Rinnovo legge 104 – Non sempre le agevolazioni della legge 104 sono definitive. In alcuni casi l’Inps può chiedere di rinnovare i documenti, in altri, invece, è l’assistito a richiedere un rinnovo. Vediamo insieme cosa fare in entrambi i casi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Rinnovo legge 104: riconoscimento invalidità
- Rinnovo legge 104: revisione, quando è obbligatoria?
- Rinnovo legge 104: visita di revisione
- Rinnovo legge 104: come funziona
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Rinnovo legge 104: riconoscimento invalidità
Come sappiamo, la legge 104/1992 prevede una serie di agevolazioni per tutti coloro a cui è stata riconosciuta una disabilità, ossia tutte le persone che a causa di minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali hanno difficoltà a inserirsi nella vita sociale e, soprattutto, lavorativa.
La legge 104 prevede tre livelli di gravità:
- disabilità senza connotazione di gravità;
- disabilità in condizione di gravità;
- disabilità superiore ai 2/3.
In base a questi livelli si può rientrare nelle agevolazioni previste nell’art. 3 comma 1 (in caso di non gravità) o nell’art.3 comma 3 (in caso di gravità) della legge 104. Inoltre, i benefici cambiano anche a seconda della percentuale di invalidità che viene riconosciuta. Ma come faccio a sapere la mia percentuale di invalidità? È qui che entra in gioco la procedura di riconoscimento dell’invalidità, che introduciamo brevemente.
Per ottenere il riconoscimento di una o più minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali è necessario innanzitutto farsi rilasciare dal proprio medico curante un certificato medico introduttivo. Una volta ricevuto il certificato, questo va allegato alla domanda di riconoscimento di invalidità da presentare all’INPS (in via telematica o tramite patronato). A quel punto, l’INPS invierà al paziente una raccomandata A/R con data e ora della visita medica presso l’Asl competente. Tramite la visita, che viene svolta da una commissione medico legale, viene stabilita la percentuale di invalidità del paziente. Infine, la commissione invia un verbale sanitario all’INPS, il quale a sua volta lo invierà al paziente.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Rinnovo legge 104: revisione, quando è obbligatoria?
Come anticipato all’inizio, le agevolazioni della legge 104 non sono sempre definitive. Cosa vuol dire? Significa che il proprio stato di disabilità potrebbe essere soggetto a revisione da parte della commissione medica dell’Asl, in modo da verificare se sono ancora presenti i requisiti per avere accesso alle agevolazioni di questa legge.
In particolare, la revisione è obbligatoria quando le condizioni di salute del beneficiario possono cambiare negli anni, per esempio quando il portatore di handicap si trova in età evolutiva. In questo caso, il beneficiario non deve fare nulla, in quanto la data e l’ora della visita di revisione sarà già scritta nel verbale di riconoscimento dell’invalidità.
Al contrario, la revisione non è necessaria se la commissione ha già accertato che l’handicap della persona in questione è permanente e non è soggetto a variazioni nel corso del tempo.
Cosa succede dopo la visita di revisione? Che si fa in attesa dell’esito? Per scoprirlo, leggi i prossimi paragrafi.

Rinnovo legge 104: visita di revisione
Prima di procedere con gli esiti della visita di revisione, ti interesserà sapere cosa succede se per qualche ragione non ti presenti alla visita di revisione. Te lo spieghiamo subito.
Revoca dell’invalidità: come presentare ricorso
Rinnovo legge 104: assenza alla visita di revisione
Visto che la convocazione alla visita di controllo viene comunicata con largo anticipo, è normale che per un motivo o per l’altro potresti non essere disponibile. Cosa fare in questo caso? Ci sono un paio di situazioni da considerare.
Innanzitutto, se il paziente sa che non potrà presentarsi alla visita di controllo, è necessario comunicare questa assenza, entro 60 giorni dalla data della visita, al responsabile dell’Unità operativa medico legale o al direttore di sede e ai suoi delegati.
Se le giustificazioni fornite sono considerate valide, verrà stabilita una seconda convocazione in un’altra data. Tuttavia, in caso di assenza anche alla seconda convocazione, si procederà alla revoca dei benefici legati alla legge 104, a partire dal giorno successivo a quello del primo appuntamento mancato.
Allo stesso modo, i benefici decadono anche nel caso in cui le giustificazioni non siano considerate adeguate dal responsabile dell’Unità operativa medico legale. Anche in questo caso, il diritto allo status di handicap decade dal giorno successivo alla visita di controllo.
Legge 104 e permessi lavorativi: ecco come funziona
Rinnovo legge 104: esito della visita di revisione
La visita di revisione può avere due esiti, entrambi comunicati dall’INPS: positivo o negativo. Nel primo caso, lo stato di disabilità viene confermato e i benefici ad esso connessi prorogati, sia per il paziente sia per il familiare che lo assiste.
Se invece dalla visita risulta un esito negativo, l’INPS informa il portatore di handicap, il familiare che lo assiste e l’azienda presso cui lavora che lo stato di handicap è stato revocato e, di conseguenza, il diritto alle agevolazioni della legge 104 cesserà a partire dal giorno successivo alla data in cui è stato emesso il verbale di revisione.
Inoltre, fino alla data di comunicazione dell’esito da parte dell’INPS, il beneficiario può continuare a godere delle agevolazioni previste dalla legge 104.
I colleghi di thewam.net hanno scritto un interessante approfondimento sulal revisione in seguito alla procedura di omologa. Ne consigliamo la lettura per avere una visione più chiara di ogni aspetto nel riconoscimento dell’invalidità.
Rinnovo legge 104: come funziona
Diversa dalla revisione è invece la condizione di “rivedibilità”, che si ha quando il disabile chiede di rinnovare i permessi legati alla legge 104 per via di un peggioramento delle proprie condizioni. Come procedere in questo caso?
La persona interessata dovrà richiedere all’INPS una nuova visita medica per accertare il peggioramento della propria salute. Per farlo, è necessario presentare la domanda di rivedibilità sul sito dell’INPS, utilizzando il Modello G codice AP72 (se maggiorenne) oppure il Modello G codice AP73 (se minorenne, inabilitato o interdetto).
Alla domanda di rinnovo va anche allegato il certificato medico rilasciato dal proprio medico curante, che attesti il peggioramento delle condizioni di salute già preesistenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: