
Indice
- Come compilare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
- Come compilare la prima parte con i dati anagrafici del modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
- Come compilare la parte corrispondente alle categorie nel modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104
- Quali documenti presentare con il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
- Come scaricare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
- Per quanti e quali veicoli si può presentare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
- Quando presentare il modulo per non pagare il bollo con la Legge 104?
- A chi presentare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come compilare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
Tra poco potrai scaricare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104, ma prima ti spieghiamo come è strutturato e come devi compilarlo, così sei già preparato quando lo scarichi.
Dunque: il modulo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e può essere diviso in 4 parti da compilare. Vediamole nel dettaglio.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come compilare la prima parte con i dati anagrafici del modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
La prima parte riguarda i dati anagrafici del richiedente, che può essere sia il disabile che il familiare del disabile che lo ha a carico.
Il primo riquadro devi compilarlo se sei il disabile che richiede l’esenzione e sei anche l’intestatario del veicolo: quindi, se l’automobile è tua e la guidi tu. Questo è il riquadro che devi compilare in questa situazione:

Se invece chiedi l’esenzione del bollo auto in qualità di familiare del disabile e sei anche l’intestatario del veicolo, ti viene chiesto di inserire i tuoi dati anagrafici e, subito dopo, quelli del disabile fiscalmente a carico. Questo è il riquadro che devi compilare in questo caso:

Agevolazioni fiscali per acquistare l’auto e patologie: vediamo quali sono le condizioni sanitarie che ti danno accesso ai benefici per risparmiare sulle spese della tua vettura.
Come compilare la parte corrispondente alle categorie nel modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104
Successivamente, nel modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104 devi barrare la casella corrispondente alla categoria che ti dà accesso all’agevolazione. Quindi, devi mettere una X nel quadratino corrispondente alla tua categoria, cioè una di queste:
- portatore di handicap (grave o non grave) con impedite o ridotte capacità motorie permanenti (art.8 Legge 449/1997 e art. 3 Legge 104/1992);
- invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni ai sensi dell’art. 30 comma 7 della Legge 388/2000 e contemporaneamente affetto da handicap grave di cui al comma 3 dell’art 3 della Legge n.104 del 1992;
- portatore di handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento – art.30 della Legge 388/2000 e contemporaneamente portatore di handicap grave di cui al comma 3 dell’art.3 della Legge n.104 del 1992;
- sordo (Legge 381/1970 e art.50 Legge 342/2000 art.1 Legge 95/2006;
- non vedente (artt. 2-3-4 Legge 138/2001 e art. 50 Legge 342/2000);
- affetto da sindrome di Down (Legge 289/2002).

Ognuna di queste condizioni deve essere certificata. Nel modulo trovi per ogni categoria delle note, che ti spiegano dettagliatamente come deve essere comprovata l’appartenenza alla stessa categorie.
Per fare un esempio: sotto la casella da barrare con la categoria “invalido con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni ai sensi dell’art. 30 comma 7 della L 388/2000 e contemporaneamente affetto da handicap grave di cui al comma 3 dell’art 3 della L n.104 del 1992” è riportato quanto segue:
“L’handicap grave dev’essere documentato mediante una certificazione di invalidità rilasciata da una commissione medica pubblica, che riporti espressamente la menomazione suddetta e che attesti specificatamente l’impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore. È necessario che il verbale di invalidità faccia esplicito riferimento anche alla gravità della patologia. Non è richiesto alcun adattamento del veicolo.”
È chiaro che viene richiesta la certificazione di invalidità con la specifica impossibilità di deambulare (camminare) senza un accompagnatore. Il verbale, inoltre, deve fare riferimento alla gravità della patologia e non è richiesto alcun adattamento al veicolo.
Purtroppo non sempre i verbali riportano la dicitura giusta, che consente di ottenere determinate agevolazioni. In questo approfondimento abbiamo parlato di cosa fare se non ci sono le diciture che danno diritto ai benefici della Legge 104.
Ma andiamo alla parte successiva da compilare del modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104.
In questo articolo ti spieghiamo come cambiare un vecchio verbale della legge 104 se quello che possiedi non ti permette di accedere alle agevolazioni a cui hai diritto.
Quali documenti presentare con il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
A questo punto, se stai chiedendo l’esenzione in quanto familiare che assiste il disabile grave, nel modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104 ti viene chiesto di dichiarare, sotto la tua responsabilità, che il disabile è a tuo carico, come risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi.
Successivamente, trovi una lista di documenti da allegare al modulo (sia se sei il disabile a richiederlo e sia se sei il familiare che lo ha a carico), ovvero:
- copia del libretto o carta di circolazione
- certificazione rilasciata dalla Commissione Medica attestante l’invalidità
- copia del documento di riconoscimento dei trasportati;
- copia della patente speciale (se in possesso di patente speciale).

Il modulo, a questo punto, si conclude con la dichiarazione, da parte del disabile, di essere fiscalmente a carico del familiare che sta richiedendo l’esenzione del bollo auto (ovviamente da compilare se non è il disabile stesso a fare richiesta dell’esenzione):

In questo articolo cerchiamo di capire se è necessario avere una determinata percentuale di invalidità per non pagare il bollo auto.
Come scaricare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
Adesso che ti abbiamo mostrato passo dopo passo come compilarlo, qui puoi scaricare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104:
Scarica il modulo per non pagare il bollo auto con la 104
Quanto si risparmia con la 104? In questo articolo analizziamo le agevolazioni fiscali ed economiche legate alla 104.
Per quanti e quali veicoli si può presentare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
Il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104 si può presentare per un veicolo alla volta.
Puoi ottenere nuovamente l’agevolazione per un secondo veicolo solo se il primo, per il quale hai già beneficiato dell’agevolazione, viene venduto o cancellato dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico)
L’esenzione dal pagamento del bollo può essere inoltre applicata su auto nuove e usate con motore a benzina con cilindrata fino a 2000 centimetri cubici e con motore a diesel fino a 2.800 centimetrici cubici.
Ti mostriamo anche quali sono gli sconti sulle assicurazioni auto disabili previsti dalle compagnie.

Quando presentare il modulo per non pagare il bollo con la Legge 104?
Nelle Regioni convenzionate ACI il modulo per non pagare il bollo con la Legge 104 va presentato entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento della Tassa Automobilistica.
Tuttavia, il termine non è rigido, quindi anche se ritardi nella presentazione della documentazione necessaria, non perdi il diritto all’agevolazione.
Se hai presentato già domanda di esenzione dal pagamento del bollo e non hai sostituito la macchina, non è necessario ripresentare il modulo, perché l’agevolazione è valida anche per gli anni successivi.
Contrassegno invalidi senza disabile in auto: scopri quando spettano le agevolazioni su parcheggi e circolazione.
A chi presentare il modulo per non pagare il bollo auto con la Legge 104?
Il modulo va presentato agli uffici collegati al Ministero delle Finanze, allegando la documentazione richiesta.
Per le Regioni convenzionate con ACI, la domanda può essere presentata presso gli Uffici Provinciali dell’ACI oppure presso le Delegazioni ACI.
Dove non è presente la convenzione, la domanda va presentata presso l’Ufficio tributi della tua Regione o all’Agenzia delle Entrate. In questo articolo ti mostriamo la lista delle Regioni convenzionate ACI.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: