Cosa cambierà nelle assunzioni di colf e badanti a partire dal prossimo anno? Cosa prevede il Bonus badanti mensile e novità dal 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Per il prossimo triennio 2023 – 2025, il Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso del Ministero del Lavoro punta a contrastare il lavoro irregolare in Italia tramite un aumento del 20% delle ispezioni rispetto a quelle tra il 2029 e il 2021.
L’obiettivo è quello di ridurre il lavoro sommerso di almeno 2 punti percentuali entro il 2025.
Per quanto riguarda gli aiuti economici, il Ministero prevede un Bonus badanti mensile e novità dal 2023, sia sull’importo che sulla modalità di erogazione. Saranno riconfermati anche i Voucher. Ti spieghiamo nel dettaglio tutte le novità in questo approfondimento.
Indice
- Bonus badanti mensile e novità dal 2023
- Bonus badanti mensile e novità dal 2023 sull’indennità di accompagnamento
- Bonus badanti mensile e novità dal 2023: sconti fiscali, Libretto di Famiglia, Voucher e Buoni lavoro
- Bonus badanti mensile e novità dal 2023: la lotta al lavoro sommerso
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus badanti mensile e novità dal 2023
Partiamo subito parlando del Bonus badanti mensile e novità dal 2023, chiarendo come è stato strutturato all’interno del Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso adottato dal Ministero del Lavoro tramite decreto ministeriale n. 221 del 19 dicembre 2022.
Come abbiamo detto, l’obiettivo principale del Piano è quello di combattere il lavoro sommerso in Italia, attraverso una serie di azioni che andremo a vedere una per una nei prossimi paragrafi.
Una di queste, quella che probabilmente interessa maggiormente i nostri lettori, è l’introduzione di misure indirette per trasformare il lavoro nero in lavoro regolare.
L’obiettivo è quello di far sì che i benefici della regolarizzazione dei badanti superino i costi che portano molti datori di lavoro a operare nel sommerso.
Si stima, infatti, che nelle famiglie che usufruiscono delle badanti e del lavoro domestico (colf), si concentri un lavoratore irregolare ogni quattro.
La prima misura di cui parliamo è un Bonus badanti, che verrà erogato in funzione dell’ISEE familiare (decrescente al crescere dell’ISEE), finalizzato a coprire una parte del costo delle famiglie.
Il bonus dovrebbe essere mensile, sfruttando l’esperienza dell’assegno unico universale.
Ovviamente aspettiamo i decreti attuativi per avere tutte le informazioni sugli importi del Bonus. Andiamo a vedere quali saranno le altre novità 2023.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus badanti mensile e novità dal 2023 sull’indennità di accompagnamento
Bonus badanti mensile e novità dal 2023 anche sull’indennità di accompagnamento. Oggi, questo sussidio viene erogato senza alcun vincolo di utilizzo e senza limiti di età e reddito a persone non autosufficienti.
Il settore delle badanti e del lavoro domestico è coinvolto anche e soprattutto dove sono presenti queste categorie di persone, per cui il Piano prevede un “utilizzo più mirato dell’indennità”.
Non sappiamo ancora precisamente come, ma in un nostro precedente articolo avevamo già parlato della probabilità che l’accompagnamento si sdoppi nel prossimo anno e che si possa scegliere tra sostegno economico e assistenza diretta.
Si tratta delle linee guida contenute nel disegno di legge delega sull’autosufficienza, alle quali probabilmente si è rifatto il Ministero del Lavoro per elaborate la parte relativa al lavoro domestico nelle famiglie in cui sono presenti disabili gravi.
Per conoscere quali potrebbero essere i cambiamenti sull’indennità di accompagnamento, leggi il nostro articolo dedicato.
Anche in questo caso, comunque, restiamo in attesa di conoscere tutti i dettagli definitivi della misura.
Ma non è finita qui: tra le novità 2023 troviamo anche gli sconti fiscali, la semplificazione del Libretto di Famiglia e il ripristino di Voucher e Buoni lavoro.
Ti mostriamo l’elenco aggiornato con tutti i bonus badanti regionali: tutte le possibilità a tua disposizione per assumere una badante.
in questo nostro video ti parliamo invece del Reddito Alimentare 2023: dove, quando e come richiederlo:
Bonus badanti mensile e novità dal 2023: sconti fiscali, Libretto di Famiglia, Voucher e Buoni lavoro
Il Bonus badanti mensile e novità dal 2023 prevede anche l’aumento degli sconti fiscali. Attualmente è prevista la deduzione fiscale dei contributi pagati per colf e badanti fino a 1.549,36 euro all’anno.
La deduzione, quindi, copre i contributi pagati per un domestico non convivente a circa 20 ore settimanali, cioè il 10-15% del costo della famiglia.
In altri Paesi, questa percentuale è molto più alta. In Francia, ad esempio, arriva al 50%.
Anche in questo caso, non sappiamo quale sarà nel dettaglio la percentuale applicata: siamo in attesa di conoscerla.
Per finire, il Piano propone la riforma delle procedure dei lavoratori domestici, semplificando il Libretto di Famiglia e ripristinando, limitatamente a datori di lavoro e cittadini privati e famiglie, l’utilizzo dei Voucher o Buoni lavoro, per riportare nella legalità le prestazioni abitualmente svolte in nero.
Ma come intende attuare il Governo la sua lotta al lavoro sommerso in Italia?
In questo approfondimento spieghiamo cosa sono, come funzionano e come richiedere i voucher per pagare le badanti.

Bonus badanti mensile e novità dal 2023: la lotta al lavoro sommerso
Abbiamo visto come il Bonus badanti mensile e novità dal 2023 sono tra le misure che il Ministero del Lavoro intende concretizzare per diminuire di almeno 2 punti percentuali entro il 2025 il lavoro sommerso.
Insieme a queste misure, il Governo prevede un lavoro di ispezione attraverso:
- la creazione di reti interistituzionali di cooperazione, anche informatica, tra gli attori in campo, grazie anche a un’unica banca dati (il Portale Nazionale del Contrasto al lavoro sommerso);
- una più attenta pianificazione dell’attività di vigilanza da parte di una Task force nazionale che si muoverà sulle direttive del Ministero del Lavoro;
- l’incremento dei controlli in base agli Indicatori Sintetici di Affidabilità Contributiva (ISAC). Si tratta, in sostanza, di un sistema messo in campo principalmente dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate, che indica quanto sia affidabile un contribuente e quanto, in base alla sua affidabilità, possa essere classificato come rischioso o meno, per poi essere soggetto ad azioni di controllo più o meno intense. In questa attività saranno coinvolte anche altre istituzioni come Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane, SOSE e INL;
- una campagna di sensibilizzazione e informazione a 360° sui rischi del lavoro irregolare per le famiglie che usufruiscono del lavoro domestico;
- rilevanza alle politiche attive per contrastare il lavoro irregolare, tramite l’avvio di un’attività sperimentale di politica attiva rivolta ai lavoratori più fragili per prevenire la loro “cattura” nell’ambito del lavoro irregolare.
In conclusione, mettiamo a tua disposizione il testo integrale (PDF) del Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso e il testo del Decreto Ministeriale n. 221 del 19 dicembre 2022 (PDF) che lo ha adottato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’assistenza domestica: