Congedo straordinario legge 104: ecco il modello

Congedo straordinario legge 104: cos’è, a chi è rivolto e i documenti da necessari per richiedere il beneficio.
 - 
30/11/23

Il congedo straordinario legge 104 è una misura assistenziale rivolta alle persone che assistono un familiare o affine con handicap in condizioni di gravità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

É retribuito e prevede una contribuzione figurativa per il periodo in cui se ne fruisce. In questo articolo riassumiamo brevemente di cose si tratta e qual è il modello da compilare per richiedere il congedo straordinario.

INDICE:

Congedo straordinario: cos’è e a chi spetta

Prima di vedere insieme quale modello compilare quando si fa domanda per il congedo straordinario, è bene capire innanzitutto di cosa si tratta.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Dunque, il congedo 104 è un periodo di assenza dal lavoro, della durata massima di due anni, concessa a un lavoratore o lavoratrice dipendente che assiste un familiare con disabilità grave (ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104/1992).

Va richiesto all’INPS tramite apposita domanda ed è retribuito per tutto il periodo di assenza tramite un indennizzo che varia leggermente ogni anno.

In base alla normativa che disciplina il congedo 104 (articolo 42, comma 5 del decreto legislativo numero 119 del 2011), oltre alla retribuzione, è prevista anche la copertura figurativa per compensare l’assenza dal lavoro e quindi dei contributi utili ad accedere alla pensione.

Questa misura assistenziale può essere richiesta solo in base a specifici gradi di parentela e in particolare spetta a:

  • coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente della persona disabile in situazione di gravità;
  • genitori biologici o adottivi/affidatari della persona con disabilità grave;
  • figlio convivente della persona disabile in situazione di gravità, esclusivamente nel caso in cui il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • fratello o sorella convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori e i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • parente o affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente o la parte dell’unione civile convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • uno dei figli non ancora conviventi con la persona disabile in situazione di gravità, che dichiari di instaurare il rapporto di convivenza con la persona assistita, nel caso in cui il “coniuge convivente”, la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi i genitori”, i “figli conviventi” e i “fratelli o sorelle conviventi”, i “parenti o affini entro il terzo grado conviventi” siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Invece, non possono richiedere il beneficio:

  • i lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari;
  • i lavoratori a domicilio;
  • i lavoratori agricoli giornalieri;
  • i lavoratori autonomi;
  • i lavoratori parasubordinati;
  • i lavoratori con contratto di lavoro part-time verticale , durante le pause di sospensione contrattuale.

Ora che sappiamo a chi è rivolto, vediamo meglio come funziona il congedo straordinario retribuito.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Congedo straordinario: come funziona

Come abbiamo anticipato, il congedo 104 può essere richiesto per una durata massima di due anni, anche frazionabili in giorni.

Per compensare l’assenza dal lavoro e, quindi, la mancata retribuzione, chi beneficia del congedo straordinario ha diritto a un indennizzo, erogato dall’INPS ma anticipato dal datore di lavoro. Nello specifico, l’importo corrisponde alla retribuzione ricevuta nell’ultimo mese di lavoro che precede il congedo (solo in riferimento alle voci fisse) e ha un limite massimo di reddito rivalutato annualmente (48.738,00 euro, con l’ultimo aggiornamento).

Analogamente ai permessi retribuiti, anche il congedo straordinario non può essere richiesto se la persona con disabilità grave è ricoverata a tempo pieno in una struttura ospedaliera.

Per accedere al beneficio, è necessario presentare un’apposita domanda tramite il sito online INPS e inserire tutti i dati e i documenti richiesti durante la procedura. Ne parliamo in modo più dettagliato nel prossimo paragrafo.

Congedo straordinario: modello di domanda

Per accedere al congedo straordinario è possibile scegliere tre strade: rivolgersi a un ente di patronato o CAF, chiamare il Contact Center dell’INPS oppure procedere autonomamente in via telematica sul sito INPS.

Se scegli quest’ultima opzione, sappi che i moduli scaricabili e stampabili in forma cartacea non sono più disponibili. Ciò vuol dire che tutta la procedura va fatta compilando man mano la domanda online.

Ma niente panico: come vedrai tra poco, i due “moduli”, quello cartaceo e quello digitale, sono molto simili tra loro e chiedono le stesse informazioni.

Tuttavia, per rendere le cose più semplici e prepararti ai dati da inserire durante la richiesta, abbiamo pensato di allegare un modello come riferimento, che puoi scaricare qui.

In questo caso specifico, si tratta del modello riferito ai genitori con disabilità grave, ma al pari dei modelli cartacei, anche durante la domanda online potrai scegliere in base al tipo di servizio di cui hai bisogno (per esempio per fratelli/sorelle del disabile o per coniugi del disabile).

I dati richiesti nel modello sono:

  • dati anagrafici del richiedente;
  • dati anagrafici del disabile;
  • rapporto di parentela, affidamento o affinità col disabile;
  • convivenza con il disabile,
  • continuatività ed esclusività dell’assistenza;
  • rapporto di lavoro in essere;
  • non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del familiare con il disabile.

Una volta che avrai inserito questi dati e dichiarato di essere in possesso dei requisiti necessari in qualità di richiedente, è fondamentale ricordare di allegare la certificazione che attesti la condizione di gravità del disabile assistito. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Congedo straordinario 104: modello.

Congedo straordinario: certificazioni previste

Come abbiamo accennato poco fa, tra i requisiti per avere diritto al congedo straodinario retribuito c’è il riconoscimento della disabilità con condizione di gravità relativo alla persona da assistere. Ma come provare di avere questo requisito?

Semplice, è necessario allegare un apposito attestato in cui siano riportate le specifiche della patologia e la sua gravità.

Si tratta in particolare del verbale di accertamento sanitario rilasciato dalla Commissione medico legale per la legge 104/92 presso l’Asl territoriale. Questo contiene tutte le infromazioni sul paziente e dichiara la condizione di handicap grave in cui si trova.

In assenza del verbale entro 45 giorni dalla presentazione della domanda, è sufficiente anche un certificato rilasciato da un medico della ASL specialista nella patologia denunciata, che avrà efficacia fino all’accertamento definitivo.

La certificazione provvisoria di disabilità in situazione di gravità deve anche specificare la diagnosi e le difficoltà socio-lavorative, relazionali e situazionali che la patologia determina.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.