Bonus bollette legge 104: come averlo

Lo sapevi che se hai la legge 104 hai diritto al bonus bollette 104? Ti spieghiamo cos’è e come puoi richiederlo.
 - 
22/3/23

Nella normativa sulla legge 104 non sono previste agevolazioni fiscali nelle bollette di luce e gas. Tuttavia, l’ARERA dà la possibilità a chi beneficia della 104 di ottenere il bonus bollette legge 104 (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

In questo approfondimento ti spieghiamo quali requisiti devi avere per ottenerlo e come richiederlo. Capiremo anche se il bonus dell’ARERA può essere cumulabile con il bonus sociale.  

INDICE:

Bonus bollette legge 104: come ottenerlo

Come ottenere il bonus bollette legge 104? La legge 104/1992 è la normativa di riferimento in materia di assistenza, integrazione e diritti dei soggetti affetti da disabilità.

Se sei beneficiario della 104, saprai già che non sono previste delle agevolazioni fiscali in bolletta.

Tuttavia, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), integra la stessa normativa permettendo ai disabili di ottenere una riduzione in bolletta gas, luce e acqua.

Nel prossimo paragrafo ti diremo come richiedere il bonus dell’ARERA.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Il modulo da compilare per ottenere il bonus bollette legge 104

Ma come richiedere il bonus bollette con la 104? Per farlo, dovrai compilare l’apposita modulistica messa a disposizione dal tuo comune di residenza o da un Caf. Puoi scaricare la modulistica a questo link.

Dovrai stampare il modulo, compilare tutti i campi obbligatori e consegnarlo nuovamente al tuo comune di appartenenza, che penserà ad avviare la tua pratica.

Il bonus sarà inserito automaticamente in bolletta una volta che il comune avrà inviato la richiesta al fornitore e questa sarà andata a buon fine, per cui non sarà necessario contattare il tuo fornitore di luce e gas.

Per compilare il modulo in modo corretto, assicurati di avere con te una bolletta recente, dalla quale dovrai recuperare:

Nel modulo dovrai anche inserire gli estremi di un tuo documento di identità in corso di validità e il tuo codice fiscale. Inoltre, dovrai allegare un attestato dell’Asl di riferimento che certifica la tua disabilità.

Una volta accettata la domanda, il bonus verrà caricato dalla bolletta successiva alla comunicazione dell’avvenuta registrazione della tua pratica.

Nel caso in cui non dovessi trovare il bonus, a quel punto puoi contattare il tuo fornitore per chiedere dei chiarimenti.

Scopri su Thewam.net le misure per famiglie e imprese che il Governo vuole mettere in atto per contenere gli aumenti.

Bonus bollette legge 104: requisiti necessari

Il primo requisito che devi avere per ottenere il bonus bollette legge 104, ovviamente è quello di essere una persona con disabilità o disagio fisico riconosciuta come tale dall’Asl e di avere bisogno del supporto di apparecchiature elettroniche mediche o di supporto motorio.

Le apparecchiature mediche di riferimento sono raccolte in allegato al Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011 e comprendono:

  • macchinari di supporto alla funzione cardio-respiratoria (ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno, ecc.);
  • macchinari di supporto alla funzione alimentare e attività di somministrazione (pompe d’infusione, nutripompe, ecc.);
  • mezzi di trasporto e ausili per il sollevamento disabili (ad esempio carrozzine elettriche, sollevatori mobili, sollevamenti fissi, ecc.);
  • dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.
Bonus bollette legge 104: come averlo.

Per quanto riguarda il bonus luce, il certificato Asl deve includere:

  • la situazione di grave condizione di salute;
  • la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
  • il tipo di apparecchiatura elettronica utilizzata, nonché le ore di utilizzo giornaliero;
  • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura elettronica è installata.

Per il gas, invece, è necessario che tu appartenga a una determinata fascia Isee, così come per il Bonus Sociale, e cioè devi possedere un Isee del nucleo familiare che non superi 8.107,5 euro.

Se hai un nucleo familiare numeroso con più di 3 figli a carico, questa soglia sale a 20mila euro.

Potrebbe anche interessarti quali diritti ha un invalido al 50% e se ci sono limiti di età per richiedere l’accompagnamento.

Dove si trova il bonus bollette legge 104 e qual è il suo valore

Troverai la detrazione del bonus bollette legge 104 direttamente all’interno della tua bolletta luce e gas. In genere è nelle prime due pagine, elencato tra le varie voci di costo.

Per quanto riguarda il valore del bonus bollette legge 104, di seguito ti proponiamo due tabelle: una per la luce, con il bonus diviso in fasce a seconda della gravità della tua disabilità, e una per il gas, che fa riferimento al valore previsto dal Bonus Sociale, attualmente condiviso anche dal bonus dell’ARERA:

Potenza contatoreFascia minimaFascia mediaFascia massima
Fino a 3 kW204 euro336 euro486 euro
Da 4,5 kW in poi478 euro695 euro732 euro
Tabella con il valore del bonus bollette legge 104 luce
Tipologia utilizzo del gasZona climatica e bonus (/anno)
 A/BCDE
Famiglie fino a 4 componenti  
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura32€/A32€/A32€/A32€/A
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura + riscaldamento72€/A89€/A117€/A146€/A
Famiglie oltre 4 componenti
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura49€/A49€/A49€/A49€/A
Acqua calda sanitaria e/o uso cottura + riscaldamento100€/A130€/A169€/A206€/A
Tabella con bonus bollette legge 104 per disagio economico: nucleo familiare, sconto in bolletta

Lo sapevi che le CMV del settore pubblico non si occuperanno più di invalidità, disabilità, inabilità e idoneità al servizio dei dipendenti pubblici? Ora tutto passa all’Inps. Tutti gli approfondimenti in questo articolo.

Il bonus bollette legge 104 è cumulabile con il bonus sociale?

Il bonus bollette legge 104 è cumulabile con il bonus sociale per persone e famiglie in difficoltà economiche, ma solo per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica, proprio perché sono distinti.

Per quanto riguarda invece la bolletta del gas, non sono cumulabili, per cui se già ottieni il bonus sociale non puoi richiedere il bonus bollette legge 104 per il gas.

Ricorda che il bonus sociale viene inserito in bolletta senza necessità di fare domanda mentre per il bonus bollette legge 104 è necessario compilare il modulo e farne richiesta, come ti abbiamo spiegato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.