Quanto si risparmia con la 104: dall’auto alle spese mediche

Quanto si risparmia con la 104? In questo articolo analizziamo le agevolazioni fiscali ed economiche legate alla 104.
 - 
2/4/23

Quanto si risparmia con la 104? Sicuramente c’è chi si sarà posto questa domanda. Ecco perché nei prossimi paragrafi vedremo insieme le agevolazioni fiscali e i contributi economici per i titolari di legge 104 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

INDICE:

Quanto si risparmia con la 104 e a chi spetta

Prima di vedere quanto si risparmia con la 104, ricordiamo brevemente chi può usufruire delle agevolazioni legate alla legge 104.

Innanzitutto, ricordiamo che la legge 104/1992 è una norma dello Stato italiano che prevede una serie di diritti e agevolazioni in favore delle persone che si trovano in condizioni di handicap.

In particolare, una persona si definisce portatrice di handicap quando, a causa di una menomazione o disabilità, si trova in una condizione di svantaggio generale e trova difficoltà nell’inserimento sociale (che va considerato secondo il sesso, l’età, il contesto sociale e culturale cui l’interessato appartiene).

Proprio per venire incontro al disagio causato dalla disabilità, la legge 104 concede una serie di agevolazioni sul lavoro, sanitarie o di tipo fiscale, che servono a facilitare la vita sociale e lavorativa della persona disabile e di chi se ne prende cura.

A tal proposito, ricordiamo che le agevolazioni di tipo fiscale possono essere usufruite sia dalle persone con disabilità sia dai familiari che le hanno fiscalmente a carico (cioè quando il reddito complessivo del disabile non è superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni).

Nei prossimi paragrafi, ci concentreremo soprattutto sulle agevolazioni che vanno a favore dei beneficiari dal punto di vista economico.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quanto si risparmia con la 104: permessi retribuiti e congedo

Una delle agevolazioni più comode dal punto di vista lavorativo sono sicuramente i permessi retribuiti 104.

Questa agevolazione permette di risparmiare con la 104 perché consiste nella concessione di 3 giorni al mese di assenza dal lavoro perché chi ha una disabilità o per chi deve assistere un familiare disabile. Se non fossero retribuiti, non ci si potrebbe assentare dal lavoro così spesso, e non si verrebbe pagati.

Per i genitori di figli con disabilità, oltre ai permessi retribuiti è concesso anche il prolungamento del congedo parentale.

Simile ai permessi lavorativi 104 è poi il congedo straordinario. Anche questa misura permette di assentarsi dal lavoro senza rischiare il posto e ricevendo una retribuzione, ma la differenza rispetto ai permessi 104 è che il congedo ha una durata massima di due anni.

Durante il periodo di congedo, si riceve un’indennità che è pari all’ultimo stipendio prima della domanda, ed è anche prevista una copertura contributiva dall’INPS ai fini della pensione.

Quanto si risparmia con la 104: detrazioni e agevolazioni fiscali

Tra le agevolazioni concesse ai titolari di legge 104, ci sono anche quelle fiscali. Ricordiamo che con la Legge di Bilancio 2022, il Governo ha aggiornato l’elenco delle agevolazioni fiscali destinate alle persone con disabilità titolari di Legge 104 e ai loro familiari.

Inoltre, ogni anno l’Agenzia delle Entrate aggiorna la sua guida esaustiva basata sulle agevolazioni fiscali per disabili.

La maggior parte delle agevolazioni fiscali per i titolari di legge 104 consiste in detrazioni IRPEF e iva agevolata, con l’aggiunta di esenzioni da specifici pagamenti, come l’esenzione dal ticket sanitario o l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

In particolare, i benefici fiscali connessi alla 104 comprendono:

  • detrazione per l’acquisto di un veicolo (nuovo o usato): la legge 104 prevede una detrazione IRPEF del 19% sull’acqusito di un veicolo (fino a 18.057,99 euro di spesa), nonché l‘iva ridotta dal 22% al 4%. Come anticipato poco fa, il titolare di handicap è esonerato dal pagamento del bollo auto e dall’imposta di trascrizione per i passaggi di proprietà.
  • detrazione per spese di assistenza: con spese di assistenza si fa riferimento alle prestazioni di OSS, educatori professionali, coordinatori, assistenti di base, animazione e terapia occupazionale. Ogni famiglia con un figlio disabile a carico può dedurre integralmente dal reddito le spese effettuate per assistenza.
  • detrazione spese sanitarie: tra le spese sanitarie detraibili completamente dal reddito ricordiamo l’acquisto di mezzi per la deambulazione, spese mediche specialistiche, acquisto di poltrone per minorati e inabili.
  • detrazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche: anche per le spese legate alla costruzione di rampe, installazione di ascensori e simili per chi ha problemi dal punto di vista motorio, è prevista una detrazione IRPEF che può cambiare a seconda di alcuni fattori.
  • detrazione per i mezzi informatici: i sussidi tecnici e informatici utili a supportare la persona disabile possono essere acquistati usufruendo dell’iva agevolata al 4% e la detrazione IRPEF al 19%.
  • esonero da visite fiscali per patologie connesse alla disabilità.

Come puoi notare, già considerando i servizi che prevedoono una detrazione Irpef o l’iva agevolata puoi avere un’idea di quanto si risparmia con la 104.

Nel prossimo paragrafo, invece, ci occuperemo delle prestazioni economiche previste per i titolari di legge 104.

Quanto si risparmia con la 104?

Quanto si risparmia con la 104: prestazioni economiche

Concludiamo questo approfondimento elencando un altro modo per capire quanto si riasparmia con la 104: le prestazioni economiche erogate dallo Stato.

Nello specifico, queste sono:

  • assegno di invalidità, cioè un’indennità economica concessa quando la persona ha un’invalidità riconosciuta al 67% e ha maturato almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 versati negli ultimi 5 anni.
  • pensione di invalidità (o assegno d’invalidità civile), cioè il contributo economico erogato in caso di invalidità superiore al 74%. Tuttavia, per accedere alla pensione di invalidità sono richeisti anche dei requisiti dal punto di vista reddituale.
  • pensione di inabilità, cioè il sussidio destinata ai lavoratori dipendenti a cui è stata riconosciuta la totale inabilità allo svolgimento di lavoro. Come per l’assegno di invalidità, è necessario aver maturato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni.

Quanto si risparmia con la 104 e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.