Tutti gli sconti per chi ha la 104. Come viaggiare con la legge 104? Se hai la 104 puoi ottenere diverse agevolazioni da parte dello Stato e di aziende pubbliche (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Tra queste, la più interessante è quella proposta da Trenitalia, che approfondiremo in questo articolo insieme alle altre agevolazioni viaggi legge 104.
INDICE:
- Tutti gli sconti per chi ha la 104: la Carta blu di Trenitalia
- Tutti gli sconti per chi ha la 104: requisiti per la Carta blu e come richiederla
- Tutti gli sconti per chi ha la 104: le agevolazioni ai disabili dei Comuni sui trasporti
- Tutti gli sconti per chi ha la 104: le agevolazioni per i viaggi in aereo
- Tutti gli sconti per chi ha la 104: le agevolazioni viaggi legge 104 regionali
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Tutti gli sconti per chi ha la 104: la Carta blu di Trenitalia
Tutti gli sconti per chi ha la 104. Tra le prime agevolazioni viaggi legge 104 ti segnaliamo quella di Trenitalia.
Se hai la legge 104, Trenitalia di offre la possibilità di viaggiare in treno a tariffa agevolata grazie alla Carta blu.
La Carta blu dell’ente dei trasporti pubblico è gratuita, ha validità 5 anni e ti permette di ottenere un unico biglietto del treno al prezzo intero, valido sia per te che per il tuo accompagnatore.
Se il treno che utilizzi è regionale, il biglietto unico ti verrà rilasciato a tariffa regionale oppure a tariffa regionale con applicazione sovraregionale, sempre per te e per chi ti assiste.
Se hai bisogno della Carta blu per un minore con un’età compresa tra 0 e 15 anni, allora il biglietto emesso avrà uno sconto del 50% e l’accompagnatore viaggerà gratis. L’accompagnatore del minorenne disabile deve essere obbligatoriamente maggiorenne.
Oltre allo sconto sul biglietto, poi, Trenitalia ti assicura un servizio di assistenza come sedia rotelle, elevatori per salire e scendere dal treno e servizio di porta bagagli a mano.
Quali sono i requisiti per richiedere la Carta blu? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Tutti gli sconti per chi ha la 104: requisiti per la Carta blu e come richiederla
Tutti gli sconti per chi ha la 104. Puoi richiedere la Carta blu se sei una persona con disabilità titolare di indennità di accompagnamento o di comunicazione e residente in Italia.
Per dimostrare di avere questi requisiti, al modulo di domanda per la Carta blu, compilato in ogni sua parte, dovrai allegare:
- copia del certificato rilasciato dalla commissione medica dell’Asl o una copia del verbale di accertamento di invalidità civile. Se hai perso il verbale, ti mostriamo come chiedere un duplicato;
- per i ciechi può essere inoltrata anche copia della certificazione di riconoscimento della cecità totale o parziale;
- per i sordomuti, una copia della certificazione che attesta il sordomutismo da parte dell’Inps o dell’Inail;
- copia di un tuo documento di identità in corso di validità.
Il modulo e la documentazione allegata possono essere presentati presso gli uffici di assistenza Trenitalia o in alternativa nelle biglietterie presenti in stazione.
Scopri quando arrivano la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento a ottobre 2022.
Tutti gli sconti per chi ha la 104: le agevolazioni ai disabili dei Comuni sui trasporti
Tutti gli sconti per chi ha la 104. Oltre alle agevolazioni di Trenitalia, i Comuni e altri enti pubblici offrono agevolazioni viaggi legge 104 per i disabili e i loro accompagnatori.
Se viaggi con i mezzi pubblici della tua città, per esempio, hai diritto a una percentuale di sconto compresa tra il 51 e il 100 per cento sul costo del ticket.
Ogni Comune ha una propria tipologia di agevolazione, quindi è bene che ti informi consultando il sito web del tuo Comune.
A prescindere dalla tipologia e dalla percentuale di sconto, in ogni caso dovrai presentare un’istanza al tuo Comune o circoscrizione di appartenenza, consegnando copia del verbale di invalidità e di un tuo documento di riconoscimento.
In questo articolo ti mostriamo anche come avere il bonus bollette con la legge 104.

Tutti gli sconti per chi ha la 104: le agevolazioni per i viaggi in aereo
Tutti gli sconti per chi ha la 104. Se viaggi in aereo, più che a uno sconto sul ticket hai diritto a una serie di agevolazioni che ti danno diritto ad avere assistenza sia a bordo che a terra.
Per usufruire dell’assistenza gratuita dovrai fare richiesta almeno 48 ore prima del decollo, segnalando le tue personali necessità alla compagnia o all’agenzia di viaggi in cui hai acquistato il biglietto.
Se fai il biglietto online, fai attenzione alle specifiche sezioni dedicate che ti permettono di inoltrare la richiesta di assistenza.
Ti mostriamo anche come ottenere l’European disability card INPS, quali sono i requisiti per richiederla e a cosa serve.
Tutti gli sconti per chi ha la 104: le agevolazioni viaggi legge 104 regionali
Tutti gli sconti per chi ha la 104. Come vedi, ci sono diversi sconti dedicati per chi vuole viaggiare con la 104. Tra queste agevolazioni ce ne sono poi alcune messe in atto dagli enti pubblici a livello locale.
Se vivi in Lombardia, per esempio, hai la possibilità di chiedere la carta regionale di trasporto, che viene rilasciata gratuitamente e ti permette di viaggiare con la 104 su tutti i mezzi di trasporto.
In Piemonte, ciechi, sordomuti e invalidi hanno diritto a un’agevolazione simile a quella presente in Lombardia.
A Napoli, invece, i disabili hanno agevolazioni diverse in base al reddito e al grado di invalidità. In questa città, inoltre, trovi attivo il servizio di taxi collettivo con pedane per la salita e la discesa degli invalidi.
E chiudiamo con Roma, dove è presente un servizio gratuito di minibus messi a disposizione delle persone con problemi motori e sensoriali.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: