Quando la 104 è per sempre? Legge 104 senza revisione e 104 definitiva: che differenza c’è e quando si acquista il diritto definitivo alle agevolazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Quando la 104 è per sempre. La legge 104 va rinnovata o è definitiva? Se la 104 è per sempre, sul verbale di invalidità non sarà menzionata alcuna data di revisione.
Al contrario, se il verbale riporta una menzione alla rivedibilità, entro tale data il portatore di handicap dovrà sottoporsi nuovamente a visita di invalidità e, dopo di essa, si saprà se verranno mantenute le agevolazioni legge 104 o se verranno revocati i benefici.
Cerchiamo di capire quando possono verificarsi entrambe le situazioni e quando è prevista la 104 senza revisione.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Indice
- Quando la 104 è per sempre: cos’è la legge 104
- Quando la 104 è per sempre: come fare domanda per la 104
- Quando la 104 è per sempre e quando invece è soggetta a revisione
- Quando la 104 è per sempre: revisione e rinnovo 104 sono la stessa cosa?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando la 104 è per sempre: cos’è la legge 104
Prima di capire quando la 104 è per sempre, sarebbe utile ricordare in cosa consiste la legge 104 e a quali agevolazioni dà accesso.
La legge 104/1992 è la normativa dedicata ai portatori di handicap, che riconosce sia a loro sia ai familiari che li assistono una serie di agevolazioni e benefici, i più importanti dei quali riguardano il rapporto di lavoro.
Per esempio, se sei titolare di legge 104 hai diritto:
- a tre giorni di permessi retribuiti al mese, frazionabili anche a ore;
- al congedo straordinario retribuito pari a due anni nell’arco della vita lavorativa;
- a scegliere la sede di lavoro o a rifiutare il trasferimento.
Queste sono solo le più importanti, ma la legge 104 dà diritto a numerose altre agevolazioni, anche fiscali, di cui ti abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo su TheWam.net.
Per approfondire ulteriormente le agevolazioni legge 104, ti mostriamo un elenco dei nostri articoli dedicati su TheWam.net e invaliditaediritti.it:
- Congedo legge 104 per figli non conviventi: regole
- Legge 104, acquisto auto con IVA al 4%: cambia la procedura
- Legge 104 con genitori separati o divorziati, come funziona
- Congedo legge 104, importo massimo 2022
- A quanti familiari spetta la Legge 104
- Legge 104, quando si possono cumulare i permessi
- Permessi Legge 104 quando si cambia lavoro
- Legge 104, come ottenere articolo 3 comma 3
- Legge 104 e università telematiche: le agevolazioni
- Legge 104 e imposta di successione: le agevolazioni
- Legge 104 con accompagnamento: le agevolazioni
- Cosa posso comprare con la Legge 104?
- Legge 104 per comprare elettrodomestici: quali agevolazioni?
- Legge 104 e ricoveri ospedalieri: come funziona
- Legge 104 senza referente unico: ecco i “nuovi permessi”
- Permessi legge 104: tutti i controlli previsti.
Vediamo adesso come chiedere la legge 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quando la 104 è per sempre: come fare domanda per la 104
Quando la 104 è per sempre? Parliamo prima di come richiedere la legge 104.
Per ottenere le agevolazioni della legge 104 è necessario, innanzitutto, che ti sottoponga a visita da un medico specialista nella tua patologia per produrre la documentazione sanitaria che verrà valutata da una commissione medica dell’Asl.
Una volta che avrai eseguito tutti gli esami clinici e strumentali che confermano la presenza di una patologia invalidante, un handicap o una disabilità, dovrai recarti dal tuo medico curante, che redigerà il certificato medico introduttivo e lo invierà telematicamente all’Asl.
Da ottobre 2022, il tuo medico curante potrà anche occuparsi di inviare la documentazione sanitaria e di predisporre la domanda di invalidità civile e la domanda per la 104, come ti spieghiamo in questo articolo.
Tuttavia, puoi anche inviare da te la domanda 104, accedendo al sito Inps con le tue credenziali, oppure puoi farti assistere da un Caf o da un patronato.
