Pensione di invalidità e accompagnamento a ottobre 2022: quando arrivano? Vediamo quali sono le date di erogazione di entrambi i trattamenti (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Pensione di invalidità e accompagnamento: ti mostriamo le date in cui saranno effettuate le erogazioni della pensione di invalidità e dell’indennità di accompagnamento a ottobre 2022 e un probabile calendario dei pagamenti.
INDICE:
- Pensione di invalidi invalidità: i pagamenti di ottobre 2022
- Pensione di invalidità ottobre 2022: il calendario del pagamento in contanti
- Pensione di invalidità a ottobre 2022: a chi spetta
- Pensione di invalidità ottobre 2022: come consultare il cedolino online
- Pensione di invalidità: accompagnamento di ottobre 2022 in arrivo
- Pensione di invalidità: cos’è e a chi spetta l’accompagnamento
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pensione di invalidi invalidità: i pagamenti di ottobre 2022
I pagamenti della pensione di invalidità sono previsti a partire dal 1° ottobre 2022, ovvero nel primo giorno bancabile e non festivo del mese, come previsto dall’articolo 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Questo se percepisci pensione con bonifico bancario, Libretto di Risparmio, conto BancoPosta o Postepay Evolution.
Se, invece, ritiri il trattamento pensionistico in contanti è più complesso prevedere i giorni di pagamento, in quanto dovrai probabilmente rispettare i turni degli uffici postali, regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati.
Questi turni possono essere organizzati in maniera differente, soprattutto nelle città in cui la densità di popolazione è molto alta o molto bassa.
A breve ti mostreremo comunque un possibile calendario dei pagamenti se vai a ritirare la pensione alla Posta, ma ricorda di informarti prima presso il tuo ufficio postale per capire se adottano una turnazione differente.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pensione di invalidità ottobre 2022: il calendario del pagamento in contanti
Come ti dicevamo, se ritiri la pensione di invalidità in contanti presso l’ufficio postale, dovrai probabilmente rispettare i turni disposti dall’ufficio stesso.
Ti mostriamo di seguito una possibile bozza dei pagamenti per quanto riguarda la pensione di invalidità di ottobre 2022:
- Sabato 1° ottobre (solo la mattina): cognomi dalla A alla B;
- Lunedì 3 ottobre – cognomi dalla C alla D;
- Martedì 4 ottobre: cognomi dalla E alla K;
- Mercoledì 5 ottobre: cognomi dalla L alla O;
- Giovedì 6 ottobre: cognomi dalla P alla R;
- Venerdì 7 ottobre: cognomi dalla S alla Z.
Ricorda che, questa è solo una bozza di calendario e che è necessario che ti informi presso il tuo ufficio postale per sapere esattamente quale sarà il giorno in cui verrà erogata la pensione di invalidità in base alla lettera iniziale del tuo cognome.
La pensione di invalidità aumenterà o no a ottobre 2022? Ci sono altre due settimane per scoprirlo. Ne parliamo in questo articolo.
Pensione di invalidità a ottobre 2022: a chi spetta
La pensione di invalidità è una prestazione assistenziale erogata dallo Stato ai cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere, così come recita l’art. 38 della Costituzione Italiana.
Tra i beneficiari della pensione di invalidità ci sono:
- i mutilati e gli invalidi civili (persone con minorazioni, congenite o acquisite, che hanno un’inabilità al lavoro di almeno il 33%);
- i ciechi;
- i sordi;
- le persone affette da talassemia e drepanocitosi.
Le percentuali di invalidità vengono assegnate dall’Inps dopo una visita condotta da una commissione medica, che certifica il grado di invalidità.
La percentuale attribuita dalla commissione dà accesso a specifiche agevolazioni fiscali, sanitarie e/o economiche, come appunto la pensione di invalidità.
Bonus disabili regionali: scopri se puoi averli e come fare domanda.
Pensione di invalidità ottobre 2022: come consultare il cedolino online
Pensione di invalidità. Fra il 20 e il 23 settembre 2022 dovrebbe essere pubblicato il cedolino online, lo strumento che l’Inps mette a disposizione per controllare le informazioni sulla pensione, a partire dalle date disponibili dei pagamenti.
Per consultare il cedolino, dovrai collegarti al sito web dell’Inps e procedere in questo modo:
- digita “Cedolino della pensione”;
- vai nella scheda “Servizio: cedolino di pensione e servizi collegati”;
- accedi con le tue credenziali: SPID, CIE o CNS;
- clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.
A questo punto, dovrebbe essere presente la data di pagamento della pensione di invalidità di ottobre 2022.
Andiamo adesso a vedere i possibili pagamenti dell’indennità di accompagnamento di ottobre 2022.
Quali sono i casi che prevedono la pensione di invalidità sospesa? Li elenchiamo in questo ampio approfondimento sul tema.

Pensione di invalidità: accompagnamento di ottobre 2022 in arrivo
Pensione di invalidità. Anche per quanto riguarda il pagamento dell’indennità di accompagnamento, si fa riferimento al primo giorno bancabile del mese, ovvero sabato 1° ottobre 2022.
Quindi, anche in base alla tipologia di erogazione (in contanti o con le soluzioni di cui ti abbiamo parlatoi prima), il calendario dei pagamenti accompagnamento ottobre 2022 è del tutto uguale a quello del pagamento pensione di invalidità.
Anche in questo caso, ti consigliamo di verificare se l’ufficio postale seguirà o meno la stessa bozza di calendario che ti abbiamo mostrato.
Ricordiamo adesso a chi spetta l’indennità di accompagnamento.
Indennità di accompagnamento: quali sono le malattie più frequenti per ottenerla? Ne parliamo in questo articolo.
Pensione di invalidità: cos’è e a chi spetta l’accompagnamento
Pensione di invalidità. L’accompagnamento è una prestazione economica di tipo assistenziale erogata sempre dall’Inps a favore delle persone invalide al 100% impossibilitate a deambulare senza il necessario supporto di un accompagnatore o impossibilitate – a causa di minorazioni fisiche o psichiche – a compiere atti della vita quotidiana, come lavarsi, vestirsi o mangiare.
Per beneficiare dell’accompagnamento, quindi, non basta avere certificata un’invalidità totale, ma è necessario essere non autosufficienti. Inoltre, bisogna essere residenti in Italia e non essere ricoverati in una struttura sanitaria con pagamento della retta a carico dello Stato.
Nel 2022, l’importo dell’accompagnamento per gli invalidi civili è di 525,17 euro al mese per 12 mensilità (946,80 euro al mese per 12 mensilità, per i ciechi assoluti) viene erogato indipendentemente dall’età anagrafica e dal reddito posseduto.
Da ottobre 2023, sia la pensione di invalidità che l’accompagnamento saranno aumentati in seguito alla perequazione delle pensioni. Ne abbiamo parlato in questo approfondimento su TheWam.net
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: