Con la 104 non si paga l’iva: quando e quanto risparmi

Con la 104 non si paga l’iva? Ecco per quali servizi si ha diritto all’Iva agevolata in caso di titolari di legge 104.
 - 
2/4/23

La legge 104 dà diritto a una serie di agevolazioni fiscali, tra cui emerge l’iva agevolata per alcuni servizi. In questo approfondimento analizziamo in quali casi con la 104 non si paga l’Iva (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Con la 104 non si paga l’iva: per chi?

Prima di vedere in quali casi con la 104 non si paga l’iva, potrebbe essere utile capire chi può usufruire delle agevolazioni legate alla legge 104, e soprattutto quelle fiscali.

Innanzitutto, ricordiamo che la legge 104/1992 è una norma dello Stato italiano che prevede una serie di diritti e agevolazioni in favore delle persone che si trovano in condizioni di handicap.

In particolare, una persona si definisce portatrice di handicap quando, a causa di una menomazione o disabilità, si trova in una condizione di svantaggio generale e trova difficoltà nell’inserimento sociale (che va considerato secondo il sesso, l’età, il contesto sociale e culturale cui l’interessato appartiene).

Proprio per venire incontro al disagio causato dalla disabilità, la legge 104 concede una serie di agevolazioni sul lavoro, sanitarie o di tipo fiscale, che servono a facilitare la vita sociale e lavorativa della persona disabile e di chi se ne prende cura.

A tal proposito, ricordiamo che le agevolazioni di tipo fiscale possono essere usufruite sia dalle persone con disabilità sia dai familiari che le hanno fiscalmente a carico (cioè quando il reddito complessivo del disabile non è superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni).

Tuttavia, ci sono delle eccezioni da considerare. Innanzitutto, nel caso delle spese mediche generiche e di assistenza specifica non è sempre necessario che la persona disabile sia fiscalmente a carico; in secondo luogo, per alcuni benefici come il mantenimento del cane guida, la detrazione prevista spetta soltanto alla persona con disabilità, quindi non vedente, e non alle persone cui è fiscalmente a carico.

Per maggiori informazioni sulle detrazioni per i figli a carico, leggi questo articolo del sito TheWam.net.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Con la 104 non si paga l’iva: in quali casi

Come dicevamo, tra le agevolazioni concesse ai titolari di legge 104, ci sono quelle fiscali. Ricordiamo che con la Legge di Bilancio 2022, il Governo ha aggiornato l’elenco delle agevolazioni fiscali destinate alle persone con disabilità titolari di Legge 104 e ai loro familiari.

Inoltre, ogni anno l’Agenzia delle Entrate aggiorna la sua guida esaustiva basata sulle agevolazioni fiscali per disabili.

Come puoi immaginare, lo scopo di questi benefici, come l’Iva agevolata al 4% e la detrazione Irpef del 19%, è di supportare le persone disabili o i loro familiari nell’acquisto di veicoli, sussidi tecnici e informatici, mezzi di ausilio e in altri tipi di spese sanitarie.

Nei prossimi paragrafi descriveremo nel dettaglio i servizi per cui è prevista l’Iva agevolata per chi è titolare di legge 104.

Intanto, anticipiamo che con la 104 non si paga l’iva per:

  • acquisto di auto o motoveicolo, nuovo o usato;
  • adattamento dei veicoli alla minorazione della persona disabile e acquisto di accessori e strumenti per le relative prestazioni;
  • acquisto di sussidi tecnici e informatici;
  • mezzi di ausilio, ossia mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento.

Con la 104 non si paga l’iva: acquisto di un veicolo

Uno dei servizi più utili per cui si ha diritto all’iva agevolata è sicuramente l’acquisto di un veicolo nuovo o usato, per cui si ha la riduzione dell’iva dal 22% al 4% per i titolari di legge 104 e familiari.

Tuttavia, bisogna specificare che l’iva agevolata al 4% spetta per l’acquisto di un solo veicolo, nel corso di quattro anni e vi sono dei limiti di cilindrata da rispettare.

Inoltre, non solo con la 104 non si paga l’iva al 22% sull’acquisto di un veicolo, ma la stessa agevolazione si può avere anche per l’adattamento dei veicoli alla particolare minorazione di tipo motorio da cui è affetta la persona disabile.

In quest’ultimo caso, però, è richiesto il possesso della patente speciale (che può essere conseguita anche entro un anno dall’acquisto), a meno che il disabile non sia impossibilitato a conseguirla (per esempio perché è minorenne o per il tipo di handicap da cui è affetto).

Un altro dettaglio interessante è che mentre l’iva agevolata al 4% per l’acquisto di un veicolo prevede dei limiti di cilindrata, la stessa regola non vale per l’adattamento di un’auto.

Con la 104 non si paga l’iva: sussidi tecnici e informatici

Un altro caso per cui è prevista un’iva agevolata al 4% è l’acquisto di sussidi tecnici e informatici. Si tratta in particolare di dispositivi elettronici e informatici (da quelli più comuni come i computer a quelli realizzati appositamente) che servono ad agevolare i soggetti con menomazioni di vario tipo nella vita di tutti i giorni.

L’acquisto di questi sussidi deve avere in particolare lo scopo di:

  • contribuire all’efficacia degli interventi di riabilitazione;
  • aiutare le persone “limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio” a essere più autosufficienti;
  • favorire l’integrazione e l’inclusione.

Tuttavia, è bene specificare che con la 104 non si paga l’iva per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici solo se la persona interessata è in possesso della documentazione e della certificazione da produrre al momento dell’acquisto.

Nel caso di bambini o ragazzi che abbiano bisogno di più di un dispositivo di questo genere, i documenti da consegnare prima dell’acquisto sono:

  • prescrizione del medico specialista dell’ASL, per esempio il neuropsichiatra di riferimento, che indica la necessità del supporto in ragione della condizione di disabilità;
  • certificato di invalidità rilasciato dall’ASL che indica la condizione di disabilità permanente e la tipologia.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Con la 104 non si paga l’iva: quando

Con la 104 non si paga l’iva: ausili e protesi

Oltre all’agevolazione dell’Iva per l’acquisto di un veicolo e di sussidi tecnici e informatici, ci sono anche altri beni per cui i titolari di legge 104 possono fruire dell’iva al 4%.

Per esempio, con la 104 non si paga l’iva al 22%, ma al 4% per questi ausili:

  • protesi sanitarie, come:
    • protesi dentarie e apparecchi ortodontici;
    • occhi o cornee artificiali; occhiali da vista, lenti a contatto e relativo liquido;
    • apparecchi auditivi;
    • apparecchi ortopedici, comprese le cinture medico/chirurgiche, le scarpe e i tacchi ortopedici, fatti su misura;
    • arti artificiali, stampelle e simili;
    • apparecchi da inserire nell’organismo, come stimolatori e protesi cardiache);
  • attrezzature sanitarie, come l’apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna;
  • apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità;
  • poltrone e veicoli simili per invalidi, anche con motore o altro meccanismo di propulsione (per esempio i servoscala);
  • prestazioni per la realizzazione delle opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.