A chi bisogna rivolgersi se viene smarrito il verbale della legge 104? A cosa ti dà accesso questo certificato e come fare a richiedere il duplicato verbale 104 per ottenere le agevolazioni correlate? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Se soffri di gravi disabilità, puoi sottoporti a visita medica per ottenere il riconoscimento dello stato di portatore di handicap, al fine di ottenere le agevolazioni della legge 104.
La commissione medica rilascia un verbale, in cui è riportata la percentuale di invalidità e la dicitura che attesta la tua condizione di portatore di handicap. Questo verbale deve essere custodito gelosamente, perché devi presentarlo ogni volta che richiedi un’agevolazione legge 104.
Mettiamo il caso che tu lo smarrisca: qual è la procedura che devi seguire per richiedere il duplicato verbale 104? Ne parliamo in questo approfondimento.
Indice
- Procedure per la richiesta del duplicato verbale 104
- Duplicato verbale 104: cos’è il verbale
- Duplicato verbale 104: cosa prevede la legge 104
- Quando serve presentare il duplicato verbale 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Procedure per la richiesta del duplicato verbale 104
Le procedure per la richiesta del duplicato verbale 104 sono sostanzialmente tre, e si differenziano in base alla data di rilascio del documento o ad una condizione particolare, ovvero:
- Se il verbale è stato rilasciato dopo il 1° gennaio 2010, devi fare richiesta di duplicato verbale 104 direttamente all’Inps, presso la sede territoriale che corrisponde all’Asl dove hai fatto la visita di accertamento. Se la visita è stata effettuata dopo il 1° gennaio 2010, dovresti trovare il tuo verbale di invalidità nella tua area personale Inps, alla quale puoi accedere personalmente con le tue credenziali: SPID, CIE o CNS: ne parliamo dettagliatamente in questo articolo.
- Se, invece, la data del verbale è anteriore, cioè fino al 31 dicembre 2009, dovrai richiedere il duplicato alla Asl presso l’Ufficio Invalidi Civili competente nel tuo territorio, contattando la Asl in cui hai effettuato l’accertamento dell’handicap. Quando avvii la procedura di richiesta di duplicato verbale 104, è necessario che tu abbia la data di accertamento dell’invalidità civile o dell’handicap, almeno indicativamente l’anno, in modo che l’Asl possa risalire alla documentazione.
- Se ti sei rivolto al giudice per fare ricorso contro il mancato riconoscimento dello stato di handicap da parte della commissione medica e il ricorso è andato a buon fine, dovrai richiedere al tuo avvocato o al tribunale presso il quale si è svolto il contenzioso, copia del provvedimento del giudice (decreto o sentenza). In questo caso, infatti, per ottenere le agevolazioni 104 viene presentato il provvedimento del giudice, che ti dichiara beneficiario della legge 104 e non il verbale dell’Inps.
Se hai effettuato entrambe le visite nello stesso momento (invalidità e handicap) e hai smarrito solo il verbale legge 104, puoi risalire alla data di rilascio riportata nel verbale di invalidità.
Puoi fare richiesta di rilascio del duplicato recandoti personalmente presso l’Asl territoriale o inviando una raccomandata con avviso di ricevimento, avendo sempre cura di allegare un documento di identità.
In alternativa, puoi rivolgerti a un Caf o a un patronato, che inoltreranno per te la richiesta. In ogni caso, dopo qualche giorno dalla richiesta, l’Inps o l’Asl (se si tratta di vecchio verbale), provvederà a rilasciarti copia del duplicato, per mezzo raccomandata o PEC (se ce l’hai e inserisci questa possibilità nella richiesta).
Per concludere, ti ricordiamo che la richiesta del duplicato della legge 104 può essere fatta anche da parte di una persona delegata, nel caso in cui l’interessato fosse impossibilitato a farlo.
Una volta che abbiamo chiarito quali sono le procedure da seguire, riassumiamo cos’è il verbale legge 104, cosa prevede e a chi si rivolge.
Intanto guarda questo video che ti spiega come ottenere la modifica del verbale 104 senza fare ricorso:
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Duplicato verbale 104: cos’è il verbale
Abbiamo visto come si richiede il duplicato verbale 104, adesso andiamo a capire cosa contiene questo documento.
Il verbale della legge 104 è il documento in cui la commissione medica dell’Asl integrata da un medico dell’Inps, certifica che il soggetto che si è sottoposto a visita è portatore di handicap, e quindi ha diritto ad accedere ai benefici previsti dalla legge 104/1992.
Un tempo, questo documento era rilasciato dall’Asl territorialmente competente, mentre oggi la visita si effettua presso la sede dell’Inps, ecco perché ci sono due diverse procedure, in base alla data di rilascio.
Cosa prevede la legge 104? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
In questo articolo chiariamo come comportarsi in caso di verbale scaduto e fruizione dei benefici della legge 104.

Duplicato verbale 104: cosa prevede la legge 104
Se hai smarrito il documento, è essenziale richiedere il duplicato verbale 104 perché, senza questo, non puoi accedere a tutte le agevolazioni connesse alla tua condizione di handicap.
La legge 104, infatti, prevede una serie di tutele e di benefici per i portatori di handicap fisico o mentale.
Ad esempio, la legge attribuisce agevolazioni fiscali per l’acquisto di beni necessari al disabile, come per esempio l’Iva al 4% per l’acquisto di un’autovettura per chi ha problemi di mobilità.
Non solo: la legge 104 prevede anche agevolazioni per chi ha fiscalmente a carico e assiste un portatore di handicap. Ad esempio, il lavoratore dipendente che si prende cura di un disabile, ha diritto a tre giorni mensili di permesso retribuiti, frazionabili anche a ore (due ore al giorno), oltre che a un congedo straordinario di due anni, ma solo se convivente con il portatore di handicap grave.
Quando arriva il verbale di invalidità civile dopo la visita della commissione medica? Scoprilo in questo articolo.
Intanto guarda questo video per saperne di più sull’aumento dell’Assegno Unico 2023:
Quando serve presentare il duplicato verbale 104
Come ti abbiamo detto, è necessario presentare il duplicato verbale 104 ogni volta che devi fruire di una delle agevolazioni della legge.
Ad esempio, se vuoi acquistare un bene con l’Iva agevolata al 4% o con la detrazione al 19%, dovrai mostrare al venditore il documento che accerta l’handicap, ovvero il verbale legge 104.
Se sei un lavoratore che assiste un portatore di handicap grave, anche in questo caso, per chiedere i permessi retribuiti, dovrai mostrare il verbale legge 104.
Insomma: il verbale 104 serve sia al portatore di handicap e sia al familiare che se ne prende cura, ogni volta che deve dimostrare lo status di handicap per beneficiare di tutte le agevolazioni connesse.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: