La normativa prevede agevolazioni anche per l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104 o questa tipologia è esclusa? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Grazie a un aggiornamento normativo, dal 2020 è possibile anche l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104.
Puoi quindi beneficiare dell’Iva al 4% e della detrazione IRPEF del 19% anche se l’auto che vuoi acquistare è elettrica o ibrida.
Ovviamente devi possederne i requisiti e l’automobile deve avere determinate caratteristiche. Vediamo quali sono e come funziona l’agevolazione.
Indice
- È possibile l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
- A chi spetta l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
- Come funzionano le agevolazioni per l’acquisto di un’auto elettrica con Legge 104?
- Quali sono le agevolazioni a cui ho diritto per l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
- Acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104: quali tipologie di vetture?
- Quale documentazione devo presentare per l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
È possibile l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
Sì, l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104 è possibile. Dal 2020, infatti, l’Iva al 4% è stata estesa anche all’acquisto di auto elettriche e ibride, grazie all’aggiornamento della precedente legge del 1972 con la legge di conversione del Decreto Fiscale, che ha esteso appunto l’agevolazione ad altre tipologie di veicoli.
Vediamo a questo punto a chi spettano le agevolazioni.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
A chi spetta l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
L’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104 spetta alle persone:
- non vedenti;
- non udenti;
- con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
- con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- con ridotte o impedite capacità motorie.
È necessario ricordare che le agevolazioni vengono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente a beneficio delle persone con disabilità.
Anche i familiari che hanno fiscalmente a carico una persona disabile grave possono accedere alle agevolazioni.
Gravità handicap e acquisto auto 104. In questo approfondimento ti spieghiamo quale deve essere la gravità delle condizioni di salute per beneficiare dell’agevolazione sull’acquisto dell’auto con la Legge 104.
Come funzionano le agevolazioni per l’acquisto di un’auto elettrica con Legge 104?
Come abbiamo anticipato, è stato il Decreto Fiscale 2020 a stabilire che è possibile ottenere le agevolazioni anche per l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104.
L’aggiornamento della norma di riferimento, il Dpr 633/72, si era fatto necessario, visto che nel 1972 non esistevano le auto elettriche o ibride.
Nel dettaglio, l’articolo 53-bis del decreto 124/2019, introdotto dalla legge di conversione, estende l’Iva al 4% anche per l’acquisto di vetture elettriche o ibride che abbiano i seguenti criteri:
- auto elettriche con un limite per motori di potenza inferiore o uguale a 150 kW;
- auto ibride: si applicano gli stessi criteri di quelle a benzina o a diesel, ovvero con il limite di 2000 centimetri cubici per motori a benzina e 2.800 per quelli a gasolio.
In sostanza, le auto escluse sono quelle di grossa cilindrata. Per tutte le altre auto elettriche o ibride si può usufruire dell’Iva agevolata al 4%.
Ecco le sole eccezioni in cui si può comprare una seconda auto con la Legge 104 e come ottenere nuovamente l’agevolazione prima dei 4 anni dall’acquisto della prima.
Quali sono le agevolazioni a cui ho diritto per l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
Le agevolazioni a cui hai diritto per l’acquisto di un’auto elettrica con la legge 104 sono:
- la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina (in dichiarazione dei redditi);
- l’Iva agevolata al 4% anziché al 22%;
- l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dall’imposta per il passaggio di proprietà (puoi comprare anche un’auto elettrica usata e beneficiare delle agevolazioni).
Puoi acquistare l’auto elettrica con la Legge 104 beneficiando sia delle agevolazioni fiscali che di incentivi statali: ti spieghiamo tutto in questo articolo.

Acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104: quali tipologie di vetture?
Abbiamo visto che è possibile l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104. Ma quali sono i veicoli che si possono acquistare usufruendo dell’agevolazione?
Puoi beneficiare delle agevolazioni Legge 104 acquistando:
- autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
- autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo;
- autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente;
- motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria;
- motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente;
- motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo.
In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile l’acquisto dell’auto con Legge 104 senza patente e se è necessario prendere la patente speciale.
Quale documentazione devo presentare per l’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104?
Tra le novità del 2022 relative alla Legge 104 e all’acquisto di un’auto elettrica con la Legge 104, c’è anche uno snellimento dei documenti da presentare per accedere alle agevolazioni fiscali.
Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 13 gennaio 2022 ha stabilito che è necessario allegare solo:
- copia della patente di guida in corso di validità;
- l’atto notorio attestante che nei quattro anni precedenti alla data di acquisto del veicolo, l’acquirente non ha acquistato un analogo veicolo agevolato.
Non è più necessario presentare il certificato delle commissioni mediche provinciali che attesti la condizione di disabilità.
L’Agenzia delle Entrate ha inoltre confermato la validità retroattiva dei documenti che attestano la disabilità necessari per ottenere l’Iva agevolata al 4% sull’acquisto di un’auto, rispondendo a un interpello n. 533 del 20 dicembre 2019.
In questo caso, il venditore che avesse applicato l’aliquota ordinaria al 22% al prezzo pagato dall’acquirente in attesa del riconoscimento dei requisiti di disabilità, dovrà emettere una nota di variazione in diminuzione entro un anno dall’effettuazione dell’operazione imponibile. Contestualmente, l’acquirente dovrà invece informare il venditore dell’avvio del procedimento per ottenere la documentazione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: