Quanto dura la 104 per chi ha un tumore? La 104 va rinnovata? E se sì, i tempi di rinnovo sono gli stessi previsti per altri tipi di patologie? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Anche i malati oncologici hanno diritto alle agevolazioni legge 104, in quanto la legislazione in vigore cerca di attenuare le distanze che li separano dalla condizione di normalità.
L’iter di richiesta è quello previsto per qualsiasi altro portatore di handicap o disabile. Tuttavia, possono esserci delle tempistiche diverse, anche nella durata della 104, sia per i malati oncologici e sia per i familiari che li assistono.
In questo approfondimento chiariamo quali sono le agevolazioni previste e quanto dura la 104 per chi ha un tumore.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Indice
- Quanto dura la 104 per chi ha un tumore: legge 104 per malati oncologici
- Quanto dura la 104 per chi ha un tumore: iter per il riconoscimento dell’invalidità
- Quanto dura la 104 per chi ha un tumore? Scadenza 104 malati oncologici
- Quanto dura la 104 per chi ha un tumore: le agevolazioni 104
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quanto dura la 104 per chi ha un tumore: legge 104 per malati oncologici
Prima di capire quanto dura la 104 per chi ha un tumore, vediamo a chi spettano le agevolazioni.
Come abbiamo detto in apertura, l’accesso alle agevolazioni della legge 104/1992 spettano anche ai malati di tumore e ai familiari che li assistono.
La 104 viene riconosciuta, anche in questi casi, solo dopo aver completato l’iter di accertamento dell’invalidità, e i tempi di presentazione della domanda per accedere alla legge 104, in caso di tumore, sono piuttosto elastici.
Quanto dura la 104 per chi ha un tumore? I malati oncologici possono presentare domanda di invalidità e domanda 104 subito dopo la diagnosi. Vedremo nei prossimi paragrafi l’iter da seguire per presentare la richiesta.
Il tumore è una delle malattie che può colpire più duramente e non sempre ci sono le possibilità per avere vinta.
La legislazione italiana, cerca anche in questo caso di accorciare le distanze che separano il malato oncologico dalla condizione di normalità, non solo dal punto sanitario ma anche da quello legislativo.
Il riferimento normativo è la legge 104, che assicura protezione e agevolazioni anche ai malati di tumore e ai loro familiari.
Per ottenere le agevolazioni legge 104, i malati oncologici devono innanzitutto seguire l’iter per il riconoscimento dell’invalidità, come ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quanto dura la 104 per chi ha un tumore: iter per il riconoscimento dell’invalidità
Per capire quanto dura la 104 per chi ha un tumore dobbiamo innanzitutto vedere cosa prevede l’iter per il riconoscimento dell’invalidità.
Come ti abbiamo detto, per i malati oncologici è possibile fare richiesta per invalidità civile subito dopo la diagnosi.
Il D.M. Sanità 5/2/1992 ha individuato tre percentuali di invalidità per le patologie oncologiche, ognuna delle quali dà accesso a differenti agevolazioni:
- 11%: malattia con prognosi favorevole e modesta compromissione funzionale;
- 70%: malattia con prognosi favorevole e grave compromissione funzionale;
- 100%: malattia con prognosi sfavorevole o infausta, anche in presenza di tumore già asportato.
La domanda per il riconoscimento della percentuale di invalidità va inoltrata online sul sito web dell’Inps, da parte del medico di famiglia.
Questi sono i passaggi da seguire:
- attestazione della patologia da parte del proprio medico curante, il quale invierà all’Inps un certificato medico introduttivo che documenta la malattia e le terapie intraprese;
- compilazione della domanda di riconoscimento dell’invalidità civile che, da ottobre 2022, può essere fatta dallo stesso medico curante. In alternativa, può essere compilata dallo stesso malato oncologico, accedendo al sito web Inps con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS), o affidandosi a un Caf o a un patronato.
I malati oncologici riceveranno la lettera di convocazione della commissione medica dell’Asl, per sottoporsi a visita, entro 15 giorni dall’inoltro della domanda.
Nel caso in cui vi sia impossibilità a recarsi presso la sede ambulatoriale, perché lo spostamento può provocare gravi rischi al malato oncologico, si può richiedere la visita domiciliare.
Una volta terminata la visita, che consisterà soprattutto nella valutazione della certificazione sanitaria, la commissione applicherà la percentuale di invalidità e il godimento dei benefici della legge 104 connessi allo stato di invalidità saranno immediati.
A questo punto, andiamo a vedere quanto dura la 104 per chi ha un tumore.
Domanda 104: un messaggio dell’Inps comunica novità importanti sulla procedura per ottenere la 104: scopri quali sono.
Indennità di accompagnamento durante la chemioterapia: può essere riconosciuta anche solo per il periodo del trattamento. In questo articolo ti mostriamo come, con quali tempi e qual è l’importo.
Quanto dura la 104 per chi ha un tumore? Scadenza 104 malati oncologici
Dopi il riconoscimento dell’invalidità e delle agevolazioni legge 104, quanto dura la 104 per chi ha un tumore?
La legge 104 va rinnovata ogni 2 o 5 anni, a seconda del parere della commissione medica dell’Asl.
All’interno del verbale di invalidità rilasciato, infatti, oltre alla percentuale e all’attribuzione della legge 104, viene riportata una data entro cui è necessario sottoporsi a nuova visita.
Nel caso di malattie oncologie, la revisione del diritto alla legge 104 è prevista dalla commissione medica quando l’invalidità è definita soggetta a successivo aggiornamento, che può essere migliorativo o peggiorativo.
Solo nel caso in cui, all’interno del verbale, viene identificata la situazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 legge 104/92, il verbale non indica una scadenza o una data di revisione, in quanto è stata riconosciuta un’invalidità permanente.
Questo avviene quando la menomazione o la patologia viene considerata come permanente e non soggetta a delle modificazioni nel corso tempo.
Nel caso dei tumori, una menomazione permanete può essere stata causata dalla patologia stessa che, pur se guarita, ha provocato dei danni irreversibili.
In caso di revisione della legge 104, si verrà convocati dalla commissione medica dell’Asl che, in sussistenza ancora dell’handicap, approverà il rinnovo della legge 104 per un periodo determinato o indeterminato, a seconda delle condizioni fisiche o mentali.
Se non ci si presenta alla visita, i benefici decadranno dal giorno successivo alla mancata presentazione. Nel caso in cui l’assenza venga giustificata, per esempio in caso di ricovero ospedaliero, si dovrà attendere una nuova convocazione.
Se, durante la visita medica, la commissione rileverà la mancata sussistenza dei requisiti per la concessione dello stato di handicap o una diminuzione dello stato di invalidità, l’agevolazione verrà sospesa.
È chiaro che, in caso di conclusione infausta della malattia, il malato e i familiari che lo assistono perderanno i diritti alla 104 con effetto immediato.
Vediamo adesso quali sono le misure previste dalla legge 104 e quanto dura la 104 per chi ha un tumore.
Verifica stato domanda invalidità: scopri come accedere al verbale d’invalidità e ottenere subito le agevolazioni.

Quanto dura la 104 per chi ha un tumore: le agevolazioni 104
Adesso che abbiamo capito quanto dura la 104 per chi ha un tumore, vediamo quali sono le misure previste dalla legge 104.
Le agevolazioni legge 104 previste sono sia di tipo economico che di tipo fiscale e dipendono dalla percentuale di invalidità civile riconosciuta.
Ad esempio, l’invalidità oncologica del 100% dà diritto:
- alla pensione di inabilità;
- all’indennità di accompagnamento. A questo proposito, scopri come cambierà l’indennità di accompagnamento nel 2023;
- all’esenzione totale del ticket per farmaci e prestazioni sanitarie.
Queste agevolazioni non valgono, però, per chi ha delle percentuali di invalidità inferiori, alle quali corrispondono delle misure di entità minore.
Le principali misure previste dalla 104 sono le seguenti (valide tutte per gli invalidi totali al 100% e in base alla percentuale minore o maggiore per gli altri beneficiari):
- permessi retribuiti per assentarsi dal lavoro, riconosciuti sia al malato, sia a chi presta assistenza al malato
- scelta della sede di lavoro più vicina al domicilio, rifiuto di trasferirsi presso altra sede e di svolgere lavoro notturno;
- congedo retribuito dal lavoro, della durata massima di 2 anni per coniuge, genitore, figlio, fratello, sorella e parente fino al terzo grado;
- congedo retribuito dal lavoro per massimo 30 giorni ai malati oncologici cui viene riconosciuta un’invalidità civile superiore al 50%;
- permessi di lavoro retribuiti per coloro che devono sottoporsi a visite ed esami
- congedi per gravi motivi di salute legati alla malattia propria o a quella del coniuge e parenti fino al terzo grado;
- possibilità di essere inseriti nelle liste per il collocamento obbligatorio al lavoro dei disabili;
- agevolazioni per l’acquisto dell’auto;
- deduzione dal reddito dei costi sostenuti per le spese mediche;
- detrazione Irpef dei costi sostenuti per l’abbattimento di barriere architettoniche e l’adeguamento strutturale all’interno della propria abitazione.
Le agevolazioni 104 sono tante e molto specifiche: quella che ti abbiamo presentato è solo una sintesi delle misure.
Per conoscere tutto ciò a cui hai diritto con la legge 104, ti lasciamo una lista di articoli pubblicati su invaliditaediritti.it e su TheWam.net, in modo da approfondire l’argomento:
- Assenze per malattie durante la chemioterapia
- Pensioni per malati di tumore: quali tutele spettano
- Come ottenere l’invalidità civile per disabilità oncologica
- Legge 104 e amministratore con parentela di quarto grado?
- Costi del ricorso contro il verbale 104
- Legge 104 e auto: cosa devi trovare nel verbale
- Legge 104 e ricoveri ospedalieri: come funziona
- Internet con la 104: ci sono sconti nel 2022? Se sì, quali?
- Sospensione del mutuo con la legge 104
- Come guidare con la 104: regole, patenti, rinnovi
- Come richiedere un mese di 104
- In pensione prima con la 104? Cosa sapere
- Con la 104 si paga l’assicurazione?
- Quando la 104 è per sempre? Chi dice che è definitiva
- Quanto e su cosa si risparmia con la 104
- Viaggi e trasporti, tutti gli sconti per chi ha la 104
- Quanto si risparmia con la 104: dall’auto alle spese mediche
- Con la 104 non si paga l’iva: quando e quanto risparmi
- Legge 104 con genitori separati o divorziati, come funziona
- Chi ha la 104 paga il canone Rai e i rifiuti?
Quanto dura la 104 per chi ha un tumore e altro ancora. Questi sono gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: