Legge 104, acquisti scontati: basta il verbale?

Cerchiamo di capire se basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 o è necessaria la presentazione di una documentazione aggiuntiva o sostitutiva.
 - 
26/9/23

Basta il verbale per gli sconti con la Legge 104? Tutti i verbali permettono di ottenere gli sconti? È necessario presentare anche altri certificati medici, insieme al verbale? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

I titolari dei Legge 104 hanno accesso a numerosi sconti e agevolazioni. Per esempio, è possibile acquistare un’automobile e ottenere lo sconto Iva (al 4% anziché al 22%) e la detrazione IRPEF al 19%.

Le stesse agevolazioni possono essere applicate (una sola delle due o entrambe) sull’acquisto di ausili, protesi, sussidi tecnici e informatici fino agli elettrodomestici.

Per molti acquisti basta il verbale per gli sconti con la Legge 104, per altri è necessario allegare anche altri tipi di certificazioni, per esempio quando è necessario che un medico attesti il collegamento funzionale tra il tipo di disabilità e il prodotto da acquistare.

Anche il verbale, però, potrebbe non bastare, soprattutto se è anteriore al 2012. Ma andiamo per ordine e vediamo cosa serve per ottenere gli sconti con la legge 104 e analizziamo diversi casi e situazioni.

Indice

Basta il verbale per gli sconti con la Legge 104?

Basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 se il verbale riporta all’interno le diciture di legge che devono essere presenti affinché si possa accedere alle agevolazioni.

Nel dettaglio:

  • per ottenere il beneficio dell’Iva al 4% e della detrazione al 19% sull’acquisto o l’adattamento dell’auto e l’esenzione dalle tasse di trascrizione e dal pagamento del bollo auto, il verbale deve riportare:
  • la dicitura sul verbale: “L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’articolo 4, DL 9 febbraio 2012 n. 5”, esclude l’accesso a tutti i benefici sull’auto e sul contrassegno.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 se ho la patente speciale e l’obbligo di ausili alla guida?

Abbiamo visto che, se sono presenti le diciture di legge, basta il verbale per gli sconti con la Legge 104.

Tuttavia, se sei in possesso della patente speciale e hai l’obbligo degli ausili alla guida, il Decreto Infrastrutture del 2021, confermato dal decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha stabilito che puoi accedere alle agevolazioni semplicemente presentando l’atto notorio di autodichiarazione.

Nell’atto, dovrai dichiarare di non aver usufruito delle agevolazioni nei 4 anni precedenti. Insieme all’atto notorio, dovrai presentare copia della patente speciale in cui sono riportati gli adattamenti prescritti dalla Commissione medica.

Quindi, in questo caso, non dovrai presentare copia del verbale Legge 104/1992 con indicato l’articolo 8 Legge 449/97. Lo ha chiarito anche l’Agenzia delle Entrate con una risposta all’Interpello di un contribuente n. 313 del 30 maggio 2022.

E se ho perso il verbale 104? Scopri quali sono le diverse procedure per la richiesta del duplicato verbale 104 in base alla data di rilascio e ad altre condizioni.

Nel video sotto si parla di tutte le agevolazioni fiscali con la Legge 104/92:

Se non sono presenti le diciture di legge, basta il verbale per gli sconti con la Legge 104?

Se non sono presenti le diciture di legge, non basta il verbale per gli sconti con la Legge 104.

Accade spesso che le persone non trovino questi riferimenti nei loro verbali, soprattutto nei verbali antecedenti al 2012, e per questo non ottengano le agevolazioni corrispondenti.

I verbali rilasciati prima del 2012, infatti, raramente riportano le diciture di legge. Questo, perché solo il Decreto 5 del 2012 ha previsto all’articolo 4 che le commissioni mediche indichino nei loro verbali di invalidità, handicap e disabilità (Legge 68/99) se la persona ha una delle condizioni per i benefici fiscali o per il contrassegno.

In teoria, quindi, tutti i verbali più recenti dovrebbero riportare i requisiti o la frase che li esclude, quelli anteriori al 2012 nella maggior parte dei casi non riportano alcuna dicitura.

In questo articolo ti spieghiamo come cambiare un vecchio verbale della Legge 104 se quello che possiedi non ti permette di accedere alle agevolazioni a cui hai diritto.

Cosa posso fare se non sono presenti le diciture e non basta il verbale per gli sconti con la Legge 104?

Se non sono presenti le diciture e quindi non basta il verbale per gli sconti con la Legge 104, non potrai agire sul verbale se non chiedendo un aggravamento dell’invalidità o dell’handicap.

In pratica, devi chiedere di essere sottoposto a nuova visita da parte della Commissione medica dell’ASL, che ti rilascerebbe un nuovo verbale, con le diciture di legge che ti servono a ottenere le agevolazioni.

Attenzione, però: se non dovessero esserci i requisiti per ottenere l’aggravamento, potresti rischiare di perdere i benefici che ha acquistato.

Con la nuova visita, infatti, la Commissione formula un nuovo giudizio e non è detto che questo ti confermi la percentuale di invalidità o che questa aumenti. Potrebbe diminuire, oppure la Commissione potrebbe decidere di riconoscerti l’invalidità ma non l’handicap.

Quindi, prima di decidere, valuta se effettivamente ci siano le condizioni per chiedere un aggravamento.

L’Agenzia delle Entrate prevede anche di accettare certificati integrativi del verbale, che indichino le condizioni di legge per le agevolazioni, ma dovrebbero essere comunque rilasciati dalle commissioni d’invalidità, handicap e disabilità.

Non è previsto, invece, che le commissioni possano rilasciare certificati correttivi o integrativi dei verbali, intesi come atti pubblici correggibili solo con ricorso, autotutela o modificabili con aggravamento.

Leggi anche come avere l’aggravamento senza chiederlo e senza presentare un istanza specifica all’Inps.

Basta il verbale per gli sconti con la Legge 104
Legge 104, acquisti scontati: basta il verbale?

Basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 per l’acquisto di ausili e sussidi tecnici e informatici?

In questo caso, nella maggior parte dei casi non basta il verbale per gli sconti con la Legge 104.

Innanzitutto, precisiamo che per sussidi tecnici e informatici si intendono le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati.

È agevolato, per esempio, l’acquisto di un fax, di un modem, di un computer, di un telefono a viva voce, eccetera.

Deve trattarsi, comunque, di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per facilitare o conseguire una delle seguenti finalità:

  • la comunicazione interpersonale;
  • l’elaborazione scritta o grafica;
  • il controllo dell’ambiente;
  • l’accesso all’informazione e alla cultura;
  • la riabilitazione.

Per mezzi di ausilio, invece, si intendono mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilità.

Sono soggetti ad Iva agevolata del 4%, per esempio:

  • servoscala e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità delle persone con ridotte o impedite capacità motorie);
  • protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti;
  • protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica;
  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi;
  • poltrone e veicoli simili, per inabili e persone con disabilità non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione;
  • prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi a oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Ora: per prima cosa, non esiste un elenco vero e proprio di tutti i prodotti riferiti ai mezzi di ausilio e ai sussidi tecnici e informatici che possono essere acquistati.

Seconda cosa, è necessario che l’acquisto di questi prodotti sia accompagnato da una certificazione del medico curante o di un medico specialista, che attesti il collegamento funzionale tra la disabilità e il prodotto da acquistare.

Per fare un esempio: se sei un non vedente e hai bisogno di un tablet con integrato un assistente vocale, il certificato medico deve riportate il tuo tipo di disabilità e la necessità di avere quel determinato prodotto per agevolarti nel suo utilizzo. In questo modo, potrai ottenere lo sconto dell’Iva sul prezzo.

In sintesi: per la maggior parte dei mezzi di ausilio e dei sussidi tecnici e informatici, oltre al verbale di invalidità potrebbe essere necessario presentare il certificato medico in cui è attestato il collegamento funzionale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Legge 104 art.3 comma 1, tutte le agevolazioni

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.