Ricorda che la 104 ti verrà riconosciuta solo se i medici della commissione medico legale dell’Asl, integrata da un medico dell’Inps, ti riconosceranno “portatore di handicap”.
Qui ti spieghiamo qual è la differenza tra invalidità e handicap. Inoltre, sempre con le nuove regole comunicate dall’Inps, una volta che avrai inviato la documentazione sanitaria, la commissione medica la valuterà e produrrà il verbale di invalidità, senza che tu abbia necessità di recarti in ambulatorio per essere sottoposto a visita.
Solo nel caso in cui la documentazione dovesse risultare insufficiente o non chiara, verrai convocato a visita medica.
Cerchiamo adesso di capire quando la 104 è per sempre e quando invece può essere soggetta a revisione.
Assegno di invalidità: una nuova circolare dell’Inps rende noto che sull’assegno di invalidità e sulle pensioni anticipate non si applica la decorrenza retroattiva con la regolarizzazione dei contributi. Leggi di cosa si tratta.

Quando la 104 è per sempre e quando invece è soggetta a revisione
Quando la 104 è per sempre e quali sono invece i casi di legge 104 senza revisione?
La commissione medica dell’Asl leggerà la documentazione sanitaria che avrai inviato telematicamente e decreterà o meno lo stato di portatore di handicap segnalato nel verbale di invalidità che riceverai a casa per mezzo di lettera raccomandata A/R.
Nello stesso verbale, potrai leggere se lo stato di handicap è stato giudicato:
- definitivo e quindi irreversibile (ad esempio nel caso in cui si abbia perso definitivamente l’uso delle gambe o sia stata diagnosticata una malattia incurabile);
- oppure transitorio o comunque potenzialmente guaribile.
Se lo stato di handicap è giudicato transitorio da parte della commissione medica, la stessa emetterà un certificato di riconoscimento della disabilità soggetto a revisione e nel verbale verrà indicata una data in cui dovrai sottoporti nuovamente a visita medica per verificare il perdurare o meno dello stato di disabilità.
La visita di revisione, quindi, può confermare il tuo stato di disabilità e decretarne questa volta la definitività, oppure può stabilire una nuova revisione a data successiva.
Se la disabilità viene considerata definitiva o si stabilisce la revisione, si prorogano gli effetti dello stato di disabilità e, quindi, tutte le agevolazioni della legge 104.
Tuttavia: se l’invalidità è definitiva, quindi non soggetta più a revisione, anche la 104 è definitiva. Se è soggetta a revisione, dovrai presentare una nuova domanda per continuare a godere delle agevolazioni.
Precisiamo che, anche se l’invalidità è definitiva, l’Inps potrebbe comunque convocarti, nel corso degli anni, per accertamenti: è sua facoltà.
Potrebbe anche succedere che la visita di revisione della legge 104 abbia anche esito negativo, in quanto non vengono più riconosciuti gli estremi per riconoscere lo stato di disabilità.
In questo caso, l’Inps comunica immediatamente a te, al familiare che ti assiste e ai datori di lavoro che sono decaduti i diritti per godere delle agevolazioni legge 104, che cessano dal giorno successivo la data di definizione del verbale di invalidità.
Ma revisione e rinnovo della legge 104 sono la stessa cosa? Cerchiamo di capirlo nel paragrafo successivo.
Minori con legge 104: ti mostriamo quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.
Quando la 104 è per sempre: revisione e rinnovo 104 sono la stessa cosa?
Quando la 104 è per sempre? Qualcuno potrebbe fare confusione tra revisione e rinnovo della legge 104, quindi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Della revisione legge 104 abbiamo parlato nel paragrafo precedente. Il rinnovo legge 104 non è la stessa cosa della revisione.
In pratica, tutte le volte in cui ritieni che ci sia stato un peggioramento delle tue condizioni di salute, puoi chiedere all’Inps – sempre con apposita domanda telematica – una nuova visita medica per accertare la situazione più invalidante.
Quando inoltri la domanda per rinnovo online, devi presentare:
- Il Modello G codice AP72 (se maggiorenne);
- Il Modello G/bis codice AP73 (se minorenne, interdetto o inabilitato).
Alla domanda dovrai allegare il certificato medico che attesta il peggioramento delle condizioni di salute preesistenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: