Come cambiare un vecchio verbale della legge 104

In questo articolo ti spieghiamo come cambiare un vecchio verbale della legge 104 se quello che possiedi non ti permette di accedere alle agevolazioni a cui hai diritto.
 - 
21/3/23

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104 se quello che hai non certifica il tuo aggravamento e non riporta la corretta dicitura per accedere alle agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Hai avuto il riconoscimento della 104 da tanto tempo, ma il verbale in tuo possesso non riporta la dicitura che ti permette di avere accesso a tutte le sue agevolazioni?

Oppure la tua condizione di salute è peggiorata e, per accedere alle agevolazioni connesse con la tua nuova condizione, è necessario modificare il verbale?

In questo approfondimento ti spieghiamo come cambiare un vecchio verbale della legge 104.

Indice

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104

Vediamo subito come cambiare un vecchio verbale della legge 104, per poi andare a dettagliare la procedura nei prossimi paragrafi.

Ci sono sostanzialmente 3 modi per cambiare un vecchio verbale 104:

  1. ricorrere presso il Tribunale per chiedere al giudice la revisione e l’aggiornamento del verbale.
  2. presentare un’istanza che chieda la revisione del verbale, senza ricorrere al giudice;
  3. presentare domanda di aggravamento dell’invalidità o dell’handicap.

La seconda strada è sicuramente quella più veloce, ma può essere seguita solo in un caso. Andiamo a vedere qual è la procedura da seguire per ognuna di queste modalità e quando va scelta l’una piuttosto che l’altra.

Prima, però, cerchiamo di capire quando e perché c’è necessità di modificare il verbale 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104 quando non sono presenti queste diciture

La necessità di cambiare un vecchio verbale della legge 104 si presenta nel momento in cui all’interno di esso non sono riportati i riferimenti di legge necessari per richiedere le diverse agevolazioni fiscali oppure perché nel frattempo c’è stato un aggravamento della propria condizione di salute.

Innanzitutto, specifichiamo quali devono essere le diciture di legge che devono essere riportate nei verbali, per poter aver diritto alle agevolazioni legge 104:

Quelli che abbiamo elencato sono i principali benefici della legge 104, ma ce ne sono tanti altri, che si possono ottenere con le stesse diciture: in questo articolo ti mostriamo tutte le agevolazioni legge 104 a cui puoi accedere.

Quindi, cosa succede se all’interno del verbale non è prevista una di queste diciture? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Hai perso il verbale di invalidità o non lo hai mai ricevuto e hai difficoltà a richiedere le agevolazioni che ti spettano? In questo approfondimento ti spieghiamo come si richiede la copia del verbale della legge 104.

Cambiare un vecchio verbale della legge 104: perché?

Accade spesso che le persone con handicap non trovino una delle diciture di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente nel verbale e, di conseguenza, non riescano a ottenere le agevolazioni corrispondenti: ecco perché si chiedono come cambiare un vecchio verbale della legge 104.

Il problema è che la valutazione fatta dai medici esaminatori delle commissioni Asl, spesso segue dei metri di riferimento non chiari, oppure non indica esattamente la condizione sanitaria esistente, perché non ha adeguati riferimenti sanitari (in base alla certificazione che presenti).

Un altro problema potrebbe risiedere nella data del verbale di accertamento. Devi sapere, infatti, che è il Decreto 9 febbraio n. 5 del 2012 (articolo 4) ad aver stabilito che, le commissioni mediche, debbano indicare nei verbali di invalidità, handicap e disabilità (legge 68/99) se la persona ha una delle condizioni per i benefici fiscali e/o il contrassegno.

Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che, se il tuo verbale riporta una data antecedente al 2012, è molto probabile che non riporti una di queste procedure, perché raramente le commissioni Asl le trascrivevano.

Se hai un verbale antecedente al 2012, la sola strada che puoi seguire per aggiornare il verbale della legge 104, è quella di richiedere l’aggravamento dell’invalidità o dell’handicap. In questo approfondimento ti spieghiamo nel dettaglio quando puoi richiedere l’aggravamento dell’invalidità e dell’handicap, insieme alla procedura da seguire.

Nel caso dei verbali successivi al 2012, che non riportano le diciture di cui abbiamo parlato, potrai fare ricorso o chiedere un riesame per autotutela entro 6 mesi dalla data di ricevimento dello stesso. Andiamo a vedere entrambe le possibilità.

in questo video che ti consigliamo viene spiegato perché può essere utile presentare il ricorso entro 6 mesi oppure una domanda di aggravamento:

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104: il ricorso per i verbali successivi al 2012 dopo 6 mesi dal riconoscimento

Vediamo come cambiare un vecchio verbale della legge 104 se questo è successivo al 2012 e non riporta alcuna dicitura, ma stai intervenendo dopo più di 6 mesi dal suo rilascio.

In questo caso, puoi presentare ricorso con azione giudiziaria. Tecnicamente, infatti, non esiste la possibilità di effettuare un ricorso amministrativo.

È ovvio che questa procedura ha dei costi, che però in alcuni casi potresti non sostenere, come ti abbiamo spiegato in questo articolo.

Tuttavia, la strada da seguire è piuttosto lunga. Si tratterebbe, in pratica, di chiedere al giudice l’apposizione della dicitura mancante all’interno del verbale, da parte della Commissione dell’Asl.

Tuttavia, anche se l’Agenzia delle Entrate prevede di accettare certificati integrativi del verbale, che indichino le condizioni di legge per le agevolazioni, le Commissioni dell’Asl non possono rilasciare dei certificati correttivi o integrativi, intesi come atti pubblici correggibili solo con ricorso.

In sostanza, il giudice potrebbe decidere, alla fine, il tuo diritto a sottoporti a visita di revisione e nuovo accertamento dell’handicap, in modo da rilasciare il verbale della 104 revisionato, con applicazione della dicitura.

Tanto vale, a questo punto, procedere direttamente con la presentazione della domanda di aggravamento dell’invalidità o dell’handicap: vediamo come.

Con la Legge 104 niente visita fiscale? Vediamo se la visita fiscale deve essere predisposta anche per chi ha la 104.

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104
Come cambiare un vecchio verbale della legge 104

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104: domanda di aggravamento dell’handicap

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104 antecedente al 2012? La scelta consigliata è quella di presentare domanda di aggravamento dell’handicap.

Una volta presentata domanda di aggravamento dell’handicap telematicamente sul sito web Inps o affidandosi a un Caf o a un patronato, seguirai praticamente tutta la procedura della prima volta in cui hai richiesto l’accertamento dell’handicap.

Alla fine, la commissione medico legale dell’Asl ti rilascerà il nuovo verbale della legge 104, con la dicitura che ti dà accesso a tutte le agevolazioni.

Attenzione: ricorda che, essendo la valutazione e il parere spesso a totale discrezione e interpretazione dei medici dell’Asl (non esistono linee guide chiare e precise da seguire, al momento, soprattutto per alcune patologie), il giudizio finale potrebbe cambiare totalmente.

Questo vuol dire che, se non esiste realmente un aggravamento, potrebbero essere modificate le parti inerenti alle agevolazioni fiscali ma potrebbero variare anche il grado di invalidità e handicap, quindi valuta bene la tua mossa.

Vediamo invece cosa fare nel caso di verbali senza diciture rilasciati dopo il 2012.

In questo articolo ti spieghiamo dopo quanto tempo fare la revisione della 104 e in quali casi la 104 non è soggetta a revisione.

Come cambiare un vecchio verbale della legge 104 successivo al 2012 ed entro 6 mesi dal riconoscimento

E vediamo infine come cambiare un vecchio verbale della legge 104 successivo al 2012. Ti ricordiamo che puoi seguire questa strada solo se intervieni entro 6 mesi dalla data del rilascio del verbale.

In pratica, puoi presentare all’Inps un’istanza di revisione del verbale della legge 104.

Per ottenere un esisto positivo, è necessario allegare tutta la documentazione che attesti il riconoscimento dell’art. 3, comma 1 o comma 3, della legge 104/1992 e copia del verbale di invalidità.

L’Inps, una volta verificato il riconoscimento dell’handicap da parte della Commissione e la mancanza della dicitura, provvederà alla richiesta per l’inserimento della stessa e dell’invio del nuovo verbale di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.